“L’acqua di questa bottiglia nasce dai monti Sicani”, si legge sull’etichetta di una delle più note acque italiane, l’acqua Vera santa Rosalia. E dove si trovano i monti Sicani? In Sicilia, l’isola in ginocchio proprio per la carenza d’acqua. “Un brand che riduce l’impatto dei trasporti e valorizza il territorio”, pubblicizza ancora l’etichetta, riferendosi allo stesso territorio che nell’ultimo anno, viste le scarse piogge, ha registrato prosciugarsi le dighe e ridurre l’erogazione idrica. Eppure, in questa terra che pare viaggiare spedita verso la desertificazione, c’è acqua che sgorga limpida, fresca e abbondante: dai monti dell’Agrigentino partono dai trecento ai seicento litri al secondo verso almeno 15 comuni della Provincia. Una quota di quest’acqua, però, viene imbottigliata e venduta nei supermercati: diventa, appunto, l’acqua Vera santa Rosalia, oggetto di una concessione trentennale della Regione siciliana ai privati. Nonostante la siccità, nessuno ha pensato di ridurne la portata oppure, perché no, di requisire i pozzi a causa dell’emergenza. In compenso, l’Ambito territoriale idrico (Ati) di Agrigento ha deliberato di trovare nuovi pozzi in quello stesso bacino, perché i Comuni hanno bisogno di altra acqua. I tecnici però hanno avvertito: “Scavare ancora potrebbe abbassare la falda e causare un disastro”. Così il sindaco di Santo Stefano di Quisquina, il Comune in cui ricade la fonte, ha fatto ricorso al Tar contro il progetto. Si annuncia dunque una lunga battaglia legale tra soggetti pubblici siciliani, mentre nessuno tocca i privati. E una ragione c’è: per lo sfruttamento dell’acqua del bacino di Santo Stefano di Quisquina, nel 2021 e nel 2022 la Regione ha ricevuto un canone annuo di trecentomila euro circa. Ma andiamo per ordine.
L’oasi nel deserto siculo – Santo Stefano di Quisquina è un piccolo paese dell’entroterra agrigentino, circondato dai Monti Sicani. Sul suo territorio ricade il bacino che serve una quindicina di Comuni di tutta la provincia: dal punto di vista idrico si tratta di una delle zone più fertili di tutta l’isola, oggetto negli anni di vari interventi per ampliare la portata o imbottigliare l’acqua. Negli anni Sessanta, ad esempio, la ex Montecatini di Porto Empedocle diventa la prima azienda a scavare pozzi per uso industriale. Lo sfruttamento abbassa però la falda, portando alla dismissione dopo una forte protesta popolare. Nel 2003 la Regione Siciliana accorda alla Platani Rossino srl la concessione trentennale di acque minerali denominata “Margimuto”, per un’estensione di ventimila metri quadrati, per lo sfruttamento di 5,58 litri al secondo: già tre anni dopo, sotto la presidenza di Totò Cuffaro, viene concesso un ampliamento a dieci litri al secondo. Nel 2009 la concessione viene intestata alla Nestlè Vera Srl, nel 2012 trasferita alla Sanpellegrino Spa: poco dopo lo sfruttamento viene ulteriormente ampliato da dieci a venti litri al secondo. Nel 2021, infine, la Sanpellegrino cede la concessione ad AquaVera Spa, della famiglia Quagliuolo, proprietaria di SiCon, azienda che produce preforme in Pet per acque minerali e soft drink. La nota acqua viene imbottigliata in tre luoghi: Padova, Frosinone e Agrigento.
Il ricorso al Tar e la guerra tra enti pubblici – Nell’ultimo anno la Sicilia si è trovata ad affrontare un grave problema di siccità. E una delle soluzioni più veloci per ovviare al problema è il reperimento di nuovi pozzi. Salvo Cocina, capo della Protezione civile regionale, lo ha chiesto a più riprese ai sindaci, in molti casi riuscendo a tamponare la crisi, in alcuni perfino a risolverla. A questo scopo, quindi, l’Ati di Agrigento ha deciso l’escavazione di un nuovo pozzo a Castronuovo di Sicilia, cioè nello stesso bacino di Acqua Vera e del comune di Santo Stefano di Quisquina, e lo scorso 28 agosto è stato approvato il progetto esecutivo. Ma mercoledì scorso, 30 ottobre, l’amministrazione comunale ha presentato ricorso al Tar di Palermo: “Il nostro bacino idrico è stato già abbondantemente saccheggiato con una serie di interventi e concessioni idriche”, spiega il sindaco Francesco Cacciatore al fattoquotidiano.it. “Studi universitari e geologici hanno dimostrato che questo bacino è stato danneggiato da questi interventi che hanno avuto il solo effetto di abbassare la falda”, sottolinea.
“Scavare nuovi pozzi potrebbe creare danni” – In passato in effetti è già successo che la falda si abbassasse a causa degli interventi: “Quando negli anni Sessanta la Montecatini aprì quei pozzi causò la diminuzione e il prosciugamento della sorgente. L’Ente acquedotti siciliani ha poi scavato un ulteriore pozzo vicino per risolvere il danno: in quell’occasione furono messi dei coloranti e si capì che il bacino d’acqua è unico”, spiega Enzo Castellano, geologo ed esperto per il comune di Santo Stefano di Quisquina. Un altro caso si verificò negli anni Novanta, quando “il consorzio del Voltano (società creata da alcuni comuni dell’Agrigentino, ndr) ha deciso di aprire una galleria drenante per unire il lago Leone al lago Fanaco. Lo scopo era quello di convogliare le acque del primo verso il secondo, ma è stata intercettata la falda idrica del bacino della Quisquina, causando una fuoriuscita da 900 a 1400 litri al secondo, che ha fatto perdere risorse corrispondenti a circa tre anni di pioggia: in una settimana la quota del pozzo da cui attinge il nostro comune si abbassò di 14 metri. Gli studi ci confermano che scavare pozzi per sfruttare una falda non è un fatto naturale e può creare un forte squilibrio idrogeologico”. Intanto il bacino si è già ridotto: “Nell’ultimo anno e mezzo la falda si è abbassata ulteriormente di più di trente metri”, conclude Castellano. Si annuncia dunque una battaglia legale tra Regione e Comune per l’acqua dei Monti Sicani. Dove nel 2020 i privati hanno estratto in un anno 177 milioni e 535mila litri, in cambio del versamento alle casse pubbliche siciliane di 299.315,19 euro. Mica bruscolini.
Cronaca
Nella Sicilia in preda alla siccità l’Acqua Vera imbottiglia venti litri al secondo: ma nessuno tocca la concessione. E si scavano nuovi pozzi
“L’acqua di questa bottiglia nasce dai monti Sicani”, si legge sull’etichetta di una delle più note acque italiane, l’acqua Vera santa Rosalia. E dove si trovano i monti Sicani? In Sicilia, l’isola in ginocchio proprio per la carenza d’acqua. “Un brand che riduce l’impatto dei trasporti e valorizza il territorio”, pubblicizza ancora l’etichetta, riferendosi allo stesso territorio che nell’ultimo anno, viste le scarse piogge, ha registrato prosciugarsi le dighe e ridurre l’erogazione idrica. Eppure, in questa terra che pare viaggiare spedita verso la desertificazione, c’è acqua che sgorga limpida, fresca e abbondante: dai monti dell’Agrigentino partono dai trecento ai seicento litri al secondo verso almeno 15 comuni della Provincia. Una quota di quest’acqua, però, viene imbottigliata e venduta nei supermercati: diventa, appunto, l’acqua Vera santa Rosalia, oggetto di una concessione trentennale della Regione siciliana ai privati. Nonostante la siccità, nessuno ha pensato di ridurne la portata oppure, perché no, di requisire i pozzi a causa dell’emergenza. In compenso, l’Ambito territoriale idrico (Ati) di Agrigento ha deliberato di trovare nuovi pozzi in quello stesso bacino, perché i Comuni hanno bisogno di altra acqua. I tecnici però hanno avvertito: “Scavare ancora potrebbe abbassare la falda e causare un disastro”. Così il sindaco di Santo Stefano di Quisquina, il Comune in cui ricade la fonte, ha fatto ricorso al Tar contro il progetto. Si annuncia dunque una lunga battaglia legale tra soggetti pubblici siciliani, mentre nessuno tocca i privati. E una ragione c’è: per lo sfruttamento dell’acqua del bacino di Santo Stefano di Quisquina, nel 2021 e nel 2022 la Regione ha ricevuto un canone annuo di trecentomila euro circa. Ma andiamo per ordine.
Articolo Precedente
Cosa resta di un evento tragico? Una pagina di giornale sul terremoto di Messina scuote la mia memoria
Articolo Successivo
iPhone ricondizionati, l’imprenditore: “Ho investito un milione e ReFurbed mi ostacola e favorisce altri. Ho dovuto licenziare 7 persone”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.