Può la notizia di un femminicidio restare ignota per un anno? E può un procuratore capo sentirsi imbavagliato da una legge dello Stato? La risposta a entrambe alle domande è sì. Due storie di diverse, una di presunta violenza in famiglia terminata con un delitto l’altra un incidente, che sono accumunate dalla controversa legge Cartabia. Un bavaglio che ostacola il lavoro dei giornalisti e ha permesso addirittura che 13 procure fossero monitorate per eventuali violazioni.
Sindacato e ordine dei giornalisti – all’epoca – rinunciarono a essere sentiti. E in questi giorni sono arrivate prima le proteste per la “blindatura” da parte della procura di Termini Imerese per la storia – raccontata dai media di tutto il mondo – del veliero Bayesian, e oggi arriva la nota dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto sulle modalità che hanno portato all’ufficializzazione – ad un anno dai fatti – della notizia del femminicidio di Abano Terme, di cui è rimasta vittima la 37enne Nicoletta Rotaru. Il marito della vittima è stato arrestato a marzo e l’uomo è stato già rinviato a giudizio. Un buco di cinque mesi su un tema come quello dei femminicidi che continua a destare allarme sociale e che non può essere silenziato dalla presunzione di innocenza che è perfettamente garantita dalla deontologia professionale dei giornalisti.
La nota dell’ordine regionale – “Stupisce – afferma il presidente Giuliano Gargano – che la notizia venga fuori a distanza di così tanto tempo e senza una comunicazione ufficiale della Procura. Già in passato abbiamo segnalato una lettura troppo restrittiva della legge Cartabia. È necessario che si torni a un rapporto professionale aperto e franco fra procuratori e giornalisti”. Gargano annuncia che investirà della questione il Consiglio dell’Ordine del Veneto. “Il Corriere del Veneto in edicola oggi – ricostruisce Gargano – apre con la notizia (poi ripresa on-line da altre testate) del femminicidio di Nicoleta Rotaru, ad Abano Terme. Delitto commesso un anno fa, il 2 agosto 2023 e inizialmente derubricato come suicidio. Le indagini hanno portato ad un’altra conclusione e il marito è stato arrestato, a marzo di quest’anno, con l’accusa di omicidio aggravato. Fatto salvo il sacrosanto rispetto della presunzione di innocenza – conclude il presidente dell’Odg Veneto -, è altrettanto importante il diritto di informare i cittadini, a partire dal concetto di interesse pubblico richiamato anche dalla norma. L’aumento delle denunce o delle telefonate al numero anti-violenza 1522 dimostrano come sui femminicidi non si possa tacere”.
Lo sfogo del procuratore Ambrogio Cartosio – Contemporaneamente la legge che porta il nome dell’ex ministra della Giustizia Marta Cartabia è stata duramente criticata dal procuratore capo di Termini Imerese che ha di fatto sostenuto come crei ostacoli alla libera informazione. Il magistrati ha aperto la propria conferenza stampa sul naufragio della barca a vela con riferimento all’impossibilità degli inquirenti di parlare di indagini in corso citando il decreto 106 del 2006 che all’articolo 5 puntualizza i rapporti delle procure con gli organi d’informazione. Il decreto (Silvio Berlusconi presidente del Consiglio e Roberto Castelli ministro della Giustizia) è stato poi modificato col decreto 188 del novembre 2021 dalla ministra Cartabia la cosiddetta “norma bavaglio”.
Il procuratore si è quasi scusato “sperando ci sia comprensione” sul silenzio degli inquirenti dal 19 agosto scorso, quando il veliero è colato a picco, ad oggi quando ha convocato una conferenza stampa in procura. “In questi giorni mi sono trincerato nel silenzio, non ho risposto alle domande rivolte dai giornalisti, ma l’ho fatto semplicemente perché è giusto che si sappia che in Italia non è consentito fare diversamente, perché il decreto del 2006 vieta al procuratore della Repubblica di fare dichiarazioni se non in occasioni particolari. Si possono utilizzare solo il comunicato stampa e la conferenza stampa”.
La protesta dei giornalisti – L’Associazione siciliana della Stampa aveva preso posizione dicendo che “su tutti i quotidiani del mondo decine di colleghi scrivono del naufragio avvenuto nel mare di Porticello. Davanti al susseguirsi di notizie di eccezionale interesse pubblico, però, la fonte che secondo la legislazione italiana avrebbe dovuto informare l’opinione pubblica è rimasta silente”. Per l’Assostampa “si è trattato di una situazione “che non solo mette in grandi difficoltà i giornalisti che operano sul campo ma che priva l’opinione pubblica di parti importanti del racconto di un fatto di rilevanza mondiale”.
Lo stesso procuratore ha ammesso che si è trattato di “una tragedia gravissima, una vicenda che per la caratura dei personaggi coinvolti ha avuto un impatto internazionale e mondiale”. Dopo il sindacato è intervenuto anche l’Ordine dei giornalisti sottolineando che “i giornalisti di tutto il mondo che si stanno occupando dell’affondamento del Bayesian devono scontrarsi con la mancanza di riscontri e con l’assenza di interlocutori istituzionali“. Cartosio chiedendo comprensione ha spiegato che la “la legge crea ostacoli notevoli all’attività della libera informazione, ma credo che tutti i cittadini, anche i magistrati, sono tenuti a rispettare le leggi anche quando non piacciono, ecco perché non ho potuto dire nulla”.
I casi assurdi prodotti dalla legge – La legge ha prodotto casi ai limiti dell’assurdo come quando nel marzo del 2023 la procura di Bergamo annunciò la chiusura delle indagini sulla gestione della pandemia con una nota di 21 righe senza nomi e senza reati. Un’inchiesta delicata e importantissima su cui i cronisti hanno dovuto faticare per capire chi fossero le persone iscritte e per quali reati rispetto a contestazioni che riguardavano migliaia di morti.
Un caso eclatante ma che oggi giorni riguarda notizie di rilievo pubblico anche se inchieste di tale entità e così avviene che i presunti assassini – magari arrestati su ordinanza di custodia cautelare – restino senza nome, come le vittime degli incidenti sul lavoro oppure i nomi di locali chiusi perché non rispettano le norme igienico sanitarie. Ci sono anche i cronisti denunciati come il giornalista che riportato gli esiti di un’autopsia di una donna morta-
Media & Regime
Le ricadute del bavaglio Cartabia sulle notizie. Il pm che indaga sul veliero: “Cronisti ostacolati”. A Padova silenzio per mesi su un femminicidio
Può la notizia di un femminicidio restare ignota per un anno? E può un procuratore capo sentirsi imbavagliato da una legge dello Stato? La risposta a entrambe alle domande è sì. Due storie di diverse, una di presunta violenza in famiglia terminata con un delitto l’altra un incidente, che sono accumunate dalla controversa legge Cartabia. Un bavaglio che ostacola il lavoro dei giornalisti e ha permesso addirittura che 13 procure fossero monitorate per eventuali violazioni.
Sindacato e ordine dei giornalisti – all’epoca – rinunciarono a essere sentiti. E in questi giorni sono arrivate prima le proteste per la “blindatura” da parte della procura di Termini Imerese per la storia – raccontata dai media di tutto il mondo – del veliero Bayesian, e oggi arriva la nota dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto sulle modalità che hanno portato all’ufficializzazione – ad un anno dai fatti – della notizia del femminicidio di Abano Terme, di cui è rimasta vittima la 37enne Nicoletta Rotaru. Il marito della vittima è stato arrestato a marzo e l’uomo è stato già rinviato a giudizio. Un buco di cinque mesi su un tema come quello dei femminicidi che continua a destare allarme sociale e che non può essere silenziato dalla presunzione di innocenza che è perfettamente garantita dalla deontologia professionale dei giornalisti.
La nota dell’ordine regionale – “Stupisce – afferma il presidente Giuliano Gargano – che la notizia venga fuori a distanza di così tanto tempo e senza una comunicazione ufficiale della Procura. Già in passato abbiamo segnalato una lettura troppo restrittiva della legge Cartabia. È necessario che si torni a un rapporto professionale aperto e franco fra procuratori e giornalisti”. Gargano annuncia che investirà della questione il Consiglio dell’Ordine del Veneto. “Il Corriere del Veneto in edicola oggi – ricostruisce Gargano – apre con la notizia (poi ripresa on-line da altre testate) del femminicidio di Nicoleta Rotaru, ad Abano Terme. Delitto commesso un anno fa, il 2 agosto 2023 e inizialmente derubricato come suicidio. Le indagini hanno portato ad un’altra conclusione e il marito è stato arrestato, a marzo di quest’anno, con l’accusa di omicidio aggravato. Fatto salvo il sacrosanto rispetto della presunzione di innocenza – conclude il presidente dell’Odg Veneto -, è altrettanto importante il diritto di informare i cittadini, a partire dal concetto di interesse pubblico richiamato anche dalla norma. L’aumento delle denunce o delle telefonate al numero anti-violenza 1522 dimostrano come sui femminicidi non si possa tacere”.
Lo sfogo del procuratore Ambrogio Cartosio – Contemporaneamente la legge che porta il nome dell’ex ministra della Giustizia Marta Cartabia è stata duramente criticata dal procuratore capo di Termini Imerese che ha di fatto sostenuto come crei ostacoli alla libera informazione. Il magistrati ha aperto la propria conferenza stampa sul naufragio della barca a vela con riferimento all’impossibilità degli inquirenti di parlare di indagini in corso citando il decreto 106 del 2006 che all’articolo 5 puntualizza i rapporti delle procure con gli organi d’informazione. Il decreto (Silvio Berlusconi presidente del Consiglio e Roberto Castelli ministro della Giustizia) è stato poi modificato col decreto 188 del novembre 2021 dalla ministra Cartabia la cosiddetta “norma bavaglio”.
Il procuratore si è quasi scusato “sperando ci sia comprensione” sul silenzio degli inquirenti dal 19 agosto scorso, quando il veliero è colato a picco, ad oggi quando ha convocato una conferenza stampa in procura. “In questi giorni mi sono trincerato nel silenzio, non ho risposto alle domande rivolte dai giornalisti, ma l’ho fatto semplicemente perché è giusto che si sappia che in Italia non è consentito fare diversamente, perché il decreto del 2006 vieta al procuratore della Repubblica di fare dichiarazioni se non in occasioni particolari. Si possono utilizzare solo il comunicato stampa e la conferenza stampa”.
La protesta dei giornalisti – L’Associazione siciliana della Stampa aveva preso posizione dicendo che “su tutti i quotidiani del mondo decine di colleghi scrivono del naufragio avvenuto nel mare di Porticello. Davanti al susseguirsi di notizie di eccezionale interesse pubblico, però, la fonte che secondo la legislazione italiana avrebbe dovuto informare l’opinione pubblica è rimasta silente”. Per l’Assostampa “si è trattato di una situazione “che non solo mette in grandi difficoltà i giornalisti che operano sul campo ma che priva l’opinione pubblica di parti importanti del racconto di un fatto di rilevanza mondiale”.
Lo stesso procuratore ha ammesso che si è trattato di “una tragedia gravissima, una vicenda che per la caratura dei personaggi coinvolti ha avuto un impatto internazionale e mondiale”. Dopo il sindacato è intervenuto anche l’Ordine dei giornalisti sottolineando che “i giornalisti di tutto il mondo che si stanno occupando dell’affondamento del Bayesian devono scontrarsi con la mancanza di riscontri e con l’assenza di interlocutori istituzionali“. Cartosio chiedendo comprensione ha spiegato che la “la legge crea ostacoli notevoli all’attività della libera informazione, ma credo che tutti i cittadini, anche i magistrati, sono tenuti a rispettare le leggi anche quando non piacciono, ecco perché non ho potuto dire nulla”.
I casi assurdi prodotti dalla legge – La legge ha prodotto casi ai limiti dell’assurdo come quando nel marzo del 2023 la procura di Bergamo annunciò la chiusura delle indagini sulla gestione della pandemia con una nota di 21 righe senza nomi e senza reati. Un’inchiesta delicata e importantissima su cui i cronisti hanno dovuto faticare per capire chi fossero le persone iscritte e per quali reati rispetto a contestazioni che riguardavano migliaia di morti.
Un caso eclatante ma che oggi giorni riguarda notizie di rilievo pubblico anche se inchieste di tale entità e così avviene che i presunti assassini – magari arrestati su ordinanza di custodia cautelare – restino senza nome, come le vittime degli incidenti sul lavoro oppure i nomi di locali chiusi perché non rispettano le norme igienico sanitarie. Ci sono anche i cronisti denunciati come il giornalista che riportato gli esiti di un’autopsia di una donna morta-
Articolo Precedente
Bayesian, la protesta dell’ordine dei giornalisti contro la procura: “Non è accettabile privare l’informazione di canali ufficiali”
Articolo Successivo
Telegram, crittografia o copyright? Cosa c’è dietro l’arresto di Pavel Durov (che ha nemici potenti)
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione