Accessibilità, inclusione e valorizzazione del territorio sono le parole simbolo del viaggio “Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”, che in vista del Giubileo 2025 si pone l’obiettivo principale di richiamare l’attenzione pubblica su pellegrinaggi inclusivi e accessibili. Dal 18 al 29 maggio dieci viaggiatori – di cui 6 persone con disabilità motoria e 2 persone ipovedenti – affronteranno a seconda delle proprie esigenze, in sedia a rotelle, bicicletta o tandem un percorso da Ancona a Roma che ripropone il peregrinare di San Francesco e il suo messaggio di essenzialità e pace. Arriveranno il 29 maggio a San Pietro, dove saranno accolti all’udienza del mercoledi da Papa Francesco. Il viaggio, composto da 11 tappe attraverso 3 regioni – Marche, Umbria e Lazio – è un’idea delle associazioni Free Wheels e NoisyVision che sostengono che “la disabilità non è un limite invalicabile ma un valore e una risorsa”.
A cimentarsi in questa esperienza sono Alessio Antonietti di Santa Maria di Sala (Venezia), Ignazio Drago di Scicli (Ragusa), Samuele Brambilla di Sulbiate (Monza-Brianza), Angiolino Castioni di Sommacampagna (Verona), Dario Sorgato di Padova, Giulia Oblach di Spilimbergo (Pordenone), Josimare Reis di Bergamo, Mara Stefan e il marito Tiziano Bottaro di Vigodarzere (Padova) e Pietro Scidurlo di Somma Lombardo (Varese). Contattato da ilfattoquotidiano.it, Scidurlo – viaggiatore, promotore di Free Wheels e autore del libro “Guida al Cammino di Santiago per tutti” (Terre di mezzo Editore), tuttora l’unica guida in Europa a un cammino integralmente accessibile – spiega che “ogni anno ci scontriamo con difficoltà organizzative che derivano dalla scarsità di strutture e servizi accessibili, in particolare per gruppi. Eppure è ormai evidente che l’accessibilità apre le porte anche a tante persone che non hanno disabilità e possono alimentare un circuito di turismo lento prezioso per l’economia del territorio e per il benessere degli individui. Insistiamo – aggiunge Scidurlo – a proporre queste esperienze di itineranza in gruppo perché è importante che le persone con esigenze di accessibilità possano vivere non solo il cammino ma anche la condivisione”. Ma quali sono le principali criticità e su che cosa si può migliorare? “Uno dei grandi temi”, risponde Pietro, “è la difficile possibilità di aggregazione di persone a ridotta mobilità, ad esempio con stanze e bagni accessibili nella stessa struttura ospitante. Spesso ci si concentra principalmente su quello che la normativa impone e non sul reale spazio inclusivo per più persone che si muovono tutte insieme e che hanno particolari esigenze di accessibilità, rendere una struttura senza barriere è qualcosa che vale per tutti”.
Gli organizzatori di “Sui passi di Francesco” hanno progettato un itinerario di 450 km complessivi che si sviluppa a ridosso dell’Appennino e tocca aree interne a forte spopolamento. “Trovare ospitalità per camminatori in queste zone è già complesso e lo è ancora di più per chi ha esigenze di accessibilità. E’ necessario – continua il promotore di Free Wheels – fare un salto di mentalità e andare a parlare direttamente con i proprietari delle strutture in chiave propositiva per aiutare anche il territorio interessato dai vari cammini a migliorarsi e poter essere utilizzato in futuro per tutte le persone con disabilità che magari vi passeranno dopo di noi”. Altra criticità riscontrata è stata il reperimento di aziende produttrici di tandem a trazione elettrica a noleggio per aiutare nel cammino le persone ipovedenti o cieche. Lungo il percorso i protagonisti visiteranno anche alcuni Centri di eccellenza sulle disabilità sensoriali e le Unità spinali di diverse città (Ancona, Perugia, Roma) per incontrare le persone con lesioni midollari e dare loro un messaggio di speranza: “La vita non si ferma anche se le gambe non possono muoversi”. Attraverseranno città e borghi su strade, piste ciclabili, cammini e sentieri. Sei di loro si muovono in sedia a rotelle grazie a un propulsore elettrico (chiamato Klick) agganciato alla carrozzina, che consente di affrontare anche i terreni off-road; altri due sono ipovedenti e si danno il cambio a metà strada (uno percorre il tratto Ancona-Assisi e l’altro Assisi-Roma), consegnandosi il testimone a bordo di un tandem a guida assistita, che condivideranno con un ciclista; un altro ciclista partecipa all’avventura con il compito, quando necessario, di fare da apripista.
