Ponte sullo Stretto e terremoti: visti i precedenti, mi aspetterei grossi investimenti
di Domenico Chiarella*
Il ponte tra Calabria e Sicilia sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, una eccellenza dell’ingegneria italiana. Con questo slogan il 18 marzo 2023 il Ministero per le Infrastrutture e Trasporti presentava il progetto del ponte sullo Stretto di Messina.
La notizia riportata da La Repubblica sul mancato coinvolgimento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) come istituzione allo svolgimento di indagini sulla presenza di faglie attive riaccende la discussione sulla solidità del progetto e sui rischi legati ad una sua eventuale realizzazione. Sebbene il progetto vada avanti e si spendano soldi pubblici, i dubbi sollevati da parte della popolazione e comunità scientifica legati al (i) potenziale impatto di un terremoto di simile o maggiore magnitudo di quanto registrato nel 1908 sul ponte e sulle città di Reggio Calabria e Messina, e (ii) la mancanza nell’area di studi dedicati per meglio comprendere la geometria, attività ed evoluzione di un assetto tettonico molto complesso, rimangono ad oggi ancora senza risposta.
Foto aerea dello Stretto di Messina con rappresentazione di alcune delle faglie che controllano la sua evoluzione. Credit: Dorsey, Longhitano, Chiarella (2023) Structure and morphology of an active conjugate relay zone, Messina Strait, southern Italy, Basin Research.
Occorre ricordare che a seguito del terremoto del 1908, le città di Reggio Calabria e Messina furono ricostruite senza particolare attenzione nel seguire procedure antisismiche. Questo significa che anche se si riuscisse a costruire un ponte capace di resistere a forti terremoti, il risultato sarebbe di avere una bellissima struttura ingegneristica che collegherebbe due aree completamente distrutte. Allo stesso tempo, non è chiaro quali e quante strutture a supporto del ponte siano state pensate e quale possa essere l’impatto delle stesse sul territorio e sulle comunità che ci vivono. Dove e quanto cemento è previsto? Quale l’impatto su un precario assetto idrogeologico già caratterizzato da fenomeni franosi? Vista la carenza d’acqua che si registra in Sicilia e Calabria, quanta acqua sarà necessaria alla costruzione del ponte e dove si pensa di reperirla e a scapito di chi? Se molto si parla in modo propagandistico del ponte strictosensu, poco o niente si dice del suo impatto sulle comunità locali che nelle aree interessate dal ponte vivono.
Dal punto di vista scientifico, è importante sottolineare che non c’è ancora consenso nella comunità scientifica su quale faglia sia stata responsabile del terremoto del 1908. Per un progetto così ambizioso, prima che qualsiasi tipo di impegno verso la costruzione del ponte sia preso, e soldi che potrebbero essere spesi diversamente investiti (si stima che a marzo 2023 siano già stati spesi circa 300 milioni di euro per un costo totale dell’opera di circa 15 miliardi di euro), ci si aspetterebbe quindi un grosso investimento di risorse e fondi per finanziare progetti di ricerca utili a comprendere il contesto geologico e ambientale dentro il quale si voglia costruire l’opera sfruttando le risorse umane e di conoscenza presenti nelle Università, e centri di ricerca come CNR e INGV.
Se guardiamo al recente passato, l’Italia ha già intrapreso un simile ambizioso progetto con la costruzione della diga del Vajont. Considerato come quel progetto si è drammaticamente concluso per la popolazione locale e il suo territorio, le similitudini tra i due progetti non sono confortanti.
La diga del Vajont fu progettata nel 1920 e costruita tra il 1957 e il 1960 per la realizzazione di una riserva di acqua da usare per supportare la produzione di elettricità. Il 9 ottobre 1963 una mega frana causò uno tsunami che produsse grosse inondazioni e distruzione dei paesi di Erto e Casso posizionati sulle rive del lago e di Longarone e altri paesi lungo la valle del Piave provocando la morte di circa 2000 persone. La diga rimase intatta e la si può osservare ancora oggi a testimonianza che da un punto di vista ingegneristico il lavoro fu progettato ed eseguito correttamente, sebbene la ferita inferta al territorio e alla popolazione locale ne azzerano il presunto valore. Indagini post disastro hanno evidenziato come gli indicatori geologici per prevedere l’instabilità del fianco della montagna erano già presenti prima della frana e che la mancanza di studi specifici nelle fasi preliminari e coinvolgimento dei geologi durante la realizzazione del progetto, con tutte le decisioni chiave lasciate in mano agli ingegneri, crearono le perfette condizioni per il disastro.
Se guardiano a come il progetto della Diga del Vajont fu presentato nel 1943 dalle autorità italiane ‘La più alta diga ad arco al mondo. Il biglietto da visita per il lavoro italiano all’estero’ si può vedere che per il ponte sullo Stretto lo stesso tipo di propaganda usata per convincere la popolazione 80 anni fa ad accettare una opera faraonica è stata riesumata. Antonio Gramsci diceva che “La storia insegna, ma non ha scolari”. Speriamo che questa citazione non sia valida per il ponte sullo Stretto e questo progetto non si concluda con un bellissimo e intatto ponte che collega due città fantasma.
* Ordinario di Geologia, Royal Holloway, University of London – UK
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Domenico Chiarella
Professore Ordinario di Geologia, Università di Bologna
Ambiente & Veleni - 12 Novembre 2024
Ponte sullo Stretto e terremoti: visti i precedenti, mi aspetterei grossi investimenti
di Domenico Chiarella*
Il ponte tra Calabria e Sicilia sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, una eccellenza dell’ingegneria italiana. Con questo slogan il 18 marzo 2023 il Ministero per le Infrastrutture e Trasporti presentava il progetto del ponte sullo Stretto di Messina.
