Alcol e bevande energetiche: un mix sempre più diffuso ma anche estremamente pericoloso per il cervello. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su “Neuropharmacology” da un tema di ricerca dell’Università di Cagliari e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. “Negli ultimi decenni – spiegano i ricercatori – il consumo di bevande energetiche è aumentato drasticamente, soprattutto tra i giovani, gli adolescenti e gli atleti, spinto dalla costante ricerca di effetti ergogenici, come l’aumento delle prestazioni fisiche e cognitive. Parallelamente, il consumo misto di bevande energetiche ed etanolo, in modalità binge drinking, è cresciuto in modo simile tra gli adolescenti. Tuttavia, si sa poco se il consumo combinato di queste bevande, durante l’adolescenza, possa avere effetti a lungo termine sulla funzione centrale, sollevando la questione dei rischi di questa abitudine sulla maturazione cerebrale. Il nostro studio è stato progettato per valutare, mediante approcci comportamentali, elettrofisiologici e molecolari, gli effetti a lungo termine sulla plasticità ippocampale dell’etanolo (EtOH), delle bevande energetiche (ED) o dell’alcol miscelato con bevande energetiche (AMED)”.
Sono stati condotti esperimenti su ratti adolescenti maschi ai quali sono stati somministrati alcol, bevande energetiche o una combinazione di entrambi. La quantità di alcol somministrata era simile a quella consumata durante le “abbuffate alcoliche” o “binge drinking”, che prevedono l’ingestione di 5 o più drink consecutivi. Successivamente, i ratti sono stati sottoposti a test per valutare la funzione cognitiva, tra cui scansioni cerebrali e prove comportamentali, fino a 53 giorni dopo l’assunzione, periodo in cui hanno raggiunto l’età adulta. I ricercatori hanno scoperto che nei ratti che avevano assunto alcol e bevande energetiche nel tempo si presentava un calo delle capacità cerebrali. In particolare la memoria e la capacità di comprensione subivano mutamenti permanenti con cambiamenti segnalati nell’area dell’ippocampo del cervello.
“I nostri risultati mostrano che il consumo di AMED durante il periodo peri-adolescenziale produce cambiamenti adattivi dell’ippocampo a livello elettrofisiologico e molecolare, associati ad alterazioni comportamentali, che sono già rilevabili durante l’adolescenza e persistono nell’età adulta. Questa conclusione è rafforzata dalla compromissione duratura della funzione corticale prefrontale rivelata dall’identico protocollo di somministrazione di AMED di tipo binge-like in un nostro studio precedente” concludono i ricercatori.
Salute
Il mix bevande energetiche e alcol ha effetti sul cervello degli adolescenti: “Con il binge drinking compromesse memoria e capacità di comprensione”
Lo rivela uno studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Cagliari e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR
Alcol e bevande energetiche: un mix sempre più diffuso ma anche estremamente pericoloso per il cervello. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su “Neuropharmacology” da un tema di ricerca dell’Università di Cagliari e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. “Negli ultimi decenni – spiegano i ricercatori – il consumo di bevande energetiche è aumentato drasticamente, soprattutto tra i giovani, gli adolescenti e gli atleti, spinto dalla costante ricerca di effetti ergogenici, come l’aumento delle prestazioni fisiche e cognitive. Parallelamente, il consumo misto di bevande energetiche ed etanolo, in modalità binge drinking, è cresciuto in modo simile tra gli adolescenti. Tuttavia, si sa poco se il consumo combinato di queste bevande, durante l’adolescenza, possa avere effetti a lungo termine sulla funzione centrale, sollevando la questione dei rischi di questa abitudine sulla maturazione cerebrale. Il nostro studio è stato progettato per valutare, mediante approcci comportamentali, elettrofisiologici e molecolari, gli effetti a lungo termine sulla plasticità ippocampale dell’etanolo (EtOH), delle bevande energetiche (ED) o dell’alcol miscelato con bevande energetiche (AMED)”.
Sono stati condotti esperimenti su ratti adolescenti maschi ai quali sono stati somministrati alcol, bevande energetiche o una combinazione di entrambi. La quantità di alcol somministrata era simile a quella consumata durante le “abbuffate alcoliche” o “binge drinking”, che prevedono l’ingestione di 5 o più drink consecutivi. Successivamente, i ratti sono stati sottoposti a test per valutare la funzione cognitiva, tra cui scansioni cerebrali e prove comportamentali, fino a 53 giorni dopo l’assunzione, periodo in cui hanno raggiunto l’età adulta. I ricercatori hanno scoperto che nei ratti che avevano assunto alcol e bevande energetiche nel tempo si presentava un calo delle capacità cerebrali. In particolare la memoria e la capacità di comprensione subivano mutamenti permanenti con cambiamenti segnalati nell’area dell’ippocampo del cervello.
“I nostri risultati mostrano che il consumo di AMED durante il periodo peri-adolescenziale produce cambiamenti adattivi dell’ippocampo a livello elettrofisiologico e molecolare, associati ad alterazioni comportamentali, che sono già rilevabili durante l’adolescenza e persistono nell’età adulta. Questa conclusione è rafforzata dalla compromissione duratura della funzione corticale prefrontale rivelata dall’identico protocollo di somministrazione di AMED di tipo binge-like in un nostro studio precedente” concludono i ricercatori.
Articolo Precedente
“Le Olimpiadi di Parigi rischiano di diventare un focolaio di chikungunya, Zika, dengue, virus del Nilo e Usutu”: lo studio
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Ultimi post di Fq Salute
Salute
Papa Francesco, cosa è la polmonite bilaterale e come si cura. Pregliasco: “Il Pontefice è in una fase di passaggio verso il rischio di forme più gravi”
Salute
“Paralizzata e costretta i sedia a rotelle per colpa della pasta per dentiera”: 50enne ingaggia una battaglia legale e la Cassazione le dà ragione. Ecco come è stato possibile
Salute
Il monito del dottor Hasan: “Attenzione agli antidolorifici come l’ibuprofene, aumentano anche del 50% e più il rischio di infarti e ictus”. Ecco perché: l’analisi dell’esperto
Ultimo blog di Fq Salute
Gli odiatori soffrono di un disagio della mente. Ma accorgersene è difficile
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "Il governo non risponde: sta coprendo qualcuno? Se lo sta facendo, ha l'obbligo di dirlo. Questa questione, sappia palazzo Chigi, se Meloni pensa di essere diventata come Trump che firma ordini esecutivi ed è Dio, patria e famiglia, se lo scordi. Il governo rischia di traballare su questa cosa. Noi riteniamo la premier responsabile in toto di questa cosa". Lo dice Angelo Bonelli rispondendo a una domanda sul caso Paragon durante una conferenza stampa di Avs sui referendum.
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "Abbiamo un sacco di interrogativi e il governo continua a non rispondere. E ci siamo posti anche questa domanda: la sera prima che Casarini" scoprisse lo spyware nel suo telefono, "io ero a cena Luca Casarini e c'erano anche altri parlamentare della Repubblica: mi hanno osservato? Mi hanno spiato?". Lo chiede Nicola Fratoianni nella conferenza stampa convocata da Avs alla Camera sui referendum rispondendo a una domanda su Paragon.
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "E' un vero piacere dare il benvenuto a lei e alla delegazione che l'accompagna, la sua presenza a Roma è un onore per la Repubblica italiana e per me è un grande piacere accoglierla nuovamente al Quirinale a distanza di pochi mesi dal nostro ultimo incontro. Ed è una testimonianza delle eccellenti relazioni che vi sono tra Israele e Italia, anche attestate dalla frequenza degli incontri: sono state frequenti le missioni in Israele in questo periodo del ministro degli Esteri Tajani che è anche vicepresidente del Consiglio, a dimostrazione dell'intensità del nostro rapporto e della nostra amicizia". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale il presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog.
"E' un piacere averla qui, poter dialogare con lei -ha ribadito Mattarella- e scambiare le nostre opinioni con grande franchezza e amicizia e con grande intesa collaborativa".
Mosca, 19 feb. (Adnkronos) - "E' necessario ripulire l'eredità dell'amministrazione Biden, che ha fatto di tutto per distruggere anche i primi accenni alle fondamenta stesse di una partnership a lungo termine tra i nostri Paesi". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov parlando alla Duma all'indomani dei colloqui di Riad, commentando la possibilità di una cooperazione strategica tra Russia e Stati Uniti e aggiungendo che potrebbero essere create le condizioni per colloqui sulla sicurezza e sulla stabilità strategica tra i Paesi.
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "Il partito di Giorgia Meloni é nei guai fino al collo e la maggioranza spaccata platealmente come dimostra la dissociazione di Forza Italia dalla conferenza stampa dei suoi alleati. Dagli assetti europei alla guerra in Ucraina allo spionaggio con Paragon, dalle parti di Fratelli d’Italia non sanno dove girarsi e allora attaccano l’ex presidente Conte. Era evidente fin dall’inizio l’intento da parte della destra di usare a fini politici la commissione parlamentare sul Covid, ora il re è nudo”. Così Luana Zanella, capogruppo di Avs alla Camera.
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - “Stamane alcuni ragazzi sulle scale di Montecitorio hanno gettato dei sacchetti con del cibo che la Gdo cestina ogni giorno per richiamare la nostra attenzione sul Giusto Prezzo e sul fatto che il cibo di qualità sia un privilegio per pochi, al contrario di quello che il Ministro dell’agricoltura Lollobrigida sostiene". Così il capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera
"Mentre solo pochi giorni fa dichiaravano sullo spreco alimentare e sull’importanza di evitarlo, oggi che fanno i Presidenti di Camera e Senato? Fontana li accusa di atti vandalici e La Russa lo ha definito un atto vile. Ma ci rendiamo conto? Questi sarebbero atti vili e vandalici? E cosa facciamo noi per alleviare le sofferenze di quei produttori che nonostante l’inflazione e il caro prezzi non ricevono soldi in più? Cosa facciamo per quei consumatori costretti a rinunciare a proteine e carboidrati, al cibo sano e sostenibile perché troppo costoso? E soprattutto cosa diciamo a dei ragazzi che ci richiamano con parole pulite e striscioni corretti a dare delle risposte concrete senza offendere nessuno?".
"La maggioranza e il governo, il ministro Lollobrigida che oggi attendiamo in Aula dovrebbero rispondere su questo non offendere dei giovani innocenti che si preoccupano giustamente del nostro e loro futuro!”.
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - "Picierno è una signora che ogni mattina si sveglia pensando a una sciocchezza da dire sul Movimento 5 Stelle. Picierno è un'infiltrata dei fascisti nella sinistra. Chiede più guerra, più armi, più povertà, più morti: non ha nulla a che vedere con la sinistra. E' un'infiltrata dei fascisti. Cosa ha in comune con la sinistra chi chiede più armi e più povertà? Picierno lo chiede in ogni situazione". Lo ha detto l'eurodeputato M5S, Gaetano Pedullà, a L'Aria che Tira su La7.