Fondatore di NoisyVision, associazione dedicata alle disabilità sensoriali, è Dario Sorgato, viaggiatore, blogger e scrittore con l’ambizione di “colorare il mondo di giallo, che è non solo il colore più visibile per le persone ipovedenti ma è simbolo di quella solarità che deriva dall’aprirsi ad altri modi di essere”. “L’eterogeneità del gruppo, la complessità delle storie personali, la necessità di mettere insieme tutto questo per andare avanti tappa dopo tappa costruiscono sul campo accettazione reciproca. Cioè inclusione. Senza inclusione non c’è accessibilità. Per questo le nostre visioni sono complementari”. L’idea di questo cammino itinerante nasce da Free Wheels anche per stimolare le persone a capire che il “non ce la posso fare” costituisce spesso la barriera più grande. Entrambe le associazioni sottolineano che “l’esperienza di convivenza quotidiana, di condivisione dei momenti critici ed esaltanti, del superare insieme le difficoltà che si vivono nel Cammino come nella vita troveranno nella capacità di fare inclusione il segreto della perfetta letizia che Francesco d’Assisi indicò mille anni fa e che Papa Francesco ci ricorda oggi. La stessa strada che può portarci alla pace”.
Diritti
“Sui passi di Francesco”: al via il cammino di 8 viaggiatori in sedia a rotelle e ipovedenti per promuovere turismo accessibile e inclusivo
Accessibilità, inclusione e valorizzazione del territorio sono le parole simbolo del viaggio “Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”, che in vista del Giubileo 2025 si pone l’obiettivo principale di richiamare l’attenzione pubblica su pellegrinaggi inclusivi e accessibili. Dal 18 al 29 maggio dieci viaggiatori – di cui 6 persone con disabilità motoria e 2 persone ipovedenti – affronteranno a seconda delle proprie esigenze, in sedia a rotelle, bicicletta o tandem un percorso da Ancona a Roma che ripropone il peregrinare di San Francesco e il suo messaggio di essenzialità e pace. Arriveranno il 29 maggio a San Pietro, dove saranno accolti all’udienza del mercoledi da Papa Francesco. Il viaggio, composto da 11 tappe attraverso 3 regioni – Marche, Umbria e Lazio – è un’idea delle associazioni Free Wheels e NoisyVision che sostengono che “la disabilità non è un limite invalicabile ma un valore e una risorsa”.
A cimentarsi in questa esperienza sono Alessio Antonietti di Santa Maria di Sala (Venezia), Ignazio Drago di Scicli (Ragusa), Samuele Brambilla di Sulbiate (Monza-Brianza), Angiolino Castioni di Sommacampagna (Verona), Dario Sorgato di Padova, Giulia Oblach di Spilimbergo (Pordenone), Josimare Reis di Bergamo, Mara Stefan e il marito Tiziano Bottaro di Vigodarzere (Padova) e Pietro Scidurlo di Somma Lombardo (Varese). Contattato da ilfattoquotidiano.it, Scidurlo – viaggiatore, promotore di Free Wheels e autore del libro “Guida al Cammino di Santiago per tutti” (Terre di mezzo Editore), tuttora l’unica guida in Europa a un cammino integralmente accessibile – spiega che “ogni anno ci scontriamo con difficoltà organizzative che derivano dalla scarsità di strutture e servizi accessibili, in particolare per gruppi. Eppure è ormai evidente che l’accessibilità apre le porte anche a tante persone che non hanno disabilità e possono alimentare un circuito di turismo lento prezioso per l’economia del territorio e per il benessere degli individui. Insistiamo – aggiunge Scidurlo – a proporre queste esperienze di itineranza in gruppo perché è importante che le persone con esigenze di accessibilità possano vivere non solo il cammino ma anche la condivisione”. Ma quali sono le principali criticità e su che cosa si può migliorare? “Uno dei grandi temi”, risponde Pietro, “è la difficile possibilità di aggregazione di persone a ridotta mobilità, ad esempio con stanze e bagni accessibili nella stessa struttura ospitante. Spesso ci si concentra principalmente su quello che la normativa impone e non sul reale spazio inclusivo per più persone che si muovono tutte insieme e che hanno particolari esigenze di accessibilità, rendere una struttura senza barriere è qualcosa che vale per tutti”.
Gli organizzatori di “Sui passi di Francesco” hanno progettato un itinerario di 450 km complessivi che si sviluppa a ridosso dell’Appennino e tocca aree interne a forte spopolamento. “Trovare ospitalità per camminatori in queste zone è già complesso e lo è ancora di più per chi ha esigenze di accessibilità. E’ necessario – continua il promotore di Free Wheels – fare un salto di mentalità e andare a parlare direttamente con i proprietari delle strutture in chiave propositiva per aiutare anche il territorio interessato dai vari cammini a migliorarsi e poter essere utilizzato in futuro per tutte le persone con disabilità che magari vi passeranno dopo di noi”. Altra criticità riscontrata è stata il reperimento di aziende produttrici di tandem a trazione elettrica a noleggio per aiutare nel cammino le persone ipovedenti o cieche. Lungo il percorso i protagonisti visiteranno anche alcuni Centri di eccellenza sulle disabilità sensoriali e le Unità spinali di diverse città (Ancona, Perugia, Roma) per incontrare le persone con lesioni midollari e dare loro un messaggio di speranza: “La vita non si ferma anche se le gambe non possono muoversi”. Attraverseranno città e borghi su strade, piste ciclabili, cammini e sentieri. Sei di loro si muovono in sedia a rotelle grazie a un propulsore elettrico (chiamato Klick) agganciato alla carrozzina, che consente di affrontare anche i terreni off-road; altri due sono ipovedenti e si danno il cambio a metà strada (uno percorre il tratto Ancona-Assisi e l’altro Assisi-Roma), consegnandosi il testimone a bordo di un tandem a guida assistita, che condivideranno con un ciclista; un altro ciclista partecipa all’avventura con il compito, quando necessario, di fare da apripista.
Fondatore di NoisyVision, associazione dedicata alle disabilità sensoriali, è Dario Sorgato, viaggiatore, blogger e scrittore con l’ambizione di “colorare il mondo di giallo, che è non solo il colore più visibile per le persone ipovedenti ma è simbolo di quella solarità che deriva dall’aprirsi ad altri modi di essere”. “L’eterogeneità del gruppo, la complessità delle storie personali, la necessità di mettere insieme tutto questo per andare avanti tappa dopo tappa costruiscono sul campo accettazione reciproca. Cioè inclusione. Senza inclusione non c’è accessibilità. Per questo le nostre visioni sono complementari”. L’idea di questo cammino itinerante nasce da Free Wheels anche per stimolare le persone a capire che il “non ce la posso fare” costituisce spesso la barriera più grande. Entrambe le associazioni sottolineano che “l’esperienza di convivenza quotidiana, di condivisione dei momenti critici ed esaltanti, del superare insieme le difficoltà che si vivono nel Cammino come nella vita troveranno nella capacità di fare inclusione il segreto della perfetta letizia che Francesco d’Assisi indicò mille anni fa e che Papa Francesco ci ricorda oggi. La stessa strada che può portarci alla pace”.
Articolo Precedente
L’Italia non firma la dichiarazione Ue per i diritti Lgbtq+. Schlein: “Che vergogna”. Conte: “Meloni insegue modello orbaniano”
Articolo Successivo
“Ormai assuefatto dai talk show, mi ha colpito la civiltà con cui si può essere in disaccordo”: le voci di chi ha partecipato a Europe Talks
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Mondo
Gaza, Hamas libera altri tre ostaggi: consegna alla Croce rossa. Scambio con 183 palestinesi
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.