Il mondo FQ

Fabbrica dormitorio abusiva sequestrata a Samarate. Lavoratori cinesi sfruttati cucivano capi di famose griffe per 8 euro l’ora in nero

Commenti

Confezionavano capi di note griffe che venivano rivenduti al dettaglio a 400. I lavoratori, cittadini cinesi, alcuni dei quali senza permesso di soggiorno, altri in nero e minorenni, ne prendevano 8 all’ora, in nero. E alloggiavano in dormitori abusivi accanto al capannone. È quanto scoperto dai finanzieri del Comando provinciale di Varese a Samarate. L’opificio è stato sequestrato. I finanzieri di Busto Arsizio hanno avviato un controllo fiscale nei confronti dell’impresa, attiva da soli tre mesi, che operava in totale spregio delle norme igienico-sanitarie e di quelle in materia di prevenzione incendi, sfruttando manodopera illecita e clandestina. I lavoratori sono stati affidati ai servizi sociali del Comune di Samarate.

Insieme al personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, della locale Ats e dell’Ufficio tecnico del Comune sono stati fatti accertamenti e sopralluoghi che hanno permesso di verificare la totale mancanza di titoli abilitativi e autorizzativi per lo svolgimento dell’attività d’impresa e hanno individuato 12 persone di cittadinanza cinese: alcune lavoravano, altre dormivano su brande di fortuna in stanze del tutto fatiscenti e prive di qualsiasi minimo requisito igienico-sanitario.

Il titolare dell’attività, un cinese di 52 anni (la ditta aveva sede legale a Torino ma produceva tutto a Samarate), è stato denunciato per caporalato, sfruttamento ed ospitalità di manodopera clandestina e gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Indagata anche la proprietaria del capannone, una samaratese di 43 anni con le accuse di abusivismo edilizio, per la presenza di locali dormitorio non dichiarati.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione