Il mondo FQ

La Russia multa Google per 2.500.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000 dollari, molto più del pil mondiale

La Russia multa Google per 2.500.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000 dollari, molto più del pil mondiale
Icona dei commenti Commenti

Google dovrebbe pagare alla Russia multe per l’incredibile cifra di 2,5 decilioni di dollari (un decilione equivale a 1 seguito da 33 zeri) per essersi rifiutata di ripristinare gli account su YouTube di 17 media considerati filo-Cremlino. La notizia arriva dal portale russo Rbk. Problema: la sanzione è ben superiore non solo alla capitalizzazione del gruppo di Mountain View ma pure al pil mondiale totale, che il Fondo Monetario Internazionale stima essere pari a 110 trilioni di dollari. Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha commentato ammettendo che la cifra non si può “neanche pronunciare” ma è “piuttosto piena di simbolismo”.

La Tass, che ha interpellato un avvocato, Ivan Morozov, scrive che la multa monstre è stata raggiunta per il meccanismo secondo il quale le sanzioni raddoppiano ogni giorno in cui non vengono pagate. “Google è stata chiamata da un tribunale russo a responsabilità amministrativa ai sensi dell’art. 13.41 del Codice dei reati amministrativi per aver rimosso canali sulla piattaforma YouTube. Il tribunale ha ordinato alla società di ripristinare questi canali”, ha detto l’avvocato, sottolineando che la sentenza stabilisce che se la multa non viene pagata entro nove mesi, raddoppia ogni giorno successivo e non c’è limite a questo numero.

“Google non dovrebbe limitare le attività” delle emittenti russe filogovernative “sulla sua piattaforma”, chiosa Peskov. Dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, molti media considerati filo-Cremlino o direttamente finanziati dallo Stato russo sono stati bloccati in diversi Paesi occidentali con l’accusa di fare da megafono alla propaganda di Mosca.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione