Il mondo FQ

Festa del Fatto Quotidiano

Ultimo aggiornamento: 18:56 del 7 Settembre

Il cartello “fermate le armi”, cori e bandiere della pace. L’Ucraina infiamma il dibattito con il ministro della Difesa Crosetto alla festa del Fatto

Crosetto contestato alla Festa del Fatto, esposti cartelli "Pace" e "Fermate le armi"
di Alberto Sofia
0 seconds of 4 minutes, 56 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:56
04:56
 
Commenti

Bandiere della pace, fischi e mugugni del pubblico, striscioni con lo slogan “Fermate le armi“. Così come già avvenuto durante l’intervento dello scorso anno, il ministro della Difesa Guido Crosetto è stato accolto con un flash mob da una parte del pubblico durante il suo intervento dal palco della Festa per i 15 anni del Fatto Quotidiano. “Anche lo scorso anno ci fu un dibattito, ero già temprato”, ha replicato sarcastico il ministro.

Intervistato da Antonio Padellaro e Peter Gomez, Crosetto si è confrontato a distanza con i lettori del Fatto Quotidiano. Soprattutto con chi, fin dall’inizio dell’intervista, ha esposto diverse bandiere della pace e rumoreggiato di fronte ai passaggi sul tema della guerra in Ucraina, a Gaza e degli armamenti. “Spero che il prossimo anno potremmo stare a svolgere, in Italia, un momento molto importante, cioè quello per la ripartenza della ricostruzione in Ucraina. Spero che il prossimo anno si possa parlare di pace e ricostruzione”, ha rivendicato il ministro della Difesa. Parole che non gli hanno però risparmiato brusii e contestazioni, tanto che è dovuto intervenire lo stesso Antonio Padellaro quando dal pubblico c’è chi ha usato toni e parole forti contro Crosetto.

Al termine dell’intervista, poi, è partito il coro “Pace, pace”, mentre dal pubblico venivano sventolate le bandiere arcobaleno.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione