Il mondo FQ

Israele chiede ai Caschi Blu di ritirarsi da un’avamposto al confine col Libano. No dell’Onu: “Rimaniamo qui”

Israele chiede ai Caschi Blu di ritirarsi da un’avamposto al confine col Libano. No dell’Onu: “Rimaniamo qui”
Icona dei commenti Commenti

Israele chiede ai Caschi Blu al confine libanese di farsi da parte, ma dall’Onu arriva immediato il rifiuto a lasciar passare le truppe di Tel Aviv. Mentre va avanti il pesante scambio di bombardamenti tra lo Stato ebraico e Hezbollah, con il primo che ha compiuto anche limitate incursioni di terra in territorio straniero, preoccupano le richieste avanzate dai militari fedeli a Benjamin Netanyahu che hanno chiesto alla missione di pace Onu nel Paese, Unifil, di ritirare i caschi blu da un avamposto lungo la Linea Blu. Richiesta che potrebbe anticipare una nuova operazione di terra nel Paese dei Cedri.

Nello specifico, si tratta dell’avamposto 6-52 presidiato da un singolo plotone irlandese. Il capo delle operazioni di pace delle Nazioni Unite, Jean-Pierre Lacroix, citato da Ap, ha affermato che le forze di peacekeeping resteranno nelle loro posizioni, nonostante la richiesta di Israele. La forza Onu è “l’unico canale di comunicazione tra le parti – ha spiegato – E sta anche lavorando con i partner per fare il possibile per proteggere la popolazione”. L’area è teatro di intensi combattimenti tra l’Idf e Hezbollah: alcuni degli scontri, sottolinea l’Irish Times, hanno avuto luogo a meno di 2 chilometri dall’avamposto irlandese.

La forza di pace Onu Unifil, di cui fanno parte oltre 1.000 soldati italiani, ha poi dichiarato ufficialmente che non lascerà le posizioni che tiene nel sud del Libano, malgrado la richiesta da parte di Israele di “ricollocarsi”, si legge in un comunicato ufficiale. “I peacekeeper restano in tutte le loro posizioni e la bandiera delle Nazioni Unite continua a sventolare – si legge nella nota – Stiamo riaggiustando le nostre posizioni e attività, abbiamo i nostri piani di emergenza e siamo pronti ad attivarli se si rendesse assolutamente necessario. Noi continuiamo a sollecitare il Libano e Israele a impegnarsi di nuovo per la Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza, con le azioni e non a parole, come unica soluzione in grado di riportare nella regione pace e stabilità”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione