Facile da qui: provateci voi, mentre vi tirano le bombe in testa in un campo profughi, mentre qualche manciata di proiettili vi rende orfani, mentre soffrite la fame e non avete acqua, mentre non potete andare all’ospedale se state male, provateci voi, mentre vi dovete nascondere in un armadio (col fiato mozzato) perché hanno fatto irruzione a casa vostra, mentre vi rinchiudete in un bunker perché le sirene vi fanno scoppiare la testa e il cuore, mentre vi sparano contro mentre ballate a un concerto. Facile da qui: provateci voi a parlare di pace da lì, dalla Striscia di Gaza e da Israele, in questo momento pieno di dolore e di rabbia in cui il Medio Oriente è sprofondato in un vortice nero, senza fondo e senza cielo, senza più parole. Non sarà facile come da qui, forse, ma chissà se può stupire – in questa epoca che rende un po’ assuefatti dall’indigestione di informazioni – sapere che dal centro di quel vortice nero c’è ancora chi non smette di provare a parlare di pace, nemmeno da lì, nemmeno dopo il crinale del 7 ottobre. Rabbini, suore cristiane, politologi, agricoltori, ex ufficiali dell’esercito diventati attori, attivisti, psicologhe, giovani renitenti alla leva, tour operator. Chiara Zappa, giornalista di Mondo e Missione che da anni racconta storie da quell’area del mondo, li ha definiti Gli irriducibili della pace (Ts Edizioni, 208 pagg, 18 euro, prefazione di Noa). Il titolo inquadra con una parola la linea editoriale del libro: il ribaltamento del linguaggio a cui siamo abituati – gli irriducibili come quelli che si battono “all’ultimo sangue”, “fino alla morte” – per neutralizzare un immaginario stratificato negli anni per il quale le figure che non si arrendono sono i “forti” che fanno la guerra e coloro che fanno la pace invece sono disegnati come quelli che cedono, i “deboli”.

Chiara Zappa

In questo libro, invece, l’ostinato è proprio chi solleva la bandiera bianca più in alto, e ancora di più in questi mesi in cui infuria il conflitto, fischiano i missili e il paesaggio è uno sterminato cumulo di macerie. Non tra israeliani e palestinesi, “la lotta dovrebbe essere tra gli estremisti e i moderati che vogliono condividere la terra fianco a fianco come uguali”. Può apparire una frase ingenua, al limite del fanciullesco, eppure a pronunciarla nel libro di Zappa è Mohammed Dajani Daoudi, 78 anni, politologo, professore all’università Al Quds di Gerusalemme, che discende da una delle storiche famiglie arabe della città tre volte santa e ha un passato giovanile ai vertici di Al-Fatah, il partito che fu di Yasser Arafat e combatteva per la liberazione della Palestina. “Al-thawra ḥattā al-nāṣir” c’è scritto nel suo simbolo: rivoluzione fino alla vittoria.

Mohammed Dajani Daoudi

“Dicevamo no alla pace, no ai negoziati e no al riconoscimento dello Stato di Israele – racconta a Chiara Zappa nel libro – Ricevetti un addestramento militare e mi radicalizzai sempre di più”. Finì bandito da Libano, Israele e Giordania e studiò negli Stati Uniti: “Questo mi permise di muovere i primi passi fuori dalla caverna dell’ignoranza e dell’estremismo e di assumere una nuova prospettiva”. Un grande sogno o una piccola speranza? è stata la domanda che ha fatto da crocevia della sua storia: è diventato il nome del suo modello di risoluzione del conflitto. Bisogna passare – è il ragionamento – dalla contrapposizione ebrei-arabi alle categorie di “coloro che, da entrambe le parti, accettano un compromesso in nome della pace oppure vi si oppongono”. In una parola wasatia che letteralmente significa via di mezzo e nel Corano – spiega Daoudi nel libro – indica l’equilibrio, la giustizia, la tolleranza”.

Layla Alsheikh

Sembrano parole cadute da un altro mondo eppure sono la copertina del lavoro di Chiara Zappa. “Dai margini del discorso pubblico a cui si è cercato di relegarli – sottolinea l’autrice nell’introduzione – gli ‘irriducibili della pace‘ stanno provando a tornare al centro, per proporre la loro alternativa. Spesso sono liquidati come folli, ingenui, illusi. Ma l’utopia che inseguono è in realtà la forma più chiara di pragmatismo” perché “la forza, anche la più soverchiante, non potrà mai garantire incolumità e benessere a nessuna di queste due comunità talmente vicine da essere inseparabili”. Per rompere il muro del suono che investe tutto il mondo con la incessante descrizione di attacchi e vendette, raid e rappresaglie puntualmente giustificati dalle classi dirigenti di tutto punto armate, Zappa alza il volume della voce di 15 cittadini “comuni”: tra loro c’è chi ha perso dei parenti negli attacchi di Hamas del 7 ottobre e c’è chi ha pianto un figlio di 6 mesi perché dopo aver respirato i gas lacrimogeni lanciati dai militari israeliani nel villaggio di Battir (vicino a Betlemme) innumerevoli posti di blocco non permisero di arrivare in tempo a un ospedale.

Lo stile asciutto e l’esposizione britannica di Chiara Zappa permette al libro di avere più livelli di lettura. Grazie alle informazioni di contesto e alle note esaurienti, per esempio, diventa una mappa per chi vuole riannodare i fili di una vicenda che si consuma da decenni, un equipaggiato che rimette in ordine gli elementi in un tornado di titoli strillati. Nello stesso momento riesce a svuotare il serbatoio dell’abituale racconto dei mass media declinata solo su un vocabolario bellico, attraversando le storie di chi è immerso – suo malgrado – nella tragedia di quelle terre. Layla Alsheikh è la mamma di quel bimbo di 6 mesi morto perché non soccorso in tempo. Oggi è un membro di Parents’ Circle che mette insieme 700 famiglie israeliane e palestinesi che hanno perso parenti stretti. Dice Layla: “Non possiamo sederci ad aspettare che i nostri leader facciano qualcosa: abbiamo aspettato per più di 75 anni. E loro non ci hanno mai chiesto il permesso quando hanno fatto scoppiare l’ennesimo conflitto. È vero, sono i governanti ad avere in mano le scelte politiche, solo loro possono firmare un accordo di pace. Ma solo noi, cittadini comuni, abbiamo il potere di fare la riconciliazione”.

Sofia Orr

I leader fomentano la polarizzazione tossica, chiarisce a Zappa Sofia Orr. Ha 18 anni ed è la prima obiettrice di coscienza donna dopo il 7 ottobre (“ingenua, egoista, traditrice, persino ebrea antisemita” gli insulti che ha ricevuto). Ha passato 85 giorni in carcere su decisione della corte militare. È una refusenik, come si chiamano i renitenti alla leva: una circostanza sempre più rara. I giovani sono il bersaglio grosso di questa onda dell’odio e della guerra che si autoalimenta. “L’intera sfera politica – dice Sofia nel libro – si è spostata più a destra ed è diventata molto più violenta e aggressiva”. E le nuove generazioni, si spiega ancora, non hanno mai avuto neanche l’opportunità di vedere tentativi di colloqui di pace come invece i loro genitori. Così riconoscere le rivendicazioni degli “altri” non è nel novero delle opzioni. Quando ha spiegato all’opinione pubblica perché si è rifiutata di indossare la divisa dell’esercito, Orr ha messo giù concetti che appaiono indicibili in queste settimane: “Il presente e il futuro dei cittadini palestinesi e israeliani sono inseparabili. Non siamo ‘noi’ contro ‘loro’. La sicurezza e l’incolumità saranno raggiunte solo quando entrambe le parti vivranno con dignità: o perderemo tutti in guerra o vinceremo tutti in pace”. Nessuno può dire quanto tempo sarà necessario. Eppure è proprio dal centro di questi giorni di sconforto che questa israeliana del futuro lancia il suo messaggio verso l’avvenire: “Mi rifiuto di arruolarmi perché voglio creare una realtà in cui tutti i bambini tra il fiume e il mare possano sognare, senza gabbie”.

***

Nella foto in alto | Una manifestazione per la pace di donne israeliane e palestinesi a Tel Aviv (15 dicembre 2023) – AP Photo/Maya Alleruzzo

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Usa 2024, al voto si presenta una nazione fratturata e nostalgica

next
Articolo Successivo

Il destino di Kamala Harris e Donald Trump si gioca in 7 Stati-chiave: la situazione negli “Swing States” a due giorni dal voto e gli esiti (decisivi) nel 2016 e 2020

next