Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Ciampino per il Falcon 900 con a bordo il ministro della Difesa Guido Crosetto. L’aereo di Stato stava rientrando da Bruxelles – dove Crosetto aveva partecipato al consiglio dei ministri della Difesa della Nato – quando intorno alle 15, poco prima che venissero avviate le manovre di atterraggio, il fumo ha riempito improvvisamente il vano bagagli del velivolo e la cabina.

Sono così scattate le procedure di emergenza. Il comandante ha chiesto la massima priorità per l’atterraggio all’aeroporto di Ciampino. Una volta che il velivolo ha toccato terra, l’equipaggio ha fatto subito scendere il ministro e il suo staff in massima sicurezza. Subito dopo sono giunti sul posto i mezzi di emergenza dei vigili del fuoco. Non si registrano feriti o intossicati. Ancora da accertare le cause del malfunzionamento. Il Falcon 900, del 31º Stormo dell’Aeronautica Militare (che gestisce le operazioni di volo per i più alti organi dello Stato ), è un modello di prima generazione, che, a quanto risulta all’Adnkronos, avrebbe dovuto già essere dismesso da tempo e che invece sarà operativo ancora fino al prossimo anno.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Vicenza, attentato contro il giornalista: chiesta l’archiviazione per ex senatore della Lega. I pm: “Collaboratore di giustizia non attendibile”

next
Articolo Successivo

Stefania Craxi e il marito Marco Bassetti salvati da un incendio in barca al largo dell’Isola d’Elba

next