Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 13:01 del 18 Novembre

Landini: “Appello a rivolta sociale? Non è eccessivo, giusto che le persone reagiscano. Legge su autonomia? Va abrogata”

Landini: "Rivolta sociale? Non è eccessivo, giusto che le persone reagiscano. Legge su autonomia? Va abrogata, non emendata"
0 seconds of 2 minutes, 44 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:44
02:44
 
Icona dei commenti Commenti

L’appello alla rivolta sociale “non è eccessivo. Io penso che, se il livello di disuguaglianze che stiamo vivendo è tale e l’invito è di non voltarsi dall’altra parte ma di organizzarsi insieme ad altri per cambiare questa situazione. Credo che questa si chiama democrazia”. Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a margine del primo Forum delle Relazioni industriali organizzato da Confindustria e Assolombarda a Milano. “In un Paese dove ormai il 50% non va a votare perché non si sente rappresentato da nessuno e ha paura, il tema è di rivolgersi a ogni singola persona perché si metta assieme ad altri per migliorare la propria condizione, sua e del Paese”, continua, sottolineando di non aver mai visto delle persone che “pur lavorando sono povere” e che quindi, quando si arriva a questa situazione, “è giusto che le persone reagiscano per cambiare questa situazione”.

In relazione all’autonomia differenziata Landini precisa: “Noi non abbiamo raccolto le firme per emendare questa legge, ma perché la nostra posizione rimane ferma ed è quella di abrogarla“. “E per noi questa cosa non cambia e sosterremo queste ragioni anche nel rapporto con la Corte Costituzionale e con la Cassazione, che dovranno prendere le decisioni adeguate”, conclude.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione