Guasti tecnici su larga scala in tutto il mondo: un down di Microsoft che ha provocato improvvisi blocchi dei computer basati su Windows ha causato un malfunzionamento globale dei sistemi informatici. Le principali banche, i media e le compagnie aeree hanno subito importanti interruzioni. Negli Stati Uniti la United Airlines ha dovuto interrompere le operazioni di volo. Secondo la Cnn, sono oltre 2mila i voli cancellati in entrata e in uscita dagli Stati Uniti. Più di 5mila quelli in ritardo. A Londra il gruppo London Stock Exchange ha subito interruzioni, mentre a Milano l’indice Ftse Mib di Piazza Affari è stato calcolato in ritardo. Emittenti australiane fra cui Abc e Sky News non hanno potuto trasmettere sui loro canali televisivi. Per quanto riguarda l’Australia, tra le interruzioni segnalate figurano le banche NAB, Commonwealth e Bendigo. Il colosso tecnologico statunitense Microsoft ha affermato di aver adottato “azioni di mitigazione” dopo le interruzioni del servizio. In un avviso, Microsoft ha affermato che gli utenti “potrebbero non essere in grado di accedere a varie app e servizi di Microsoft 365“. All’apertura delle contrattazioni a Wall Street il titolo CrowdStrike è affondato del 15%. In calo anche Microsoft, che cede l’1,9%.
Il problema riguarda Crowdstrike: cosa è successo
L’errore di aggiornamento di un agente software ha provocato guasti informatici su larga scala. Non si è trattato di un attacco hacker. Il problema ha riguardato il software di cybersicurezza Falcon Sensor di Crowdstrike, usato da molte aziende ed amministrazioni, che, per un errore di configurazione, ha smesso di aggiornarsi correttamente. L’amministratore delegato George Kurtz in un’intervista a Nbc ha chiesto scusa, confermando l’interruzione all’1:30 di venerdì, orario della costa est americana: “Siamo profondamente dispiaciuti per l’impatto causato ai clienti, ai viaggiatori e a chiunque è stato colpito”. Falcon Sensor di CrowdStrike è un software progettato per prevenire attacchi informatici. Un aggiornamento del software ha bloccato i computer in tutto il mondo, portando ad arresti anomali nelle piattaforme Windows. Numerosi computer si sono bloccati facendo visualizzare una schermata blu senza poi riuscire a riavviarsi.
Aerei e treni bloccati in Usa e in Europa. Problemi anche negli ospedali
Negli Usa e in Europa i maggiori disagi hanno riguardato i trasporti. Le compagnie aeree statunitensi United, Delta e American Airlines hanno imposto uno “stop globale a terra” per tutti i loro voli. Per molte ore non è decollato alcun volo. Stamattina nell’aeroporto di Berlino è stato bloccato il traffico aereo mentre gli ospedali universitari Schleswig-Holstein di Kiel e Lubecca hanno annunciato di aver annullato tutte gli interventi in programma per oggi, confermando che gli ambulatori resteranno chiusi, mentre l’assistenza ai pazienti e le cure di emergenza saranno garantite. Aena, l’ente di gestione aeroportuale della Spagna, ha allertato su possibili ritardi negli aeroporti a causa di “problemi” ai suoi sistemi informatici. Il più grande operatore ferroviario del Regno Unito è alle prese con problemi informatici “diffusi” e avverte di cancellazioni su quattro linee gestite dalla Govia Thameslink Railway (GTR). Alcuni voli sono stati bloccati.
In Italia: problemi di comunicazione nelle carceri
In Italia Aeroporti di Roma segnala in una nota che “nonostante i propri sistemi non siano stati impattati, si sono verificati dei ritardi e delle cancellazioni sui voli in partenza e in arrivo a causa di un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici”. Ita Airways comunica che è in corso “un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici che sta causando importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni. La compagnia sta lavorando per limitare al massimo i disagi dei passeggeri”. In tutto sono stati cancellati 60 voli, di cui 34 sull’aeroporto di Roma Fiumicino e 26 su Milano Linate. Oltre il 90% dei passeggeri coinvolti è stato reindirizzato su voli che partiranno tra oggi e domani. È stato inoltre attivato il numero dedicato 0685960153 per i passeggeri che si trovano negli aeroporti impattati dalle cancellazioni. I disservizi generati non stanno dando, al momento, problemi alle banche italiane. Problemi sono stati segnalati al sistema del dipartimento amministrazione penitenziaria. Le criticità principali si stanno verificando per quanto concerne la linea, mentre non sono stati impattati i sistemi che gestiscono invece i detenuti.
Dall’Australia a Israele, banche e comunicazioni in tilt
Anche Israele ha subito il malfunzionamento globale che riguarda la rete internet. Le autorità israeliane hanno segnalato difficoltà e cadute di collegamenti con i sistemi ospedalieri, le banche e anche nei servizi di pronto intervento. Per quanto riguarda l’Australia, i voli sono stati bloccati all’aeroporto di Sydney: tra le interruzioni figurano le compagnie aeree Virgin Australia e Qantas, ma anche fornitori di servizi internet e telefonici come Telstra.
