Il mondo FQ

Partita la missione di salvataggio dei due astronauti Nasa bloccati sulla Stazione spaziale

Commenti

È finalmente partita la missione di “salvataggio” dei due astronauti bloccati sulla Stazione spaziale internazionale. La missione Crew 9 di SpaceX da Cape Canaveral permetterà di Butch Wilmore e Suni Williams della Nasa di tornare a casa. A bordo del Falcon 9 un astronauta di Roscosmos Aleksandr Gorbunov e l’astronauta Nasa Nick Hague. Due e non quattro come previsto perché la Starliner dellaa Boeing, che aveva portato Wilmore e Willimas, è tornata sulla Terra vuota all’inizio del mese per problemi di sicurezza. Poiché la Nasa fa ruotare gli equipaggi della stazione spaziale ogni sei mesi circa, questo volo appena lanciato con due posti vuoti riservati a Wilmore e Williams non tornerà prima della fine di febbraio.

Gli esperti hanno valutato che non c’era modo di riportarli prima con SpaceX senza interrompere altre missioni programmate. Al loro ritorno, la coppia avrà trascorso più di otto mesi nello spazio, ma dovevano restarci per una settimana. La Nasa deciso che usare Starliner per far rientrare i due astronauti era troppo rischioso dopo che una serie di problemi ai propulsori e perdite di elio hanno compromesso il suo viaggio.

Butch Wilmore e Suni Williams sono astronauti veterani. I due hanno un’esperienza decennale nello spazio. La Williams, è l’ex detentrice del record per il maggior tempo di permanenza trascorso da una donna nello spazio, Wilmore invece pilotò lo Space Shuttle Atlantis nella sua missione verso la Stazzione. Ad inizio settembre, i due hanno tenuto una conferenza stampa in diretta dallo spazio dove hanno fatto sapere di star bene. Nonostante sapessero che la missione sarebbe dovuta durare poco, entrambi si sono addestrati per anni. Durante la loro permanenza stanno lavorando alla ricerca e all’analisi dei dati.

Space X quindi allo stato resta l’unico partner del programma commerciale della Nasa, istituito in concomitanza con il pensionamento degli Space Shuttle più di dieci anni fa. La società di Elon Musk ha di fatto sbaragliato Boeing, che ha sostituto due top manager, e ora ha raggiunto i 10 voli.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione