Il mondo FQ

Albania, arrestato l’ex presidente Ilir Meta: è accusato di corruzione e riciclaggio

Commenti

L’ex presidente dell’Albania, Ilir Meta, è stato arrestato su ordine della Spak, la procura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata. Al momento non si conoscono i capi di accusa nei suoi confronti. Meta è stato capo dello Stato dal 2017 al 2022, succedendo a Bujar Nishani. In politica dall’inizio degli Anni novanta ha ricoperto le massime cariche pubbliche nel Paese delle Aquile: premier, presidente del parlamento e ministro degli Esteri. Attualmente è alla guida del Partito della Libertà, che si trova all’opposizione.

Stando a quanto riporta il quotidiano albanese Gazeta Shqiptare, i sospetti nei confronti di Meta riguarda tre ipotesi di reato: mancata dichiarazione dei beni, corruzione e riciclaggio di denaro. A metà giugno l’ex presidente era rimasto per più di tre ore davanti agli investigatori per rispondere riguardo a questioni legate al patrimonio della famiglia. Nell’inchiesta sarebbe coinvolta anche la moglie Monika Kryemadhi.

Figlio di un commissario di partito nell’accademia militare di Tirana, Meta faceva parte – ad appena 23 anni – del primo Parlamento albanese dopo la caduta del regime comunista nel 1992. Quello odierno non è il primo guaio giudiziario dell’ex presidente della Repubblica. Nel 2010, quando era a capo del ministero degli Esteri nel governo di Sali Berisha, ha dovuto dimettersi dopo la pubblicazione di un video nel quale discuteva di una tangente da 700.000 euro sulla costruzione di una centrale ma venne assolto per mancanza di prove.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione