Il mondo FQ

Economia

Ultimo aggiornamento: 10:47 del 5 Giugno

Imposta sui super ricchi, il ministro spagnolo: “Necessaria per rafforzare le democrazie”. L’omologo del Brasile: “Benefici a livello globale”

Imposta minima globale sui super ricchi, il ministro delle Finanze spagnolo: "Necessaria per rafforzare democrazie". Haddad (Brasile): "Idea che rimarrà"
di Angela Nittoli
0 seconds of 4 minutes, 25 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:25
04:25
 
Commenti

“Io credo che questa idea non verrà tolta dall’agenda della politica internazionale, perché porterà dei benefici a livello globale e non solo ad un Paese specifico”. Così Fernando Haddad, ministro delle Finanze del Brasile, torna a parlare dell’ipotesi di una tassa minima globale del 2% sui miliardari, durante una conferenza stampa congiunta a Roma con l’omologo spagnolo Carlos Cuerpo. “Abbiamo il pilastro 1 che riguarda l’economia digitale, il pilastro 2 della tassazione minima per le multinazionali – aggiunge il ministro dell’Economia spagnolo Cuerpo – dovremmo fare qualcosa in più e stabilire un terzo pilastro con una tassazione minima per i miliardari”. “L’opinione pubblica italiana dimostra grande consenso per un’imposta di tipo patrimoniale – dichiara Misha Maslennikov, analista di Policy sui dossier di giustizia economica di Oxfam Italia – le stesse persone più facoltose mostrano maggiore lungimiranza rispetto alla politica e supportano un prelievo sui più ricchi, penso alla posizione dei milionari patriottici tra i quali c’è un ampio consenso per l’agenda Tax the Rich”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione