“Mi sono chiesto perché i rumeni sono venuti ai Mondiali con le bandiere stracciate in mezzo. Perché gli argentini picchiano gli inglesi in Messico. Perché i lituani a Barcellona vanno tanto orgogliosi del completino psichedelico. Perché gli Irriducibili espongono uno striscione per la Tigre e non per la Lazio. Perché a Los Angeles il pugilato non ha assegnato nemmeno una medaglia a Cuba. Perché non c’è un solo filmato in cui Sara Simeoni canti l’inno a Mosca. Perché tanta meraviglia nei veronesi a Bucarest. Perché non si sentono i rumori della partita della Juve a Danzica. Un sacco di perché.”

Volevo solo giocare a ping pong, di Ciro Romano (Caffeorchidea), è un riuscito mosaico di racconti che miscela insieme musica, cinema, cultura, sport e guerra mostrando un unitario disegno legato alle mille diramazioni che un periodo storico (identificabile con Guerra Fredda) può generare. C’è un po’ di Patrick Deville e Paco Inclán nelle pagine di questa ottima opera prima, anche se la scrittura di Romano manca un po’ di esperienza sul campo, rispetto a Deville o Inclán, però il lavoro di documentazione e ricerca storiografica è notevole e fa crescere l’importanza del libro.

“Il 4 novembre 1956 il rumore dei cingolati fa da preludio alla rappresaglia cruenta dell’Armata Rossa: la normalizzazione dell’Ungheria è un martirio. Quasi tutti impegnati in Spagna con la Honved, i calciatori di interesse nazionale rifiutano di tornare nella patria sporca di sangue dei fratelli: la squadra d’oro, che la Rivoluzione ha ispirato, con la Rivoluzione muore.”

Dall’epopea di Ferenc Puskás e dell’Aranycsapat ungherese alla nazionale cecoslovacca di hockey su ghiaccio del 1968, dal rock and roll delle origini a Goran Bregovic, da palestre di pugili castristi agli stadi del Southland londinese, dalla Guerra della Falkland a quelle deflagrate del Medioriente. E poi contestazione giovanile, spie, atleti altruisti e politici spietati. Golpe, rivoluzioni, campi di calcio e palazzetti presidiati da militari o dove vengono coperti i simboli sulle bandiere. Una cronaca appassionata, documentata, credibile.

Una flanerì letteraria intelligente, seria e con un pregevole ritmo narrativo, per illuminarci su quello che fu il mondo quando era semplicemente diviso in due blocchi. E per fornire, agli sparuti deadheads italiani, aneddoti sui loro eroi.

“Mickey Hart è il batterista di un gruppo che gli Stati Uniti d’America non hanno esitato a definire quali apostoli dell’orgia, dell’orgasmo collettivo, degli happening psichedelici, la cui unica religione riconosciuta è l’LSD.”

Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Ioulita Iliopoulou, undici luoghi della memoria (traduzione di Chiara Catapano)

next
Articolo Successivo

“Il taglio dei fondi per il bonus psicologo non mi è piaciuto affatto. La salute mentale è un diritto di tutti”: Valentina Romani dopo “Mare Fuori” presenta il primo romanzo

next