Notte di interventi sul lago di Como, dove a causa del maltempo che ha dato vita a mareggiate con onde alte più di un metro sono state soccorse 12 imbarcazioni e un totale di 45 persone. Ad attivarsi i Vigili del fuoco e la Guardia Costiera. Quest’ultima, in particolare, segnala a tutti i diportisti di prendere le giuste precauzioni prima di uscire in barca.

Tra la serata di ieri, 22 giugno, e questa mattina il maltempo ha generato raffiche di vento arrivate a 30 nodi, oltre 50 km/h, e onde forti. Questo ha fatto scattare i soccorsi per 45 barche, incagliate su scogliere e fra alberi, oppure in avaria o con difficoltà a muoversi rischiando di scontrarsi contro le scogliere rocciose. Trentasei di queste sono state portate in salvo dalle due unità navali della Guardia Costiera, mentre le altre nove dai Vigili del fuoco. Le operazioni sono state coordinate dalla sala operativa della Guardia Costiera di Salò, che ha questo compito dal 15 giugno, la quale ha raccomandato ai diportisti di controllare l’efficienza dell’imbarcazione, il carburante, le dotazioni di sicurezza e il meteo prima di uscire. Utile anche avere con sé un telefono collegato a internet che, in caso di bisogno, aiuta i soccorsi a definire con precisione la posizione di chi chiede aiuto.

Articolo Precedente

Ragazzo “bloccato” su una roccia recuperato dai Vigili del Fuoco. Nel bresciano salvata un’intera famiglia su una barca incagliata

next
Articolo Successivo

Natisone, trovato il corpo di Cristian Molnar. Il sindaco di Premariacco: “Era sotto un enorme sasso, ora lutto cittadino”

next