A differenza dello strike contro Kataib Hezbollah in Iraq e soprattutto della presunta uccisione di Fouad Shoukr, membro del Consiglio della Shura di Hezbollah in Libano, quella del capo del Politburo di Hamas, Ismail Haniyeh, assassinato nella notte di martedì da Israele mentre si trovava in un alloggio per veterani e dignitari stranieri nel nord di Teheran, in Iran, contiene delle implicazioni di enorme portata.
La prima è che se quello di Shoukr può essere definito un omicidio mirato di un operativo del partito-milizia libanese, in grado di generare un vantaggio tattico nella dimensione bellica e di rispondere a un imperativo di tutela della sicurezza israeliana, quello di Haniyeh (il ritratto) non ha nessuna di queste caratteristiche. È, invece, una esecuzione extragiudiziale di un politico senza nessuna influenza nelle strategie militari di Hamas e sarà percepito da Teheran come un palese atto di guerra. Non è ancora chiaro se l’attacco israeliano sia stato condotto da un “Paese terzo, vicino all’Iran”, come riferito dall’emittente Al Mayadeen (che cita fonti della sicurezza iraniana), e non dall’interno del territorio iraniano, come accaduto in altre occasioni.
La seconda è che questo assassinio, all’indomani della visita di Netanyahu negli Stati Uniti, interrotta dopo la notizia dell’uccisione di 12 bambini nel Golan occupato, attribuita da Israele a Hezbollah, potrebbe segnalare una inquietante inversione di postura da parte degli Stati Uniti. Gli osservatori hanno a lungo sostenuto, non senza ragioni, che Washington non desidera un allargamento del conflitto sul piano regionale e mondiale, tentando in questi mesi di esercitare timidamente un comportamento più moderato nei confronti dell’alleato israeliano.
I fatti di Teheran indicano la possibilità che invece gli Stati Uniti abbiano accettato la possibilità di una escalation, fornendo una “luce verde” per l’operazione al governo Netanyahu. E che forse abbiano assunto questa posizione anche per rafforzare la percezione di affidabilità dell’attuale presidenza (nonché della candidata democratica alle presidenziali, Kamala Harris) a Tel Aviv, la cui insofferenza verso l’amministrazione democratica era palpabile, specie se messa in relazione alla posizione totalmente allineata a Netanyahu di Donald Trump.
Gli Stati Uniti sono ora costretti ad assecondare il governo israeliano forse come mai prima d’ora, e non solo nella prospettiva di una futura presidenza Trump. Un cessate il fuoco a Gaza sembra inoltre quasi impossibile, anche perché a Netanyahu non rimane alcuna opzione se non quella di mantenere lo stato di guerra e, semmai, provocare una ulteriore escalation che cristallizzi lo “stato di emergenza”. Israele avrebbe potuto uccidere Haniyeh in decine di altre occasioni, specie quando si trovava in Qatar, anche perché visto il suo ruolo politico, a differenza di Yayha Sinwar non viveva in clandestinità ma come un qualunque politico. Ha scelto di farlo in territorio iraniano per ragioni precise, che rispondono a un paradossale e preoccupante imperativo di escalation.
La terza implicazione getta una luce sulle palesi falle nei sistemi di sicurezza interna in Iran, rese ancor più grottesche dalle dichiarazioni di alcuni giorni fa di Ismail Khatib, ministro dell’Intelligence uscente della Repubblica islamica, che in una intervista a una tv locale aveva riferito come Teheran fosse riuscita a “smantellare una rete di infiltrazione del Mossad in Iran”. Non è la prima volta che Israele colpisce in territorio iraniano delle personalità politiche o civili e non militari: negli ultimi 15 anni erano stati uccisi non meno di 7 scienziati nucleari iraniani, in operazioni mai smentite né confermate, fatta eccezione per quella di Mohsen Fakhrizadeh.
L’ultima operazione israeliana, tuttavia, era avvenuta a Damasco, pur in territorio legalmente iraniano, visto il bombardamento del suo consolato nella capitale siriana. In quel caso Teheran aveva, tra il 13 e il 14 aprile, reagito con il primo bombardamento diretto su Israele, pur largamente annunciato (permettendo quindi a Israele di difendersi adeguatamente), al fine di non provocare una escalation ma nella convinzione – a questo punto erronea – di aver ristabilito una deterrenza. L’uccisione di Haniyeh, secondo diverse fonti, ha scioccato l’establishment iraniano, che credeva che la partita con Israele potesse continuare a giocarsi tra Gaza e il sud del Libano e che Israele, dopo lo scambio a fuoco di aprile, non fosse più intenzionata a colpire direttamente in territorio della Repubblica islamica.
Una prima conseguenza di questo stato di deducibile “incredulità” potrebbe riversarsi sul piano interno: l’elezione del presidente iraniano di orientamento riformista, Masoud Pezeshkian, sembrava poter riaprire degli spiragli per un rinnovato dialogo in vista di un nuovo accordo sul nucleare iraniano, o perlomeno in funzione di un raffreddamento di alcune delle tensioni in atto. L’operazione di stanotte rischia invece di privare Pezeshkian – proprio oggi al primo giorno ufficiale del suo mandato – di qualunque potere negoziale, che sulla politica estera è già di per sé contenuto. Se l’Iran si prepara alla guerra per lavare l’onta della sua vulnerabilità, il ruolo del presidente diventa quasi del tutto irrilevante.
Mondo
L’omicidio di Haniyeh è solo l’ultimo colpo di Israele in Iran. E dimostra che la Repubblica Islamica non può proteggere i suoi alleati
A differenza dello strike contro Kataib Hezbollah in Iraq e soprattutto della presunta uccisione di Fouad Shoukr, membro del Consiglio della Shura di Hezbollah in Libano, quella del capo del Politburo di Hamas, Ismail Haniyeh, assassinato nella notte di martedì da Israele mentre si trovava in un alloggio per veterani e dignitari stranieri nel nord di Teheran, in Iran, contiene delle implicazioni di enorme portata.
La prima è che se quello di Shoukr può essere definito un omicidio mirato di un operativo del partito-milizia libanese, in grado di generare un vantaggio tattico nella dimensione bellica e di rispondere a un imperativo di tutela della sicurezza israeliana, quello di Haniyeh (il ritratto) non ha nessuna di queste caratteristiche. È, invece, una esecuzione extragiudiziale di un politico senza nessuna influenza nelle strategie militari di Hamas e sarà percepito da Teheran come un palese atto di guerra. Non è ancora chiaro se l’attacco israeliano sia stato condotto da un “Paese terzo, vicino all’Iran”, come riferito dall’emittente Al Mayadeen (che cita fonti della sicurezza iraniana), e non dall’interno del territorio iraniano, come accaduto in altre occasioni.
La seconda è che questo assassinio, all’indomani della visita di Netanyahu negli Stati Uniti, interrotta dopo la notizia dell’uccisione di 12 bambini nel Golan occupato, attribuita da Israele a Hezbollah, potrebbe segnalare una inquietante inversione di postura da parte degli Stati Uniti. Gli osservatori hanno a lungo sostenuto, non senza ragioni, che Washington non desidera un allargamento del conflitto sul piano regionale e mondiale, tentando in questi mesi di esercitare timidamente un comportamento più moderato nei confronti dell’alleato israeliano.
I fatti di Teheran indicano la possibilità che invece gli Stati Uniti abbiano accettato la possibilità di una escalation, fornendo una “luce verde” per l’operazione al governo Netanyahu. E che forse abbiano assunto questa posizione anche per rafforzare la percezione di affidabilità dell’attuale presidenza (nonché della candidata democratica alle presidenziali, Kamala Harris) a Tel Aviv, la cui insofferenza verso l’amministrazione democratica era palpabile, specie se messa in relazione alla posizione totalmente allineata a Netanyahu di Donald Trump.
Gli Stati Uniti sono ora costretti ad assecondare il governo israeliano forse come mai prima d’ora, e non solo nella prospettiva di una futura presidenza Trump. Un cessate il fuoco a Gaza sembra inoltre quasi impossibile, anche perché a Netanyahu non rimane alcuna opzione se non quella di mantenere lo stato di guerra e, semmai, provocare una ulteriore escalation che cristallizzi lo “stato di emergenza”. Israele avrebbe potuto uccidere Haniyeh in decine di altre occasioni, specie quando si trovava in Qatar, anche perché visto il suo ruolo politico, a differenza di Yayha Sinwar non viveva in clandestinità ma come un qualunque politico. Ha scelto di farlo in territorio iraniano per ragioni precise, che rispondono a un paradossale e preoccupante imperativo di escalation.
La terza implicazione getta una luce sulle palesi falle nei sistemi di sicurezza interna in Iran, rese ancor più grottesche dalle dichiarazioni di alcuni giorni fa di Ismail Khatib, ministro dell’Intelligence uscente della Repubblica islamica, che in una intervista a una tv locale aveva riferito come Teheran fosse riuscita a “smantellare una rete di infiltrazione del Mossad in Iran”. Non è la prima volta che Israele colpisce in territorio iraniano delle personalità politiche o civili e non militari: negli ultimi 15 anni erano stati uccisi non meno di 7 scienziati nucleari iraniani, in operazioni mai smentite né confermate, fatta eccezione per quella di Mohsen Fakhrizadeh.
L’ultima operazione israeliana, tuttavia, era avvenuta a Damasco, pur in territorio legalmente iraniano, visto il bombardamento del suo consolato nella capitale siriana. In quel caso Teheran aveva, tra il 13 e il 14 aprile, reagito con il primo bombardamento diretto su Israele, pur largamente annunciato (permettendo quindi a Israele di difendersi adeguatamente), al fine di non provocare una escalation ma nella convinzione – a questo punto erronea – di aver ristabilito una deterrenza. L’uccisione di Haniyeh, secondo diverse fonti, ha scioccato l’establishment iraniano, che credeva che la partita con Israele potesse continuare a giocarsi tra Gaza e il sud del Libano e che Israele, dopo lo scambio a fuoco di aprile, non fosse più intenzionata a colpire direttamente in territorio della Repubblica islamica.
Una prima conseguenza di questo stato di deducibile “incredulità” potrebbe riversarsi sul piano interno: l’elezione del presidente iraniano di orientamento riformista, Masoud Pezeshkian, sembrava poter riaprire degli spiragli per un rinnovato dialogo in vista di un nuovo accordo sul nucleare iraniano, o perlomeno in funzione di un raffreddamento di alcune delle tensioni in atto. L’operazione di stanotte rischia invece di privare Pezeshkian – proprio oggi al primo giorno ufficiale del suo mandato – di qualunque potere negoziale, che sulla politica estera è già di per sé contenuto. Se l’Iran si prepara alla guerra per lavare l’onta della sua vulnerabilità, il ruolo del presidente diventa quasi del tutto irrilevante.
Articolo Precedente
Assolti gli imputati per l’omicidio del giornalista greco Karaivaz, Rsf: “Mettere fine a questa insopportabile impunità”
Articolo Successivo
Maduro riconfermato, in corso scontri civili: il Venezuela non merita altri cinque anni così
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Cecilia Sala, Teheran gela il governo: “Trattata bene, ora rilasciate Abedini”. Pressing Usa: “L’iraniano resti in cella”. E Meloni incontra la madre della cronista
Mondo
La chiamata della cronista alla famiglia: “Dormo a terra, mi hanno sequestrato anche gli occhiali”
Fatti quotidiani
Per il 2025 regala o regalati il Fatto! Abbonamento a prezzo speciale, l’offerta fino al 6 gennaio
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "È quello che abbiamo chiesto. Ma capire è una parola inutile. Io non capisco niente e chi ci capisce è bravo. Si chiede, si fa e si combatte per ottenere rispetto. Capire no, mi spiace. Magari, capire qualcosa mi piacerebbe". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi ai cronisti che le chiedono se la giornalista potrà avere altre visite da parte dell'ambasciata.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - Nella telefonata di ieri "avrei preferito notizie più rassicuranti da parte sua e invece le domande che ho fatto... glielo ho chiesto io, non me lo stava dicendo, le ho chiesto se ha un cuscino pulito su cui appoggiare la testa e mi ha detto 'mamma, non ho un cuscino, né un materasso'". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "No, dopo ieri nessun'altra telefonata". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, ai cronisti dopo l'incontro a palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni. "Le telefonate non sono frequenti. E' stata la seconda dopo la prima in cui mi ha detto che era stata arrestata, poi c'è stato l'incontro con l'ambasciatrice, ieri è stato proprio un regalo inaspettato. Arrivano così inaspettate" le telefonate "quando vogliono loro. Quindi io sono lì solo ad aspettare".
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Questo incontro mi ha fatto bene, mi ha aiutato, avevo bisogno di guardarsi negli occhi, anche tra mamme, su cose di questo genere...". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, lasciando palazzo Chigi dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Cerca di essere un soldato Cecilia, cerco di esserlo io. Però le condizioni carcerarie per una ragazza di 29 anni, che non ha compiuto nulla, devono essere quelle che non la possano segnare per tutta la vita". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi.
"Poi se pensiamo a giorni o altro... io rispetto i tempi che mi diranno, ma le condizioni devono essere quelle di non segnare una ragazza che è solo un'eccellenza italiana, non lo sono solo il vino e i cotechini". Le hanno detto qualcosa sui tempi? "Qualche cosa - ha risposto -, ma cose molto generiche, su cui adesso certo attendo notizie più precise".
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "La prima cosa sono condizioni più dignitose di vita carceraria e poi decisioni importanti e di forza del nostro Paese per ragionare sul rientro in Italia, di cui io non piango, non frigno e non chiedo tempi, perché sono realtà molto particolari". Lo ha detto Elisabetta Vernoni, mamma di Cecilia Sala, dopo l'incontro a palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Adesso, assolutamente, le condizioni carcerarie di mia figlia". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi ai cronisti che le chiedono quali siano le sua maggiori preoccupazioni. "Lì non esistono le celle singole, esistono le celle di detenzione per i detenuti comuni e poi le celle di punizione, diciamo, e lei è in una di queste evidentemente: se uno dorme per terra, fa pensare che sia così...".