Le funzioni regnano sovrane nella seconda prova di matematica dello scientifico. Per il problema uno trattasi di una funzione fratta con parametri a e b da trovare. Oltre a questo i candidati dello scientifico hanno avuto una serie di prove di geometria e equazioni. Il tutto con tanto di citazione censurata del matematico Ennio De Giorgi. Il testo esatto, infatti, è “All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo” ma il ministero ha deciso di togliere la parola “Dio” nella proposta ai maturandi. Ennio De Giorgi, (Lecce 8 febbraio 1928, Pisa 25 ottobre 1996), è stato uno dei più grandi matematici italiani del secolo scorso, divenne noto nel mondo scientifico quando, nel 1957, a soli 28 anni, risolse il XIX problema di Hilbert, alla cui soluzione si erano dedicati per oltre mezzo secolo i più importanti studiosi di matematica. Altra citazione nel compito di matematica è quella di Carlo Emilio Gadda in uno dei racconti de “L’Adalgisa – Disegni milanesi”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Maturità 2024, le foto della seconda prova scritta in diretta: una versione di Platone per il classico, due problemi di matematica allo scientifico

next
Articolo Successivo

Maturità 2024, il commento di Eva Cantarella alla versione di Platone: “Non è certo facile, ma fossi stata ragazza non avrei avuto problemi”

next