Il mondo FQ

Il Cremlino: “Attacco hacker senza precedenti alla tv pubblica russa”. Canali non più visibili. Gruppo filo-ucraino rivendica: “Opera nostra”

Il Cremlino: “Attacco hacker senza precedenti alla tv pubblica russa”. Canali non più visibili. Gruppo filo-ucraino rivendica: “Opera nostra”
Icona dei commenti Commenti

Un “attacco hacker senza precedenti” è stato subito dalla compagnia televisiva e radiofonica statale panrussa Vgtrk. A essere colpita, ha spiegato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, è stata l’infrastruttura digitale. In questo momento, stanno facendo enormi sforzi per superare le conseguenze”.

Gli esperti, ha aggiunto il portavoce, stanno attualmente lavorando per “scoprire tutte le circostanze e capire dove portano le tracce”. Nella notte del 7 ottobre, scrive Tass, hacker avrebbero attaccato i servizi online di Vgtrk: come conseguenza alcuni canali e stazioni radio – come i canali televisivi Rossiya 1 e Rossiya 24 – riconducibili al newtork risultavano non più disponibili. Il servizio stampa Vgtrk ha, tuttavia, riferito che l’attacco non ha causato danni significativi al lavoro dell’azienda mediatica. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo hacker anonimo filo-ucraino Sudo rm-RF, lo riporta Rbc Ukraina.

“Secondo le nostre informazioni, non funziona non solo la trasmissione online di questi canali ma anche quella televisiva”, affermando le fonti. L’attacco è arrivato nel giorno del compleanno di Vladimir Putin e in cui le forze armate dell’Ucraina sono riusciti a colpire un terminal petrolifero russo nella Crimea annessa da Mosca. Quello attaccato, vicino a Feodosia, è “il più grande terminal in Crimea per il trasferimento di prodotti petroliferi, che era usato, tra le altre cose, per soddisfare le necessità dell’esercito russo di occupazione”. Centinaia di persone sono state evacuate in seguito all’esplosione. Secondo le autorità locali non si segnalano morti o feriti.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione