Il mondo FQ

Il caso di Imane Khelif, sul ring contro l’azzurra Angela Carini: non partecipò ai Mondiali perché aveva cromosomi XY

Alle Olimpiadi di Parigi è polemica per la presenza della pugile algerina: un anno fa aveva fallito i test di verifica del sesso della Federazione internazionale, ma per il Cio può partecipare ai Giochi
Commenti

Uno degli ottavi di finale di boxe femminile delle Olimpiadi, nella categoria dei pesi welter, vedrà l’azzurra Angela Carini opporsi all’atleta algerina Imane Khelif. L’incontro è in programma il primo agosto, ma sta scatenando grandi polemiche. La pugile nordafricana, infatti, era stata esclusa insieme alla taiwanese Lin Yu-tin dai Mondiali di pugilato dell’anno scorso per aver fallito i test di verifica del sesso. Il 29 luglio però il Cio ha confermato che entrambe le atlete potranno partecipare alle Olimpiadi: secondo i loro parametri, sono idonee a gareggiare.

Olimpiadi 2024, il Medagliere | LIVE

Olimpiadi, il calendario con gli orari di gare e finali giorno per giorno

Gli italiani in gara a Parigi 2024: tutti gli azzurri qualificati in ogni disciplina

Olimpiadi Parigi 2024, dove vederle in tv e streaming | La guida

Nel caso dei Mondiali, la competizione era sotto il controllo dell’International Boxing Association (Iba). Il presidente dell’Iba, Umar Kremlev, nello spiegare il motivo dell’esclusione, citò i risultati dell’analisi del Dna delle due pugili: entrambe le atlete squalificate “avevano cromosomi XY“. Per questo erano state estromesse dagli eventi sportivi, “in modo da garantire integrità e equità della competizione”.

Il presidente di Gaynet, Rosario Coco, ha spiegato che Khelif “non è una donna trans” ma una “persona intersex” che “si è sempre socializzata come donna e ha una storia sportiva nelle competizioni femminili”. Un caso, insomma, molto simile a quello di Caster Semenya. La pugile Brianda Tamara, dopo aver combattuto contro Imane Khelif lo scorso anno, aveva dichiarato: “I suoi colpi mi hanno fatto molto male. Non credo di essermi mai sentita così nei miei 13 anni da pugile, nemmeno combattendo contro sparring partner uomini”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione