Le ultime elezioni in Italia hanno rivelato un fenomeno inquietante: il vuoto civico. Un’ombra lunga e scura che si estende sulla nostra democrazia, dove il suono delle urne vuote risuona più forte delle voci dei candidati. La partecipazione elettorale è crollata, lasciando una domanda: perché gli italiani stanno abbandonando il loro dovere civico? Le cause di questa diserzione elettorale sono molteplici e complesse. Il disincanto verso la classe politica, vista sempre più come distante e corrotta, è senza dubbio uno dei fattori principali.

La mancanza di fiducia nei confronti dei politici, percepiti come incapaci di risolvere i problemi reali del paese, ha spinto molti a ritenere che votare sia inutile. Ma questo non giustifica l’abbandono delle urne, anzi, lo aggrava.

Non posso negare che la politica italiana sia spesso uno spettacolo patetico. Scandali, corruzione, e incompetenza regnano sovrani, come dimostrano – io ritengo – figure come Ilaria Salis, passata da insegnante a eurodeputata, e Roberto Vannacci, da generale a scrittore di dubbia fama. Questo teatrino di mediocrità sembra essere la norma. Rispondere a questa triste realtà con apatia e indifferenza non fa altro che alimentare il degrado. La democrazia non è un sistema perfetto, ma è il migliore che abbiamo. Richiede partecipazione attiva, impegno e responsabilità da parte di tutti i cittadini. Ogni voto conta, ogni voce è importante.

La diserzione elettorale è un tradimento verso chi ha lottato per garantirci questo diritto, verso le generazioni future che erediteranno il paese che noi contribuiremo a costruire o a distruggere. Il vuoto civico delle ultime votazioni è un monito che non possiamo ignorare. La democrazia italiana è a un bivio: possiamo continuare sulla strada dell’indifferenza e del disincanto, o possiamo scegliere di impegnarci, di partecipare e di lottare per un futuro migliore. Il voto è il nostro potere, il nostro diritto e il nostro dovere. Non lasciamo che il vuoto civico diventi il nostro destino.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Successivo

Taras Ševčenko, il bardo ucraino, geniale autodidatta (traduzione di Paolo Galvagni)

next