Il nuovo Mercedes-Benz Vito si presenta con un restyling che punta a elevarne ulteriormente l’appeal, rendendolo, per guida e contenuti, sempre più simile a una vettura che a un veicolo da lavoro. Le novità stilistiche includono un frontale rivisitato con una griglia del radiatore di nuova concezione e fari Multibeam Lead, disponibili di serie dall’allestimento Select. Tecnologia Led anche per i gruppi ottici posteriore.

Grande novità di bordo il nuovo sistema multimediale MBUX di serie, con un display touch da 10,25” e assistente vocale “Hey Mercedes”. L’MBUX include funzioni come la navigazione, l’integrazione dello smartphone e vari Digital Extras che rendono il lavoro quotidiano più efficiente.

Sul fronte della sicurezza, il Vito è dotato di un ventaglio di sistemi di assistenza (ADAS) di II° livello che migliorano notevolmente l’esperienza di guida. Tra questi, l’Active Brake Assist con funzione di traffico trasversale, l’Active Lane Keeping Assist e l’Active Distance Assist Distronic, che regolano automaticamente la velocità in base al percorso. È disponibile anche il pacchetto parcheggio con telecamera a 360 gradi e display 3D per facilitare le manovre negli spazi ristretti.

Sotto il cofano Vito offre una gamma di motorizzazioni che lo rendono adatto a soddisfare tutte le esigenze. Sul fronte dei motori termici, troviamo il collaudato diesel OM 654 da 2,0 L. disponibile in diverse potenze, fino a un massimo di 237 CV. Durante l’anno, per Mixto e Tourer, arriverà anche un’unità a benzina da 231 CV.

La versione 100% elettrica, l’eVito, è equipaggiata con batteria da 60 kWh, per un’autonomia di circa 319 km, o da 90 kWh, per 381 km.
Tre le lunghezze e due i passi, con una massa complessiva che varia tra 2,8 e 3,2 T. Tre le configurazioni: Furgone, Tourer e Mixto. La versione Furgone è ideale per il trasporto di merci, con un carico utile fino a 1.354 kg. Tourer, perfetto per il trasporto passeggeri, offre diverse configurazioni di sedili per un massimo di otto persone. La versione Mixto combina le caratteristiche delle prime due, permettendo di trasportare fino a sei persone più attrezzature.

Alla guida, il nuovo Vito si distingue per il comfort e la maneggevolezza al pari di una vettura di livello premium, grazie anche alle sospensioni pneumatiche Airmatic, disponibili come optional. La nuova console centrale offre maggiore praticità con portaoggetti ben posizionati e opzioni di ricarica induttiva per smartphone o con prese USB-C. I prezzi del Vito Furgone, infine, partono da circa 31.110 mentre l’eVito Furgone Long parte da 55.750, più Iva e messa su strada.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Mazda MX-5, la prova de Il Fatto.it – Trentacinque anni e fascino da vendere – FOTO

next
Articolo Successivo

Mini Countryman, la prova de Il Fatto.it – Elettrica e nanotecnologica, ma sempre Mini – FOTO

next