Televisione

Luca Argentero diventa avvocato, Luca Marinelli è Benito Mussolini nella serie tratta da un romanzo di Scurati: queste e altre novità dei palinsesti Sky

Ecco la guida dettagliata di Fq Magazine – titolo per titolo e con le date di uscita - per non perdersi nulla

di Francesco Canino

Nuove produzioni con due super big della generalista, Maria Chiara Giannetta e Luca Argentero, i grandi titoli internazionali, da The White Lotus 3 a The Last of Us 2, e poi l’arrivo delle produzioni originali già annunciate, da M-Il figlio del secolo (adattamento dell’omonimo romanzo di Antonio Scurati) a Hanno ucciso l’uomo ragno, la leggendaria storia degli 883. È un menù ad alto tasso di novità quello delle serie tv annunciato ieri da Sky Italia per la stagione 2024/2025, con un’alternanza di progetti originali e in prima assoluta che accontentano tutti i palati televisivi, dai più esigenti a quelli pop. Ecco la guida dettagliata di Fq Magazine – titolo per titolo e con le date di uscita – per non perdersi nulla.

SKY SCOMMETTE SUI BIG DELLA GENERALISTA GIANNETTA E SU ARGENTERO
La lista dei progetti originali in arrivo, realizzati di Sky Studios, si apre con due punte di diamante che nella prossima stagione strizzano l’occhio anche al pubblico della tv generalista. Il primo si intitola Rosa Elettrica, action thriller con Maria Chiara Giannetta, tratto dall’omonimo romanzo di Giampaolo Simi (Sellerio Editore), le cui riprese cominceranno nei prossimi giorni. L’attrice, consacrata da Blanca, Don Matteo e dalla co-conduzione di Sanremo nel 2022, interpreterà Rosa Valera, giovane agente sotto copertura da poco trasferita nel Nucleo Protezione Testimoni: al suo primo incarico le viene affidato un imprevedibile boss della camorra appena pentito. Ma il loro rapporto prenderà una piega inaspettata. La regia è di Davide Marengo. C’è poi un altro divo delle serie di Rai1 su cui scommette Sky, lo sbanca ascolti Luca Argentero, protagonista del legal drama Ligas, in cui l’attore sarà il più geniale, controverso e affascinante avvocato penalista di Milano. Ma quando viene licenziato dal suo prestigioso studio, perché incapace di distinguere tra dovere e piacere, tornare in cima sarà una sfida che non riuscirà ad affrontare da solo. La serie in sei episodi, con la regia di Fabio Paladini, è tratta da Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas (Piemme), di Gianluca Ferraris, scrittore e giornalista di Panorama e Donna Moderna, morto a 45 anni nel 2022.

DALLA STORIA DEGLI 883 A DOSTOEVSKIJ, LE USCITE DELL’AUTUNNO/INVERNO 2024
Il mese da segnare in agenda è ottobre. La data precisa non c’è ancora, ma a scaldare l’inizio dell’autunno sarà Hanno ucciso l’uomo ragno-La storia degli 883, dagli esordi in provincia alla conquista dell’Italia, con Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli rispettivamente nei panni di Max Pezzali e Mauro Repetto: la dramedy ad alto tasso di ritmo e tormentoni è diretta da Sydney Sibilia. Sul fronte dei potenziali cult c’è Dostoevskij, la prima serie dei fratelli D’Innocenzo, un noir che ha per protagonista Filippo Timi nei panni di un tormentato detective dal passato doloroso ossessionato da Dostoevskij, killer seriale che accanto al corpo della vittima lascia sempre una lettera. La serie, in uscita entro la fine dell’anno, sarà nei cinema in due atti dall’11 al 17 luglio. Sempre verso fine 2024, esce in contemporanea con gli Stati Uniti Penguin, seguito dell’epica saga criminale, con Colin Farrell nei panni dell’iconica nemesi di Batman, il Pinguino. In arrivo anche Il giorno dello sciacallo, remake Sky Original della storica versione cinematografica del ‘73 che adattava l’omonimo thriller a sfondo storico di Frederick Forsyth.

I TITOLI ITALIANI PIÙ ATTESI DEL 2025
Tra titoli italiani e novità straniere, il 2025 rischia di essere decisamente intenso. Partendo dai titoli già annunciati. I più attesi sono M. Il figlio del secolo, ambizioso adattamento dell’omonimo libro di Antonio Scurati su Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli, dalla fondazione dei Fasci al discorso del Duce dopo l’omicidio Matteotti, nel 1924. In arrivo, sempre all’inizio del prossimo anno anche L’arte della gioia, la serie diretta da Valeria Golino e tratta romanzo scandalo di Goliarda Sapienza: dopo il successo all’ultimo Festival di Cannes e al cinema, sbarca in tv. Pronta anche la seconda stagione di Blocco 181, sempre in collaborazione con Salmo e sempre ambientata fra le comunità multietniche di Milano.

THE WHITE LOTUS, THE LAST OF US E AMADEUS, LE ANTICIPAZIONI
Sul fronte internazionale, uno dei prodotti più attesi è The Last of Us 2: tornano dunque Joel ed Ellie, interpretati rispettivamente da Pedro Pascal e Bella Ramsey, con il loro viaggio brutale e straziante in cui dovranno sempre dipendere l’uno dall’altro per riuscire a sopravvivere. Dopo la trasferta siciliana (pluripremiata), si sposta in Thailandia The White Lotus, con la terza stagione che si annuncia piena di colpi di scena e ritorni inaspettati. Da segnalare anche Amadeus, sulla storia di Wolfgang Amadeus Mozart, con Will Sharpe e Paul Bettany; la miniserie Lockerbie, sull’attacco terroristico che nel 1988 colpì il volo Pan Am 103, con Colin Firth; la terza stagione di Gangs of London.

IL RITORNO DELLA CORTELLESI, ESPOSITO DIVENTA BUD SPENCER
Non mancano poi le miniserie in onda su Sky Cinema, tra titoli rodatissimi e novità gustose. Dopo aver sbancato i cinema europei, Paola Cortellesi è tornata sul set di Petra, per i due nuovi episodi della terza stagione, sempre diretta da Maria Sole Tognazzi, tratta dalle opere di Alicia Giménez-Bartlett: il pubblico scoprirà questa volta una Petra Delicato inedita, immersa in una situazione familiare in cui difficilmente avrebbe potuto immaginarla. C’è grande curiosità per il nuovo poliziesco con Salvatore Esposito, protagonista di Piedone, nei panni di un ispettore di polizia erede spirituale dell’iconico commissario Rizzo consacrato da Bud Spencer in Piedone lo sbirro. Confermatissima anche I delitti del BarLume, giunta alla dodicesima stagione, con il consueto super cast composto da Filippo Timi, Lucia Mascino, Alessandro Benvenuti, Corrado Guzzanti e Stefano Fresi. Un’altra chicca da segnalare, questa volta su Sky Documentaries, è Il caso Rostagno, la docu-serie con la partecipazione di Roberto Saviano, che racconta la verità sull’omicidio del giornalista ucciso in Sicilia nel 1988.

Luca Argentero diventa avvocato, Luca Marinelli è Benito Mussolini nella serie tratta da un romanzo di Scurati: queste e altre novità dei palinsesti Sky
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.