Si parte! Al via la maturità 2024 che inizierà domani, mercoledì 19 giugno, con la prima prova di italiano. E il ministero dell’Istruzione fa sapere che gli studenti che sosteranno la prova d’esame del quinto superiore saranno, in totale, 526.317, pari al 96,4%. Oltre 512 mila saranno interni, mentre più di 13mila esterni. E verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Una piccola percentuale, rappresentata dal 3,6%, invece, sono i non ammessi. E se si prendono in esame le regioni, è il Molise a registrare il numero maggiore di studenti ammessi alla prova d’esame (98,2%), segue la Basilicata (97,1%), il Veneto (96,9%) e infine Lazio e Campania (96,8%). Mentre la regione dove si boccia di più è la Sardegna dove a non sostenere la maturità sono il 7,4% degli studenti. Seguono Valle d’Aosta, Liguria, Toscana e Sicilia.

Ma è dai licei che arriva il maggior numero di candidati: 266.057. Seguono gli istituti tecnici con 172.504 studenti e infine quelli professionali con 87.756 ammessi. Domani prima prova: si inizia alle 8:30, ed è uguale per tutti. A proseguire, il giorno successivo, giovedì 20 giugno, sempre alle 8:30, le seconde prove che saranno diverse date le discipline che caratterizzano i singoli percorsi di studio. Da lunedì, invece, sono previsti i colloqui: saranno 5 i candidati, al giorno, che le commissioni ascolteranno.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Maturità 2024, come funzionano le prove scritte, l’orale e i punteggi. Addio alla famosa tesina, arriva il “capolavoro”

next
Articolo Successivo

Maturità 2024, a far tremare le gambe agli studenti arriva il “capolavoro”. Ecco di che si tratta

next