Mondo
Down Microsoft, guasti informatici in tutto il mondo: stop ai voli negli Usa e in Europa. Colpite anche le banche, la borsa e i media
Guasti tecnici su larga scala in tutto il mondo: un down di Microsoft che ha provocato improvvisi blocchi dei computer basati su Windows ha causato un malfunzionamento globale dei sistemi informatici. Le principali banche, i media e le compagnie aeree hanno subito importanti interruzioni. Negli Stati Uniti la United Airlines ha dovuto interrompere le operazioni di volo. Secondo la Cnn, sono oltre 2mila i voli cancellati in entrata e in uscita dagli Stati Uniti. Più di 5mila quelli in ritardo. A Londra il gruppo London Stock Exchange ha subito interruzioni, mentre a Milano l’indice Ftse Mib di Piazza Affari è stato calcolato in ritardo. Emittenti australiane fra cui Abc e Sky News non hanno potuto trasmettere sui loro canali televisivi. Per quanto riguarda l’Australia, tra le interruzioni segnalate figurano le banche NAB, Commonwealth e Bendigo. Il colosso tecnologico statunitense Microsoft ha affermato di aver adottato “azioni di mitigazione” dopo le interruzioni del servizio. In un avviso, Microsoft ha affermato che gli utenti “potrebbero non essere in grado di accedere a varie app e servizi di Microsoft 365“. All’apertura delle contrattazioni a Wall Street il titolo CrowdStrike è affondato del 15%. In calo anche Microsoft, che cede l’1,9%.
Il problema riguarda Crowdstrike: cosa è successo
L’errore di aggiornamento di un agente software ha provocato guasti informatici su larga scala. Non si è trattato di un attacco hacker. Il problema ha riguardato il software di cybersicurezza Falcon Sensor di Crowdstrike, usato da molte aziende ed amministrazioni, che, per un errore di configurazione, ha smesso di aggiornarsi correttamente. L’amministratore delegato George Kurtz in un’intervista a Nbc ha chiesto scusa, confermando l’interruzione all’1:30 di venerdì, orario della costa est americana: “Siamo profondamente dispiaciuti per l’impatto causato ai clienti, ai viaggiatori e a chiunque è stato colpito”. Falcon Sensor di CrowdStrike è un software progettato per prevenire attacchi informatici. Un aggiornamento del software ha bloccato i computer in tutto il mondo, portando ad arresti anomali nelle piattaforme Windows. Numerosi computer si sono bloccati facendo visualizzare una schermata blu senza poi riuscire a riavviarsi.
Aerei e treni bloccati in Usa e in Europa. Problemi anche negli ospedali
Negli Usa e in Europa i maggiori disagi hanno riguardato i trasporti. Le compagnie aeree statunitensi United, Delta e American Airlines hanno imposto uno “stop globale a terra” per tutti i loro voli. Per molte ore non è decollato alcun volo. Stamattina nell’aeroporto di Berlino è stato bloccato il traffico aereo mentre gli ospedali universitari Schleswig-Holstein di Kiel e Lubecca hanno annunciato di aver annullato tutte gli interventi in programma per oggi, confermando che gli ambulatori resteranno chiusi, mentre l’assistenza ai pazienti e le cure di emergenza saranno garantite. Aena, l’ente di gestione aeroportuale della Spagna, ha allertato su possibili ritardi negli aeroporti a causa di “problemi” ai suoi sistemi informatici. Il più grande operatore ferroviario del Regno Unito è alle prese con problemi informatici “diffusi” e avverte di cancellazioni su quattro linee gestite dalla Govia Thameslink Railway (GTR). Alcuni voli sono stati bloccati.
In Italia: problemi di comunicazione nelle carceri
In Italia Aeroporti di Roma segnala in una nota che “nonostante i propri sistemi non siano stati impattati, si sono verificati dei ritardi e delle cancellazioni sui voli in partenza e in arrivo a causa di un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici”. Ita Airways comunica che è in corso “un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici che sta causando importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni. La compagnia sta lavorando per limitare al massimo i disagi dei passeggeri”. In tutto sono stati cancellati 60 voli, di cui 34 sull’aeroporto di Roma Fiumicino e 26 su Milano Linate. Oltre il 90% dei passeggeri coinvolti è stato reindirizzato su voli che partiranno tra oggi e domani. È stato inoltre attivato il numero dedicato 0685960153 per i passeggeri che si trovano negli aeroporti impattati dalle cancellazioni. I disservizi generati non stanno dando, al momento, problemi alle banche italiane. Problemi sono stati segnalati al sistema del dipartimento amministrazione penitenziaria. Le criticità principali si stanno verificando per quanto concerne la linea, mentre non sono stati impattati i sistemi che gestiscono invece i detenuti.
Dall’Australia a Israele, banche e comunicazioni in tilt
Anche Israele ha subito il malfunzionamento globale che riguarda la rete internet. Le autorità israeliane hanno segnalato difficoltà e cadute di collegamenti con i sistemi ospedalieri, le banche e anche nei servizi di pronto intervento. Per quanto riguarda l’Australia, i voli sono stati bloccati all’aeroporto di Sydney: tra le interruzioni figurano le compagnie aeree Virgin Australia e Qantas, ma anche fornitori di servizi internet e telefonici come Telstra.
Articolo Successivo
Attacco con droni e un missile balistico nel centro di Tel Aviv: un morto. Gli Houthi rivendicano: “Operazione militare di qualità”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.