Il mondo FQ

Mattarella: “L’affermazione dei diritti delle persone con disabilità è misura della civiltà di un popolo”

Mattarella: “L’affermazione dei diritti delle persone con disabilità è misura della civiltà di un popolo”
Icona dei commenti Commenti

La “civiltà di un popolo” si misura dall’affermazione dei diritti delle persone con disabilità. Con queste parole il presidente della Repubblica Sergio Mattarella invita a valutare il “cammino sin qui percorso dalla Repubblica nella applicazione dei principi di eguaglianza dei cittadini, sanciti dalla Costituzione”. Il monito del capo dello Stato arriva nella Giornata internazionale delle persone con disabilità in maniera stentorea: “L’affermazione dei diritti delle persone con disabilità è misura della civiltà di un popolo”, ha detto Mattarella sottolineando la necessità di attuare la riforma della condizione della disabilità.

“La Convenzione delle Nazioni Unite del 2006 ha posto le basi per un nuovo approccio, riconoscendo che la comunità è, troppo spesso, in ritardo nell’accogliere le diversità – ha sottolineato il presidente della Repubblica – La riforma della condizione della disabilità in Italia, con il suo focus sulla vita indipendente, sui progetti personalizzati e sull’inclusione lavorativa, rappresenta un’opportunità preziosa per costruire una società più equa e rispettosa della dignità di ogni persona”.

L’attuazione della nuova legge, ha continuato Mattarella, “richiederà un impegno costante e un forte coordinamento tra i vari livelli istituzionali e la società civile, con la diretta partecipazione delle persone con disabilità”. Il “principio fondamentale” del “nulla su di noi, senza di noi”, ha ricordato ancora il capo dello Stato, “esprime l’idea che nessuna decisione che riguardi la vita delle persone con disabilità possa essere presa senza il loro consenso”. Quindi ha concluso nel suo messaggio: “L’inclusione si nutre di scelte quotidiane, basate sulla capacità di valorizzare talenti e aspirazioni di ciascuno”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione