“Non lasciate un coltello nelle cucine di questa città”. Fu questo l’ordine che Amin Al Hafiz, primo presidente baathista della storia siriana, diede nel 1964 ai suoi uomini impegnati a piegare una sommossa popolare, con epicentro ad Hama, contraria alla presa del potere del partito Ba’th. Gli eventi culminarono nella morte di migliaia di persone e la vittoria delle truppe di Hafiz che schiacciarono il movimento dei Fratelli Musulmani, il quale aveva preso le redini della ribellione che da Hama era riuscita a diffondersi in tutta la Siria centrale.
Ma questa città, dominata dalle Noire, immense ruote costruite oltre mille anni fa per trarre acqua dal fiume Oronte, ritornò al centro della vita siriana anche nel 1982 con quelli che passarono alla storia come “I fatti di Hama”. Fra il 1979 e il 1982, il movimento dei Fratelli Musulmani siriano riemerse dalle ceneri degli Anni Sessanta e scatenò una ribellione contro il dominio del governo di Hafiz al Assad, padre dell’attuale presidente siriano, Bashar, che nel 1969 guidò un colpo di Stato all’interno del suo stesso partito isolando e imprigionando l’ala politica.
Nel febbraio 1982, Rifaat al Assad, fratello del presidente, ricevette l’ordine di guidare i suoi corpi speciali nei dintorni della città, controllata da un variegato fronte di opposizione che includeva l’ala militare dei Fratelli Musulmani, e di assediarla. Nello stesso mese in cui il mondo conobbe a mezzo stampa gli eventi dei campi profughi di Sabra e Chatila, in cui migliaia di palestinesi furono ammazzati, le notizie su Hama rimasero in secondo piano: l’aviazione siriana, con il sostegno delle forze speciali sul campo, la bombardò pesantemente. Non esistono stime univoche sul numero dei morti. I vari studi e i report, in particolare di Amnesty International, ci raccontano di un bilancio che varia fra i 20mila e i 40 mila morti.
Ma nella memoria siriana quegli eventi furono un momento di svolta. La biografia di Abu Muhammad al-Julani, a capo di Hayat Tahrir al-Sham, come quelle della stragrande maggioranza dei capi del fondamentalismo siriano di stampo salafita, ci racconta che quei fatti divennero il terreno ideologico sul quale costruire un proselitismo basato sull’odio settario, in particolare verso la minoranza alawita a cui appartiene la famiglia del rais siriano. Nel 2011, le immense manifestazioni che avvennero ad Hama, liberata per un brevissimo periodo dalla presenza delle forze del regime, dimostrarono quanto quei fatti avessero ancora risonanza ed eco nelle nuove generazione che avevano riempito la piazza centrale. “Giustizia è fatta” gridarono quasi 15 anni fa.
“Hama libera” continua ad avere una forza simbolica di rivalsa. “È finalmente arrivato il momento della giustizia, di dare un nome a quei morti dimenticati del 1982, di ricordare i miei amici uccisi nel 2011 proprio in questa città”, dice a Ilfattoquotidiano.it Abu Rami, nome fittizio, raggiunto telefonicamente. E parlando del fronte dell’opposizione dice: “Tutto sarà meglio del governo siriano ma ho paura dei bombardamenti aerei, trasformeranno la città in un cumulo di macerie come nel 1982”.
Al momento, la stampa araba riporta che i ribelli hanno liberato dalle carceri circa 3mila detenuti. Mentre l’esercito fedele ad Assad e le varie milizie che lo supportano hanno annunciato una ritirata tattica per “tutelare le vite dei civili ed evitare combattimenti in città”. Intanto Abu Rami guarda il cielo: “Mi sento libero”, garantisce. Ma il rombo dei jet militari si avvicina.
Mondo
Siria, esercito in fuga da Hama. La città delle stragi commesse dal governo ora è in mano agli islamisti: “Tutto sarà meglio di Assad”
“Non lasciate un coltello nelle cucine di questa città”. Dal 1964 al 1982, fino a oggi, la storia di Hama è fatta di sangue e repressione
“Non lasciate un coltello nelle cucine di questa città”. Fu questo l’ordine che Amin Al Hafiz, primo presidente baathista della storia siriana, diede nel 1964 ai suoi uomini impegnati a piegare una sommossa popolare, con epicentro ad Hama, contraria alla presa del potere del partito Ba’th. Gli eventi culminarono nella morte di migliaia di persone e la vittoria delle truppe di Hafiz che schiacciarono il movimento dei Fratelli Musulmani, il quale aveva preso le redini della ribellione che da Hama era riuscita a diffondersi in tutta la Siria centrale.
Ma questa città, dominata dalle Noire, immense ruote costruite oltre mille anni fa per trarre acqua dal fiume Oronte, ritornò al centro della vita siriana anche nel 1982 con quelli che passarono alla storia come “I fatti di Hama”. Fra il 1979 e il 1982, il movimento dei Fratelli Musulmani siriano riemerse dalle ceneri degli Anni Sessanta e scatenò una ribellione contro il dominio del governo di Hafiz al Assad, padre dell’attuale presidente siriano, Bashar, che nel 1969 guidò un colpo di Stato all’interno del suo stesso partito isolando e imprigionando l’ala politica.
Nel febbraio 1982, Rifaat al Assad, fratello del presidente, ricevette l’ordine di guidare i suoi corpi speciali nei dintorni della città, controllata da un variegato fronte di opposizione che includeva l’ala militare dei Fratelli Musulmani, e di assediarla. Nello stesso mese in cui il mondo conobbe a mezzo stampa gli eventi dei campi profughi di Sabra e Chatila, in cui migliaia di palestinesi furono ammazzati, le notizie su Hama rimasero in secondo piano: l’aviazione siriana, con il sostegno delle forze speciali sul campo, la bombardò pesantemente. Non esistono stime univoche sul numero dei morti. I vari studi e i report, in particolare di Amnesty International, ci raccontano di un bilancio che varia fra i 20mila e i 40 mila morti.
Ma nella memoria siriana quegli eventi furono un momento di svolta. La biografia di Abu Muhammad al-Julani, a capo di Hayat Tahrir al-Sham, come quelle della stragrande maggioranza dei capi del fondamentalismo siriano di stampo salafita, ci racconta che quei fatti divennero il terreno ideologico sul quale costruire un proselitismo basato sull’odio settario, in particolare verso la minoranza alawita a cui appartiene la famiglia del rais siriano. Nel 2011, le immense manifestazioni che avvennero ad Hama, liberata per un brevissimo periodo dalla presenza delle forze del regime, dimostrarono quanto quei fatti avessero ancora risonanza ed eco nelle nuove generazione che avevano riempito la piazza centrale. “Giustizia è fatta” gridarono quasi 15 anni fa.
“Hama libera” continua ad avere una forza simbolica di rivalsa. “È finalmente arrivato il momento della giustizia, di dare un nome a quei morti dimenticati del 1982, di ricordare i miei amici uccisi nel 2011 proprio in questa città”, dice a Ilfattoquotidiano.it Abu Rami, nome fittizio, raggiunto telefonicamente. E parlando del fronte dell’opposizione dice: “Tutto sarà meglio del governo siriano ma ho paura dei bombardamenti aerei, trasformeranno la città in un cumulo di macerie come nel 1982”.
Al momento, la stampa araba riporta che i ribelli hanno liberato dalle carceri circa 3mila detenuti. Mentre l’esercito fedele ad Assad e le varie milizie che lo supportano hanno annunciato una ritirata tattica per “tutelare le vite dei civili ed evitare combattimenti in città”. Intanto Abu Rami guarda il cielo: “Mi sento libero”, garantisce. Ma il rombo dei jet militari si avvicina.
Articolo Precedente
Il governo Barnier è caduto sull’economia: l’eterno problema dello Stato e la finanza pubblica
Articolo Successivo
Siria, in Italia è in voga leggere il Medioriente al contrario: così però si difendono solo alcuni
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Zonaeuro
Trump insiste sulla Groenlandia: “Credo che la otterremo”. E il capo della commissione militare Ue ipotizza l’invio di truppe europee
Mondo
Respingimenti ai confini ed espulsioni: la “svolta” degli eredi di Merkel che promettono il pugno duro sui migranti. Così rischia di crollare il muro anti-Afd
Sport
Sinner, terza meraviglia: l’Australian Open ha dimostrato che alle sue spalle c’è un abisso. Dedica a coach Cahill | Tutti i record del nr. 1
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "Ormai Giorgia Meloni non fa passare un solo giorno senza smentire sé stessa". E' il post del Pd sulla visita della premier in Arabia Saudita condiviso da Elly Schlein su Instagram.
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "Con squilli di fanfara il governo Meloni ha firmato accordi per miliardi con l’Arabia Saudita. Quel regime contro cui Giorgia Meloni si scagliava perché diceva negli anni passati che ‘c’era la pena di morte per apostasia, per adulterio, per omosessualità e zero diritti per le donne. Una Nazione fondamentalista ecc.' Immagino che tutto ciò sia stato risolto prima della sua visita. Giusto presidente Meloni?". Lo scrive su Twitter Nicola Fratoianni, di Avs.
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "Meloni ha un tono molto elevato, alza sempre il torno ma se vuoi durare il tono deve essere a bassa voce, deve avere una sua continuità. Non si può pensare di saltare sempre più in alto, questo la Meloni sta facendo". Lo ha detto Romano Prodi a In altre parole.
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "L'articolo della Bild su Sinner mi ha fatto venire in mente il trattamento di Unicredit per Commerzbank. C'è ancora tensione in Europa, c'è ancora da fare, ma bisogna farlo, no abbiamo altre speranze". Lo ha detto Romano Prodi a In altre parole.
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "Elly Schlein ha recuperato una valanga di voti ma non potrà mai vincere da sola. Il problema partito è risolto, il problema governo no". Lo ha detto Romano Prodi a In altre parole.
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "Ci vuole il coraggio di qualcuno che sappia mettere insieme tutti. La ledership si conquista, ma oggi nei partiti non c'è il desiderio di diventare leader ma di conservare quel poco che si ha. Così non si vince". Lo ha detto Romano Prodi a In altre parole parlando del centrosinistra.
Roma, 26 gen (Adnkronos) - "Un tempo si diceva che l'unione fa la forza. L'dea che la disunione fa la forza può essere un gioco, ma uno può governare quando si armonizzano i programmi, si fanno esaminare da esperti, si discutono con le persone e si va di fronte all'elettorato con una linea comune". Lo ha detto Romano Prodi, a 'In altre parole', commentando l'intervista di Dario Franceschini sul centrosinistra.
"Devi avere un programma comune, un obiettivo forte, devi dire voglio riformare questo e questo. Quando io ho fatto il programma ho discusso un anno intero, poi mi hanno accusato perché era troppo articolato. Ma questa è la democrazia", ha spiegato l'ex premier.
"D fronte agli elettori si deve andare con una linea comune, poi ci possono essere delle idee diverse, ma non nella direzione in cui si marcia", ha sottolineato Prodi.