Il mondo FQ

Italgas compra la concorrente 2i rete gas per 5 miliardi e diventa primo distributore europeo

Commenti

Italgas (controllata al 26% da Cassa depositi e prestiti e al 13% da Snam) ha comprato per 5 miliardi di euro le partecipazioni in 2i rete gas di F2i (sempre galassia Cdp) e Finavias. L’operazione dovrebbe concludersi nella prima metà del 2025, in attesa dell’approvazione normativa. Italgas, il principale operatore di gas in Italia e Grecia, finanzierà l’acquisto transazione con un prestito ponte sottoscritto dalla banca statunitense JPMorgan. Il prestito sarà sindacato alle banche finanziatrici e sarà anche rifinanziato tramite un’emissione di diritti pari a 1 miliardo di euro.

“L’acquisizione di 2i Rete Gas ci permette di diventare il primo operatore europeo nel settore della distribuzione del gas, dopo essere stati riconosciuti come benchmark globale in termini di innovazione e digitalizzazione”, ha commentato l’amministratore delegato d di Italgas Paolo Gallo, sottolineando come grazie a questa operazione la società ” rafforza l’impegno per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, con infrastrutture resilienti ed un costo dell’energia sostenibile”. Solo due giorni prima Gallo ha dichiarato che il futuro dell’energia solo da fonti rinnovabili e elettrico “è una favola molto bella ma non è realistica” perché “non è fattibile dal punto di vista tecnico”. Quotata a piazza Affari, Italgas vale in borsa 4,3 miliardi di euro. Ha ricavi per 1,8 miliardi di euro e più di 6 milioni di clienti.

2i rete gas conta in Italia 4,9 milioni di clienti serviti da una rete che supera i 72mila chilometri. “La cessione di 2i Rete Gas conclude un percorso virtuoso che ha visto F2i protagonista non solo nella creazione di un grande operatore nazionale efficiente per scala e competenze tecnologiche ma anche nella trasformazione dell’assetto proprietario di un intero settore che ha sofferto di elevati livelli di frammentazione tra gli operatori” ha commentato Renato Ravanelli, amministratore delegato di F2i Sgr

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione