Moda e Stile

di Ilaria Mauri

I vecchi pneumatici delle auto da corsa diventano abiti di lusso nella nuova collezione Ferrari. Rocco Iannone: “La sostenibilità è nel nostro Dna”

Filati ricavati da pneumatici riciclati danno vita a una collezione, la Resort Primavera/Estate 2025, che unisce eleganza, innovazione e rispetto per l'ambiente

I vecchi pneumatici delle auto da corsa diventano abiti di lusso nella nuova collezione Ferrari. Rocco Iannone: “La sostenibilità è nel nostro Dna”

Chi avrebbe mai immaginato che i vecchi pneumatici delle auto da corsa potessero trasformarsi in abiti eleganti e sofisticati? Ferrari, con la sua nuova collezione Resort Primavera/Estate 2025, presentata a Milano da Rocco Iannone, ha dimostrato che l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo, dando vita a una linea di abbigliamento che unisce l’estetica sportiva del marchio a un approccio eco-consapevole. I filati Q-Cycle™, ottenuti dal recupero di pneumatici in disuso, sono i protagonisti di questa collezione. Grazie a un processo innovativo, questi materiali vengono trasformati in tessuti pregiati, che mantengono le caratteristiche di resistenza e performance tipiche del mondo delle corse. “Il Q-Cycle è una tecnologia che nasce dallo smaltimento dei nostri pneumatici dismessi, per noi continua ad essere continua ricerca – ci spiega Rocco Iannone -; filato con cui realizziamo dei nylon ultraleggeri quasi come seta. Noi forniamo i pneumatici che vengono ridotti in poltiglia e da questa si estrae un olio chiamato olio di pirolisi che diventa poi il filato”. Ecco allora che la maglieria di ispirazione couture in crochet iper-sottile, realizzata con questi filati, avvolge il corpo con delicatezza e sensualità conferendogli un aspetto tecnico e contemporaneo; mentre il twill di nylon intrecciato crea look potenti e ultra-chic, incarnando quell’idea di eleganza esclusiva che espande l’iconografia inconfondibile di Ferrari.

Ma la collezione non si ferma qui. La pelle, elemento iconico dello stile Ferrari, è presente in diverse varianti: dalla nappa Plongé, morbida e naturale, alla nuova “pelle di nylon” iridescente, che aggiunge un tocco futuristico ai capi. Il denim estivo ecru, reinterpretato in chiave contemporanea, completa la proposta con un tocco casual e versatile. Il Cavallino Rampante, simbolo del marchio, è presente in tutta la collezione, reinterpretato in chiave artistica con pennellate vibranti e motivi ispirati alle illustrazioni storiche di Maranello. Un omaggio alla tradizione e alla passione per le corse che da sempre contraddistinguono Ferrari. “Quando parliamo di sostenibilità io penso che se c’è un’azienda che possa vantarsi in questo senso è proprio Ferrari, per due ragioni principali – sottolinea il designer presentando la collezione alla stampa italiana – non solo perché abbiamo una road map che porterà l’azienda, entro il 2030, a raggiungere la Carbon Neutrality ma soprattutto perché noi abbiamo impostato un business totalmente sul tema della scarsity. Noi produciamo una Ferrari ogni 10 che ci vengono richieste; quindi, le nostre Ferrari non solo non subiscono un concetto di over produzione ma allo stesso tempo con il passare del tempo acquisiscono valore. Lo stesso principio viene applicato allo sviluppo lifestyle and luxury fashion”.

Le linee pure, nette ed eleganti esaltano l’anatomia del corpo, mentre il motivo “check 7X7” rende omaggio ai codici delle corse. I nuovi dettagli delineati da cuciture rosse e la livrea visiva creata con tecniche di stampa ad alta frequenza aggiungono un tocco di dinamismo e modernità. Grande attenzione, poi, anche accessori: le borse, dalle linee pulite ed eleganti, sono realizzate in pelle pregiata e materiali innovativi, mentre le calzature reinterpretano la classica scarpa da guida in chiave moderna e femminile, offrendo una vasta scelta di modelli per ogni occasione.

“Questa main collection ha lo scopo di farvi capire come questo progetto fashion di Ferrari, prima ancora di essere veicolatore di messaggi, è un progetto ancorato ad un concetto di collezione, di guardaroba e di prodotto”, racconta il direttore creativo del brand. “Non è narrazione fine a sé stessa. Tutto quello che facciamo viene prodotto con fornitori che lavorano sul territorio nazionale; dalla Lombardia, alle Marche, alla Toscana. Tutti i fornitori sono assolutamente italiani, sono tutti specializzati nella tipologia di prodotto che realizziamo, quindi in Puglia facciamo i ricami, in Toscana e nelle Marche scegliamo i pellami, le borse le confezioniamo qui in Lombardia, in Veneto facciamo i capispalla…”. Il risultato è un guardaroba completo e versatile, che bilancia urban chic, glamour e pragmaticità. Ogni pezzo è meticolosamente progettato per riflettere l’eredità del marchio in termini di design lussuoso ed eleganza performante. Sport, l’eleganza e la couture dialogano tra di loro, offrendo capi che non si rivolgono solo agli appassionati del marchio col Cavallino Rampante.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione