Il mondo FQ

Jannik Sinner non ci sarà alle Olimpiadi di Parigi. Il suo annuncio: “Una grandissima delusione”

Il tennista italiano salta i Giochi Olimpici: il suo messaggio spiega le motivazioni del doloroso forfait
Commenti

L‘Italia perde il primo grande atleta alle Olimpiadi, ancora prima di iniziarle. Jannik Sinner non partirà per Parigi a causa di una tonsillite. Sarebbe dovuto atterrare nella capitale francese nella giornata di domani, giovedì 25 luglio, invece così non sarà. Prima la febbre, ora la tonsillite: il tennista italiano è costretto a saltare i Giochi Olimpici. “Una grandissima delusione”, ha scritto in un messaggio sui social. Lo stesso concetto può valere per l’Italia, che perde in un colpo solo la possibilità di vincere due medaglie: Sinner infatti era testa di serie numero 1 sia in singolare che in doppio, dove avrebbe dovuto fare coppia con Lorenzo Musetti. Ora toccherà a Luciano Darderi o a Matteo Arnaldi sostituirlo in doppio con il toscano. L’Italia del tennis, che ha tra le sue carte anche Jasmine Paolini, proverò comunque a conquistare una medaglia che manca da esattamente 100 anni. Senza però poter contare sul numero uno al mondo.

Gli italiani in gara a Parigi 2024: tutti gli azzurri qualificati in ogni disciplina

Olimpiadi Parigi 2024, dove vederle in tv e streaming | La guida

L’annuncio di Sinner: “Non vedevo l’ora di rappresentare il mio Paese”
“Sono amareggiato di informarvi che purtroppo non potrò partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi“. Si apre così il messaggio di Sinner condiviso sulle proprie pagine social. “Dopo una buona settimana di allenamento sulla terra ho cominciato a non sentirmi bene. Ho trascorso un paio di giorni a riposo ed in visita il medico ha riscontrato una tonsillite e mi ha fortemente sconsigliato di giocare. Perdermi i Giochi è una grandissima delusione visto che era uno dei miei obiettivi principali per questa stagione. Non vedevo l’ora di avere l’onore di rappresentare il mio paese in questo evento importantissimo. Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti italiani che supporterò da casa. Forza Italia”.

Il messaggio è chiaro: Sinner rinuncia ai Giochi. Tre anni fa aveva scelto di non giocare a Tokyo per affinare il suo percorso di crescita: Parigi dovevano essere quindi le sue prime Olimpiadi, subito da grande protagonista. Un sogno rimandato di altri quattro anni. Per il movimento azzurro è una botta incredibile: perde il suo atleta più popolare al mondo. Sinner, smaltita la delusione, dovrà innanzitutto capire qual è la causa di un malessere emerso a Wimbledon e che – nonostante i giorni di riposo – è riapparso a ridosso delle Olimpiadi. Una volta ritrovata la forma fisica, potrà preparare la stagione sul cemento. A questo punto diventa fondamentale il prossimo grande obiettivo stagionale: gli Us Open.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jannik Sinner (@janniksin)

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione