Il mondo FQ

"La McLaren è finalmente tornata al vertice, l’ho attesa per anni": Emerson Fittipaldi racconta il presente e il futuro di una scuderia rinata - 2/5

"La McLaren è finalmente tornata al vertice, l’ho attesa per anni": Emerson Fittipaldi racconta il presente e il futuro di una scuderia rinata - 2/5
Icona dei commenti Commenti

“La McLaren è finalmente tornata al vertice, l’ho attesa per anni”: Emerson Fittipaldi racconta il presente e il futuro di una scuderia rinata

Tornando al presente, c’è una McLaren che è tornata a lottare per entrambi i Mondiali, dopo un digiuno che tra i Piloti dura dal 2008 e nei Costruttori dal 1998.
Finalmente, l’ho aspettato per molto tempo. Per la classifica Piloti vedo difficile la rimonta di Norris su Verstappen (il britannico è sotto di 70 punti, 295-225, a nove GP dalla fine, ndr), ma tra i Costruttori la battaglia è più aperta che mai. E poi Piastri e Lando per me rappresentano il duo con più talento dell’intera griglia. La McLaren è indubbiamente l’auto più completa al momento, e la faccia seria di Verstappen durante ogni weekend è tutto un programma.

Chi tra Norris e Piastri le ricorda di più il suo stile?
Direi che entrambi sono differenti dal mio. Piastri è un vero robot, un pilota che riesce bene a isolare le sue emozioni, con uno stile molto semplice e naturale. Ha 23 anni e tante stagioni davanti a lui per crescere, poi è gestito da Mark Webber, uno che nel Circus c’è stato per molti anni.

E Norris?
Un talento puro, però è più emotivo e aggressivo. E deve migliorare le partenze in gara, altrimenti rischia di comprometterle. Questione mentale e di tempo, tutto è risolvibile. Di una cosa però sono certo.

Cosa?
Per me nel 2025 sia Norris sia Piastri lotteranno per il Mondiale, perché sono convinto che la McLaren resterà la macchina migliore. Intanto spero che a novembre a Interlagos (il giorno 3 la gara) la McLaren possa essere davanti in classifica Costruttori sulla Red Bull.

Norris e Verstappen sono molto amici fuori dalla pista, ma nei weekend di gara è comparsa qualche frizione, come sabato scorso dopo le qualifiche di Zandvoort. Si può essere legati anche quando si compete per un campionato?
Per me l’amicizia fuori dalla pista esiste. Il fatto è che quando si è piloti e si gareggia, non si riconosce più nessuno. Mezz’ora prima di questa intervista è venuto da me Jackie Stewart (tre volte iridato in F1 con Matra e Tyrell, ndr) e ci siamo salutati: è sempre stato il mio idolo, ma quando abbassavo la visiera non riconoscevo più nessuno. Fa parte dell’indole di un pilota.

In McLaren il team principal Andrea Stella ha il merito di aver fatto crescere la scuderia, rendendola la più forte della griglia.
Ha fatto crescere il team in un anno e mezzo, dato che ogni aggiornamento è sempre stato azzeccato. Il merito di Andrea è quello di aver portato leadership e aver avuto la capacità di motivare gli uomini all’interno del team. Andreas Seidl (ex team principal, ndr) aveva forse più visione tecnica di lui, ma non lo stesso carisma. E poi il merito è anche di Zak Brown, più un pilota in pista che un Ceo. A Indianapolis lo chiamano proprio così: “racer”. Io ho avuto modo di conoscerlo e posso dire che porta una carica incredibile.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione