Trending News

Adolescenti preoccupati per le troppe ore passate sui social decidono di tornare indietro nel tempo. Ecco cos’è il fenomeno dei “dumb phone”

Negli ultimi tempi, molte persone hanno scelto di passare a dispositivi più semplici, che permettono solamente di mandare SMS, fare chiamate e consultare le mappe

di F. Q.
Adolescenti preoccupati per le troppe ore passate sui social decidono di tornare indietro nel tempo. Ecco cos’è il fenomeno dei “dumb phone”

Anche se gli smartphone sono diventati oggetti naturali nella vita quotidiana di tutti, molte persone, anche adolescenti, sentono il bisogno di tornare indietro nel tempo e hanno deciso di unirsi al movimento dei “dump phone”, ovvero quei telefoni che offrono un’esperienza del tutto semplice e non invasiva.

Il trend è sempre più in aumento, crescono a dismisura le vendite dei “dumb phone”. In molti si sono spaventati alla vista delle ore personali passate di fronte allo schermo di un cellulare, tanto che hanno deciso di cambiare e passare a dispositivi più semplici, che permettono solamente di mandare solo SMS, fare chiamate e consultare le mappe. Insomma, lo stretto necessario.

Questo fenomeno non riguarda solo i “boomer”, ma ha colpito anche moltissimi teenager evidentemente stufi di passare le ore di fronte ai social media. Intervistato alla BBC, il sedicenne canadese Luke Martin ha raccontato: “I social media sono costruiti intorno alla FOMO (paura di perdersi; ndr), quindi mi sembrava di non poterne fare a meno. Immediatamente ho avuto Instagram ed è stata una spirale negativa”. Secondo alcuni studi dell’università di Harvard, l’uso dei social accende la stessa parte del cervello che si attiva anche quando si assume una sostanza che crea dipendenza.

La crescita dei “dumb phone” è aumentata specialmente in Nord America. Daisy Krigbaum e Will Stults, proprietari del negozio “Dumbwireless” di Los Angeles, si rivolgono ai clienti in cerca di dispositivi a bassa tecnologia. “Abbiamo molti genitori che vogliono regalare il primo telefono ai loro figli e non vogliono che vadano alla deriva su Internet”, ha detto Stults. Ma rinunciare allo smartphone è più facile a dirsi che a farsi. “È difficile mantenere la linea quando i bambini vedono che i loro amici ricevono smartphone costosi”, ha aggiunto la signora Broughton.

Rinunciare allo smartphone è ormai diventato una moda. In occasione della Milano Design Week, è stato presentato ”The boring phone”, un dispositivo in grado di fare solo l’indispensabile. La collaborazione tra HMD Global, il produttore dei telefoni Nokia, e Heineken promette di riconnettere gli utenti alla vita reale, lontano dalla schiavitù da notifica. Come si può avere questo dispositivo? Heineken ha lanciato un concorso: i primi 300 utenti più veloci a mandare un messaggio al numero reso noto sono stati i vincitori del telefono cellulare in edizione limitata Nokia 2660 Flip.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.