La notizia riportata da La Repubblica sul mancato coinvolgimento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) come istituzione allo svolgimento di indagini sulla presenza di faglie attive riaccende la discussione sulla solidità del progetto e sui rischi legati ad una sua eventuale realizzazione. Sebbene il progetto vada avanti e si spendano soldi pubblici, i dubbi sollevati da parte della popolazione e comunità scientifica legati al (i) potenziale impatto di un terremoto di simile o maggiore magnitudo di quanto registrato nel 1908 sul ponte e sulle città di Reggio Calabria e Messina, e (ii) la mancanza nell’area di studi dedicati per meglio comprendere la geometria, attività ed evoluzione di un assetto tettonico molto complesso, rimangono ad oggi ancora senza risposta.
Foto aerea dello Stretto di Messina con rappresentazione di alcune delle faglie che controllano la sua evoluzione. Credit: Dorsey, Longhitano, Chiarella (2023) Structure and morphology of an active conjugate relay zone, Messina Strait, southern Italy, Basin Research.
Occorre ricordare che a seguito del terremoto del 1908, le città di Reggio Calabria e Messina furono ricostruite senza particolare attenzione nel seguire procedure antisismiche. Questo significa che anche se si riuscisse a costruire un ponte capace di resistere a forti terremoti, il risultato sarebbe di avere una bellissima struttura ingegneristica che collegherebbe due aree completamente distrutte. Allo stesso tempo, non è chiaro quali e quante strutture a supporto del ponte siano state pensate e quale possa essere l’impatto delle stesse sul territorio e sulle comunità che ci vivono. Dove e quanto cemento è previsto? Quale l’impatto su un precario assetto idrogeologico già caratterizzato da fenomeni franosi? Vista la carenza d’acqua che si registra in Sicilia e Calabria, quanta acqua sarà necessaria alla costruzione del ponte e dove si pensa di reperirla e a scapito di chi? Se molto si parla in modo propagandistico del ponte stricto sensu, poco o niente si dice del suo impatto sulle comunità locali che nelle aree interessate dal ponte vivono.
Dal punto di vista scientifico, è importante sottolineare che non c’è ancora consenso nella comunità scientifica su quale faglia sia stata responsabile del terremoto del 1908. Per un progetto così ambizioso, prima che qualsiasi tipo di impegno verso la costruzione del ponte sia preso, e soldi che potrebbero essere spesi diversamente investiti (si stima che a marzo 2023 siano già stati spesi circa 300 milioni di euro per un costo totale dell’opera di circa 15 miliardi di euro), ci si aspetterebbe quindi un grosso investimento di risorse e fondi per finanziare progetti di ricerca utili a comprendere il contesto geologico e ambientale dentro il quale si voglia costruire l’opera sfruttando le risorse umane e di conoscenza presenti nelle Università, e centri di ricerca come CNR e INGV.
Se guardiamo al recente passato, l’Italia ha già intrapreso un simile ambizioso progetto con la costruzione della diga del Vajont. Considerato come quel progetto si è drammaticamente concluso per la popolazione locale e il suo territorio, le similitudini tra i due progetti non sono confortanti.
La diga del Vajont fu progettata nel 1920 e costruita tra il 1957 e il 1960 per la realizzazione di una riserva di acqua da usare per supportare la produzione di elettricità. Il 9 ottobre 1963 una mega frana causò uno tsunami che produsse grosse inondazioni e distruzione dei paesi di Erto e Casso posizionati sulle rive del lago e di Longarone e altri paesi lungo la valle del Piave provocando la morte di circa 2000 persone. La diga rimase intatta e la si può osservare ancora oggi a testimonianza che da un punto di vista ingegneristico il lavoro fu progettato ed eseguito correttamente, sebbene la ferita inferta al territorio e alla popolazione locale ne azzerano il presunto valore. Indagini post disastro hanno evidenziato come gli indicatori geologici per prevedere l’instabilità del fianco della montagna erano già presenti prima della frana e che la mancanza di studi specifici nelle fasi preliminari e coinvolgimento dei geologi durante la realizzazione del progetto, con tutte le decisioni chiave lasciate in mano agli ingegneri, crearono le perfette condizioni per il disastro.
Se guardiano a come il progetto della Diga del Vajont fu presentato nel 1943 dalle autorità italiane ‘La più alta diga ad arco al mondo. Il biglietto da visita per il lavoro italiano all’estero’ si può vedere che per il ponte sullo Stretto lo stesso tipo di propaganda usata per convincere la popolazione 80 anni fa ad accettare una opera faraonica è stata riesumata. Antonio Gramsci diceva che “La storia insegna, ma non ha scolari”. Speriamo che questa citazione non sia valida per il ponte sullo Stretto e questo progetto non si concluda con un bellissimo e intatto ponte che collega due città fantasma.
* Ordinario di Geologia, Royal Holloway, University of London – UK
Articolo Precedente
Cop 29, dietro gli impegni ingannevoli le relazioni pericolose dei petro-Stati (anche con l’Italia)
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Ambiente & Veleni
Terra dei fuochi – 22 anni di smaltimenti killer. I processi, la camorra e la morte per tumore del poliziotto che scoprì il disastro
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.