Scuola

Maturità 2024, le foto della seconda prova scritta in diretta: una versione di Platone per il classico, due problemi di matematica allo scientifico

IlFattoquotidiano.it vi mostra in esclusiva le foto delle tracce della prima prova scritta della maturità. Al classico, è uscita una versione di greco di Platone: il testo è tratto dall’opera Minosse o della legge. Un testo molto conosciuto. È stato autorevolmente affermato che la leggenda relativa a Minosse sia al centro del dialogo platonico che, non a caso, ne porta il nome. Notissimo personaggio legato alla mitologia cretese, la figura di Minosse e la sua identità non sfuggono alle contraddizioni di cui abbonda il mito greco: sovrano saggio e sommamente giusto o tiranno crudele ed efferato. E, nel dialogo a lui intitolato, Platone indica una via che consente a noi di comporre questa contraddizione. Ma il vero tema del dialogo – di cui fa fede il sottotitolo – è quello della legge, della sua essenza, della sua funzione, nonché dei rapporti tra legge, giustizia e politica. E dato intuire come si tratti di temi di strettissima attualità che ci dimostrano – ce ne fosse bisogno – come attingere alla fonte del pensiero greco significhi, per noi occidentali, recuperare, almeno in parte, la consapevolezza della nostra identità.

Per lo scientifico invece, la prova prevede due problemi con uno studio di funzione e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Per il problema uno trattasi di una funzione fratta con parametri a e b da trovare. Oltre a questo i candidati dello scientifico hanno avuto una serie di prove di geometria e equazioni. Il tutto con tanto di citazione censurata del matematico Ennio De Giorgi. Il testo esatto, infatti, è “All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo” ma il ministero ha deciso di togliere la parola “Dio” nella proposta ai maturandi. Ennio De Giorgi, (Lecce 8 febbraio 1928, Pisa 25 ottobre 1996), è stato uno dei più grandi matematici italiani del secolo scorso, divenne noto nel mondo scientifico quando, nel 1957, a soli 28 anni, risolse il XIX problema di Hilbert, alla cui soluzione si erano dedicati per oltre mezzo secolo i più importanti studiosi di matematica. Altra citazione nel compito di matematica è quella di Carlo Emilio Gadda in uno dei racconti de “L’Adalgisa – Disegni milanesi”.

Al liceo di Scienze umane la prova che gli studenti si ritrovano ad affrontare riguarda l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. La proposta per il corso di meccanica dei tecnici superiori sui compressori alternativi è stata invece ritenuta subito molto difficile. Darà filo da torcere ai candidati per la complessità del quesito.

Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro. E’ quanto riporta il sito Skuola.net. L’impresa ha quindi programmato un piano di investimenti funzionale all’acquisizione di una nuova sede nella quale sviluppare progetti di sviluppo del capitale umano, formando e inserendo nel mondo del lavoro giovani in condizioni sociali svantaggiate, nonché efficientare la logistica e ridurre le emissioni di CO2. Il candidato deve redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà. Completano la traccia alcuni quesiti di economia aziendale riguardanti casi pratici sia della prima azienda presentata che di altre.