Il mondo FQ

Cortei pro Palestina a Roma, notificato il divieto per le manifestazioni indette per il 5 ottobre

Commenti

Sono stati ufficialmente vietati due cortei pro Palestina del 5 ottobre a Roma. In Questura è stato notificato il provvedimento di divieto ai promotori di due distinte manifestazioni pro Palestina indette nella capitale per il 5 ottobre.

Le manifestazioni, organizzate a due giorni dal primo anniversario dell’attacco compiuto da Hamas in Israele (oltre 12oo morti e 215 ostaggi), saltano per i troppi rischi per l’ordine pubblico. A preoccupare – già un mese fa il ministero dell’Interno – in particolare i proclami dei giovani palestinesi che, per lanciare l’iniziativa, hanno definito il 7 ottobre la data della “rivoluzione” esaltando i “martiri di Gaza”. In diverse occasioni, nei mesi passati, i cortei sono sfociati in tensioni e disordini ma recentemente si sono svolti regolarmente. Con l’approssimarsi dell’anniversario si riteneva ci potesse essere il concreto rischio di ordine pubblico con “tentativo di inneggiare all’eccidio” e al gruppo terroristico di Hamas. Una decisione simile era stata presa a gennaio, in concomitanza con la ricorrenza del Giorno della Memoria. In quell’occasione il divieto dei cortei da parte delle Questure aveva causato momenti di tensioni in diverse città, in particolare a Milano dove i manifestanti vennero a contatto con le forze dell’ordine nel tentativo di forzare il blocco.

“Scendiamo in piazza a Roma per una manifestazione nazionale, per sostenere il popolo palestinese e il suo movimento di liberazione nazionale – scrivevano gli attivisti sui social -, per onorare gli oltre quarantamila martiri di Gaza e i suoi combattenti che da un anno lottano senza tregua, per onorare tutta la Palestina che resiste e insorge contro l’invasore e il suo Stato coloniale”. Contro il corteo si sono schierati esponenti sia di maggioranza che di opposizione, mentre l’Unione delle Associazioni Italia-Israele aveva continuato a lanciare appelli al ministro per fermare la manifestazione definita “una contraffazione della realtà”.

Foto di archivio

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione