Trending News

I caricabatterie “spariti” dalle confezioni dei cellulari nuovi: ecco perché. Rivoluzione green o una scusa per far pagare di più?

L'Unione Europea sta cercando di correre ai ripari, valutando l'adozione obbligatoria del Power Delivery: ecco di cosa si tratta

di F. Q.
I caricabatterie “spariti” dalle confezioni dei cellulari nuovi: ecco perché. Rivoluzione green o una scusa per far pagare di più?

Avete acquistato uno smartphone nel 2024? Se la risposta è sì, è molto probabile che vi siate trovati di fronte a una scatola più sottile del solito, priva di un elemento fondamentale: il caricabatterie. Questa tendenza, iniziata da Apple nel 2020 e limitata inizialmente ai modelli top di gamma, si è ormai diffusa a macchia d’olio, coinvolgendo tutte le fasce di prezzo e tutti i produttori. Ma perché i caricabatterie stanno scomparendo dalle confezioni? E quali sono le conseguenze per i consumatori?

La Direttiva Europea: un’arma a doppio taglio
La colpa, o il merito, a seconda dei punti di vista, è da attribuire alla Direttiva europea 2022/2380, la stessa che ha imposto l’adozione dello standard USB-C per i caricabatterie di smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici. L’obiettivo era nobile: ridurre i rifiuti elettronici incentivando il riutilizzo dei caricabatterie esistenti. Tuttavia, la direttiva non imponeva esplicitamente la rimozione del caricabatterie dalle confezioni, ma lasciava ai produttori la libertà di offrire ai consumatori la possibilità di acquistare i dispositivi con o senza alimentatore.

L’interpretazione dei brand: un’opportunità di profitto?
Peccato che i produttori abbiano colto la palla al balzo per eliminare il caricabatterie dalle confezioni, senza offrire alcuna alternativa ai consumatori e senza ridurre il prezzo dei dispositivi. Anzi, in alcuni casi, questa mossa ha impedito agli utenti di sfruttare appieno le caratteristiche dei loro smartphone, come la ricarica ultra-rapida. Molti modelli offrono infatti una ricarica ultra-rapida che richiede un caricabatterie specifico, non incluso nella confezione e venduto separatamente a prezzi non proprio modici.

Un costo aggiuntivo per i consumatori
Insomma, quello che doveva essere un vantaggio per l’ambiente si è trasformato in un costo aggiuntivo per i consumatori, che si trovano a dover acquistare un accessorio essenziale separatamente. E mentre i produttori si arricchiscono, l’ambiente non sembra trarne alcun beneficio, anzi. La mancanza del caricabatterie nella confezione potrebbe infatti incentivare l’acquisto di nuovi alimentatori ogni volta che si cambia smartphone, anche se quello vecchio è ancora perfettamente funzionante, vanificando così gli sforzi per ridurre i rifiuti elettronici.

La soluzione: Power Delivery e trasparenza
L’Unione Europea sta cercando di correre ai ripari, valutando l’adozione obbligatoria del Power Delivery, una tecnologia che permetterebbe una ricarica ultra-rapida attraverso la porta USB-C, eliminando la necessità di caricabatterie specifici. Ma forse la soluzione più semplice e immediata sarebbe imporre ai produttori di offrire ai consumatori la possibilità di scegliere se acquistare il dispositivo con o senza caricabatterie, e di indicare chiaramente sulla confezione la presenza o l’assenza dell’alimentatore. In questo modo, si garantirebbe una maggiore trasparenza e si eviterebbero spiacevoli sorprese ai consumatori.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.