Un “boato” avvertito in Toscana in diverse località della Toscana: Livorno, Grosseto, Lucca e pure a Siena di cui non si conosce l’origine. Sui social c’erano state diverse segnalazioni per una presunta scossa di terremoto nel Livornese, dall’Elba a Quercianella, ma nessun sisma è stato registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che ha diramato una nota.

“In relazione alle segnalazioni di un ‘terremoto’ che sarebbe avvenuto in Toscana alle 17.40” di oggi “riportiamo l’immagine delle registrazioni della stazione sismica di Cais (isola di Capraia). Il segnale è evidente ma non si tratta di un segnale sismico, quindi non è un terremoto”. L’Ingv spiega che “al momento l’ipotesi più probabile è che sia un evento originato in aria” come quelli descritti “in precedenti articoli”: il riferimento è a eventi registrati nelle Marche e in Basilicata nel 2023 ricollegabili a un boom sonico dovuto a un aereo che potrebbe aver superato la barriera del suono o all’entrata in atmosfera di un meteoroide (ovvero un piccolo frammento di corpo celeste, ndr). “Non è immediato identificare l’origine del segnale – si piega ancora dall’Ingv -: ad un’indagine preliminare le onde rivelano una velocità apparente (circa 400 m/s) che è molto più bassa di quella tipica di un’onda che si propaga nella crosta terrestre. In aria, le onde viaggiano alla velocità del suono, circa 340 m/s (0.34 km/s), mentre nelle rocce le velocità delle onde P sono di alcuni km/s, tipicamente 5-6 km/s nella crosta e oltre 8 km/s nel mantello”.

Ma non è stato un aereo: l’Aeronautica militare italiana precisa che non risultano propri voli nell’orario e nella zona indicata che possano aver determinato un boato provocato da bang sonico come precisa sui social anche il governatore toscano Eugenio Giani che inizialmente aveva raccolto le segnalazioni informando di una scossa di terremoto: “Ho appena sentito l’Aeronautica Militare che ha confermato nessun boom sonico nei cieli della Toscana. Anche Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha rilevato movimenti tellurici. La scossa, da molti avvertita come un terremoto su tutta la costa della Toscana e in alcune zone interne, non trova al momento riscontro sul tipo di evento. Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi”.

FOTO INGV

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Morta l’11enne che ha avuto un malore in piscina durante gita dell’oratorio, due gli indagati

next