Il mondo FQ

‘Qui non è Nuova York’, un libro per chi ha voglia di capire come mai ha vinto Trump

Commenti

Se dopo il risultato delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, avete voglia di capire di più di questo grande Paese Qui non è Nuova York, l’ultimo libro di Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi, Neri Pozza, vi sarà di sicuro aiuto. Cometto e Maggi hanno dismesso i panni di esperta di innovazione tecnologica e di tendenze da oltreoceano lei e di analista di finanza lui, nonché di primo scopritore di Trump futuro presidente americano già dagli inizi del 2016 (ci ha scritto due libri), per invitarci a seguirli, liberi ormai dagli impegni nei rispettivi giornali in due viaggi andata e ritorno, da Est a Ovest per 32.000 km negli Usa, in viaggio per conto non di Dio (Blues Brothers) ma dell’Istituto Italiano di Cultura.

Avevo avuto modo di apprezzare la loro curiosità analitica quando a New York, in occasione di una delle Giornate della Lentezza, mi avevano indicato luoghi inconsueti da visitare, ma questa volta i nostri due giornalisti che a New York vivono da 25 anni, hanno deciso di prendere il largo abbandonando le gite fuori porta o le vacanze tradizionali, per solcare un paese ai più sconosciuto; a quanto pare anche ai corrispondenti dei quotidiani italiani che – con le ultime elezioni – hanno dimostrato di non saper intuire che cosa stesse per accadere.

Tornando a Maria Teresa e Glauco, il libro è un gesto d’amore e di riconoscenza per questa nazione che ha dato loro una nuova cittadinanza e anche un sincero sforzo per invitarci ad andare controcorrente e a guardare gli Usa con occhi diversi oltre che a scoprire luoghi fuori dalle rotte tradizionali.

Dopo questo libro potendo scegliere, punterei sulla Sun Valley, a Ketchum dove si trova sepolto Ernest Hemingway, sperando poi di incontrare Clint Eastwood altro frequentatore di questa zona o visitare le Reception Falls, le cascate dell’inganno, dove gli alberi abbattuti per produrre le traversine della ferrovia sono ricresciuti sui mozziconi di quelli tagliati, per pensare che la natura sarà clemente con noi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione