Il mondo FQ

Louis Vuitton Cup, finisce il sogno di Luna Rossa: ancora una volta fatale la partenza

Sarà Ineos Britannia a sfidare il Team New Zealand nell'Americas Cup
Commenti

Ancora una volta la partenza si è rivelata decisiva. Luna Rossa cede contro Ineos Britannia anche nell’undicesima regata che consente ai britannici di conquistare il trofeo della Louis Vuitton Cup. L’imbarcazione britannica torna dopo 60 anni a lottare per l’Americàs Cup sfidando Team New Zealand. Luna Rossa nella regata di oggi è arrivata con un ritardo di 17″. La finale termina con il punteggio di 7 a 4. Ineos l’ha vinta ancora una volta in partenza: ha preso la testa della regata e non l’ha più lasciata. La barca italiana si è riportata sotto fino a 20 metri nel corso della terza bolina, ma non è bastato per effettuare il sorpasso. Il timoniere dei Ineos, Ben Ainslie (quattro ori olimpici), ha sempre virato davanti alla prua di Bruni e Spithill.

La cronaca dell’ultima regata
La barca di Sir Ben Ainslie parte in testa e guadagna metri nel primo tratto, Luna Rossa recupera, passa in testa ma vira e perde di nuovo, entra nei rifiuti degli inglesi e rivira a destra, la distanza ora varia tra i 100 e i 70 metri. Al giro di boa Britannia vira sul lato sinistro e Luna Rossa sul destro, distaccata di 10″. Nel secondo lato Britannia guadagna metri e la distanza supera i 250 metri a metà percorso. Alla seconda boa il distacco è di 9″. Luna Rossa continua a navigare nei rifiuti di vento di Britannia in pieno controllo degli italiani, che provano a sfuggire virando subito seguiti da Britannia, nel terzo lato la distanza continua a essere superiore ai 150 metri. Al giro di boa distacco di 11″ e distanza variabile tra i 200 e i 150 metri nel quarto lato.

Altra boa e le distanze si accorciano, sono 7 i secondi di distacco all’inizio del lato di bolina, alla prima virata di Luna Rossa la distanza varia dai 70 ai 100 metri. altra virata italiana e la distanza è poco sopra i 50 metri poi intorno ai 25 metri, a tratti sotto i 20. La sesta boa dichiara 4″ di distacco con Britannia sempre in testa e aumenta il vantaggio nella terza poppa. Penultimo lato con 8″ di distacco tra le due barche. Il comitato di regata, intanto, carica già la Louis Vuitton Cup – prima che finisca il settimo e penultimo lato – sulla barca appoggio per consegnarla agli inglesi. Ultima boa, distacco di 9″. La fine dei giochi per Luna Rossa, che ha provato l’impossibile contro gli uomini di Ainslie, ha un numero impietoso: 17″ il distacco finale, addio al sogno di lottare per la Coppa America.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione