Il mondo FQ

La casa farmaceutica Teva multata per 462,6 milioni dall’Ue: “Uso improprio del brevetto del Copaxone, ostacolata una rivale”

La casa farmaceutica Teva multata per 462,6 milioni dall’Ue: “Uso improprio del brevetto del Copaxone, ostacolata una rivale”
Icona dei commenti Commenti

La Commissione Ue ha multato per 462,6 milioni di euro la casa farmaceutica Teva per aver abusato del sistema brevetti per prolungare l’esclusività del suo farmaco Copaxone, usato per il trattamento della sclerosi multipla. L’abuso della posizione dominante ha ritardato l’ingresso di un medicinale concorrente e secondo l’Antistrust Ue ha provocato un danno all’azienda ‘bloccata’ nei mercati di Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna e Polonia.

La sanzione, una delle più alte mai imposte per questo tipo di violazione, rappresenta una risposta severa dell’Unione europea a una doppia condotta giudicata gravissima. La vicepresidente della Commissione con delega alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ha annunciato la decisione di imporre la multa in un video girato davanti a una farmacia nei pressi di Palazzo Berlaymont. Vestager ha dichiarato che l’azione della Commissione “contribuisce a mantenere i farmaci a prezzi accessibili, a preservare la scelta terapeutica e a promuovere l’innovazione, a beneficio dei pazienti dell’Ue e dei sistemi sanitari nazionali”

L’abuso di Teva riguarda il glatiramer acetato, principio attivo del Copaxone. Bruxelles ha rilevato che la multinazionale ha sfruttato impropriamente le procedure di brevetto: quando la documentazione protettiva del farmaco, valida dal 2015, stava per scadere, Teva ha esteso la protezione del Copaxone manipolando le regole e le procedure dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) attraverso brevetti divisionali. Inoltre, sempre secondo le accuse, Teva avrebbe condotto una campagna denigratoria sistematica contro un medicinale concorrente a base di glatiramer acetato, prodotto dall’olandese Synton, diffondendo informazioni fuorvianti sulla sua sicurezza, efficacia ed equivalenza terapeutica rispetto al Copaxone, sebbene le autorità sanitarie competenti avessero approvato il farmaco.

Secondo la Commissione, la condotta di Teva, protrattasi per periodi compresi tra 4 e 9 anni a seconda del mercato, ha probabilmente impedito una riduzione dei prezzi, con un impatto negativo sui bilanci della sanità pubblica.

La casa farmaceutica si è detta “profondamente delusa” dalla decisione dell’Ue e ha anticipato “una vigorosa difesa“. Non è però la prima volta che Teva si scontra con la Commissione: nel 2020, insieme all’ex rivale Cephalon, è stata multata per 60,5 milioni di euro per aver ritardato l’ingresso di una versione generica di un farmaco per i disturbi del sonno, il Modafinil, nel mercato Ue. Nello stesso anno, le autorità antitrust degli Stati Uniti hanno sanzionato Teva con una multa di 1,2 miliardi di dollari per pratiche anticoncorrenziali relative allo stesso farmaco.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione