Adele Corradi, la professoressa che ha accompagnato don Milani negli ultimi anni della sua vita, morta il 23 novembre a 99 anni (il 9 dicembre ne avrebbe compiuti cento), si chiede, nell’appendice del suo libro Non so se don Lorenzo, edito da Feltrinelli, in che senso don Milani possa essere ritenuto “testimone del Vangelo”. Risponde così. Non tanto per la sua vita di estrema povertà, di spoliazione totale. Neppure per la scelta dei poveri. Meno che mai per le sue prediche (“durante la messa non parlava mai”). L’annuncio del Vangelo in don Milani “avveniva attraverso le sue opere”. E’ Barbiana il suo vangelo. “Barbiana si può ben dire opera di don Lorenzo. E’ esistita perché l’ha inventata lui”, scrive la Corradi.
Quando don Milani il 7 dicembre 1954 vi fu esiliato dalla Curia fiorentina, Barbiana, a circa 800 metri di altezza, sul monte Giovi, nel Mugello, era un grumo di una ventina di case e una piccola chiesa con la canonica. Intorno cipressi, faggi e rovi. Gli abitanti, montanari e contadini, erano in tutto una novantina. Per arrivarci bisognava percorrere un sentiero sassoso che con l’auto o il camion poteva essere percorso fino a settecento metri dalla canonica. Poi, come fece anche don Milani il giorno del trasferimento, bisognava andare a piedi. Non c’erano le Poste, la luce, la scuola. La Curia fiorentina aveva deciso di chiudere la chiesa e la canonica. La tenne aperta e ci confinò il giovane Lorenzo. Che appena vi approdò, in una giornata di tempesta e fango, si recò subito in chiesa, si inginocchiò e pianse. Aveva 31 anni ed era figlio di una delle famiglie più ricche di Firenze, proprietari, i Milani, di 27 poderi a Montespertoli e di una lussuosa villa a Castiglioncello, luogo delle vacanze estive. Ma l’indomani, don Lorenzo scese a Vicchio, a 7 km di distanza per recarsi in municipio ad acquistare la sua tomba: “Morirò qui”, disse. E alla mamma Alice Weiss, ebrea triestina, scrisse: “Non c’è motivo di considerarmi tarpato se sono quassù. La grandezza d’una vita non si misura dalla grandezza del luogo in cui si è svolta, ma da tutt’altre cose”.
Esiliato a Barbiana, in una sorta di Siberia ecclesiastica, come la definì l’amico magistrato Gian Paolo Meucci, per mettere a tacere una voce critica e profetica. Ma la voce del priore anziché tacitarsi si fece ancora più forte. Qui a Barbiana ha scritto tre opere che hanno segnato la cultura e la società italiana del dopoguerra, e da molti è stato definito uno dei più importanti intellettuali alla pari di Pier Paolo Pasolini. Nel 1958 è uscito Esperienze pastorali, subito condannato dal Sant’Uffizio (libro riabilitato da papa Francesco). Nel 1965-66 L’obbedienza non è più una virtù (è stato condannato in Appello). Nel 1967 Lettera a una professoressa, venduta in milioni di copie, testo cult del classismo nella scuola italiana.
Così la scrittrice e giornalista di Repubblica Emanuela Audisio ha descritto Barbiana: “Una stanza sperduta, un sentiero che scoraggia, quattro mura di campagna, un crocefisso piccolo piccolo. Ma l’impressione è che ancor oggi Barbiana continui a suo modo a muovere il mondo”. A tal punto da muovere, è il caso di sottolinearlo, Papa Francesco che il 20 giugno 2017, un martedì, decise di salire a pregare sulla tomba del priore e sei anni dopo, il 27 maggio 2023 è toccato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella rendere omaggio al priore di Barbiana. Il “miracolo” di don Milani, come lo ha definito Adele Corradi, è stato questo: rendere un non luogo, sconosciuto nelle cartine geografiche, destinato a chiusura, in una sorta di “santuario” religioso e civile, omaggiato dal papa e dal Capo dello Stato.
Arriviamo a oggi. A sabato 7 dicembre 2024, giornata di nuvole e pioggia, a Barbiana. Settanta anni dopo molti pellegrini visitano, come ogni giorno, spesso a piedi e con lo zaino, i luoghi del vangelo di Lorenzo, per citare la Corradi. Prima tappa, la stanza in canonica dove don Milani insegnava. La scuola di Barbiana nasce nel 1956 per i primi sei ragazzi del popolo che avevano finito la scuola elementare. Una scuola poverissima: un solo libro di testo, niente voti, niente crocifisso. Alle pareti, spiegano gli accompagnatori della fondazione don Milani, la prima carta geografica fatta a mano, I Care originale appeso alla porta della camera del priore, l’atlante storico murale, lo studio del parlamento italiano, la piramide della selezione scolastica, la formazione delle Repubbliche in Europa, la nascita degli Stati indipendenti dell’Africa, la conquista del diritto universale del voto, l’astrolabio costruito dai ragazzi.
Oltre alle aule interne ed esterne il percorso didattico comprende: l’officina, la fucina, la chiesa e l’esterno cioè i pergolati e la piscina. Il percorso abbraccia l’intero periodo della scuola che va dal 1956 al 1968, un anno dopo la morte del priore. Alla chiesa e alla canonica si può arrivare attraverso la stradina abituale dei visitatori ma anche per un altro sentiero, percorso da don Milani venne esiliato a Barbiana. Il sentiero è stato ripristinato e dal 2011 ospita, dall’inizio fino alla canonica, per oltre un chilometro e mezzo lungo il bosco, 44 cartelli con gli articoli della prima parte della Costituzione, quella dei principi, dei diritti e doveri, illustrati ciascuno da alcune scuole sparse per la penisola. Il progetto, ideato dalla fondazione don Milani e in particolare da Michele Gesualdi, è stato inaugurato il 16 aprile 2011 alla presenza dell’allora presidente della Corte Costituzionale Ugo De Siervo, fiorentino, legato a La Pira e al suo mondo. Dieci anni dopo è stato invece inaugurato il Sentiero della Resistenza.
Là dove nel dicembre di 70 anni fa c’era fango, sassi, e si saliva a fatica, Barbiana laicamente celebra oggi la Resistenza e la Costituzione. Così da continuare ad essere, nel segno di don Milani, luogo scomodo e inattuale.
Cronaca
Barbiana, 70 anni fa l’arrivo di don Milani. La canonica, il cartello “I care”, l’officina: cosa resta di un santuario religioso e civile
Nel dicembre 1954 il priore prendeva posto nella quasi irraggiungibile piccola chiesa sul monte Giovi, nel Mugello, per effetto dell'esilio della Curia fiorentina. Appena vi approdò il giovane sacerdote si inginocchiò e pianse. Settant'anni dopo quel luogo resta un "miracolo", che celebra laicamente la Costituzione, meta di pellegrinaggio di cittadini, omaggiata dal Papa e dal capo dello Stato
Adele Corradi, la professoressa che ha accompagnato don Milani negli ultimi anni della sua vita, morta il 23 novembre a 99 anni (il 9 dicembre ne avrebbe compiuti cento), si chiede, nell’appendice del suo libro Non so se don Lorenzo, edito da Feltrinelli, in che senso don Milani possa essere ritenuto “testimone del Vangelo”. Risponde così. Non tanto per la sua vita di estrema povertà, di spoliazione totale. Neppure per la scelta dei poveri. Meno che mai per le sue prediche (“durante la messa non parlava mai”). L’annuncio del Vangelo in don Milani “avveniva attraverso le sue opere”. E’ Barbiana il suo vangelo. “Barbiana si può ben dire opera di don Lorenzo. E’ esistita perché l’ha inventata lui”, scrive la Corradi.
Quando don Milani il 7 dicembre 1954 vi fu esiliato dalla Curia fiorentina, Barbiana, a circa 800 metri di altezza, sul monte Giovi, nel Mugello, era un grumo di una ventina di case e una piccola chiesa con la canonica. Intorno cipressi, faggi e rovi. Gli abitanti, montanari e contadini, erano in tutto una novantina. Per arrivarci bisognava percorrere un sentiero sassoso che con l’auto o il camion poteva essere percorso fino a settecento metri dalla canonica. Poi, come fece anche don Milani il giorno del trasferimento, bisognava andare a piedi. Non c’erano le Poste, la luce, la scuola. La Curia fiorentina aveva deciso di chiudere la chiesa e la canonica. La tenne aperta e ci confinò il giovane Lorenzo. Che appena vi approdò, in una giornata di tempesta e fango, si recò subito in chiesa, si inginocchiò e pianse. Aveva 31 anni ed era figlio di una delle famiglie più ricche di Firenze, proprietari, i Milani, di 27 poderi a Montespertoli e di una lussuosa villa a Castiglioncello, luogo delle vacanze estive. Ma l’indomani, don Lorenzo scese a Vicchio, a 7 km di distanza per recarsi in municipio ad acquistare la sua tomba: “Morirò qui”, disse. E alla mamma Alice Weiss, ebrea triestina, scrisse: “Non c’è motivo di considerarmi tarpato se sono quassù. La grandezza d’una vita non si misura dalla grandezza del luogo in cui si è svolta, ma da tutt’altre cose”.
Esiliato a Barbiana, in una sorta di Siberia ecclesiastica, come la definì l’amico magistrato Gian Paolo Meucci, per mettere a tacere una voce critica e profetica. Ma la voce del priore anziché tacitarsi si fece ancora più forte. Qui a Barbiana ha scritto tre opere che hanno segnato la cultura e la società italiana del dopoguerra, e da molti è stato definito uno dei più importanti intellettuali alla pari di Pier Paolo Pasolini. Nel 1958 è uscito Esperienze pastorali, subito condannato dal Sant’Uffizio (libro riabilitato da papa Francesco). Nel 1965-66 L’obbedienza non è più una virtù (è stato condannato in Appello). Nel 1967 Lettera a una professoressa, venduta in milioni di copie, testo cult del classismo nella scuola italiana.
Così la scrittrice e giornalista di Repubblica Emanuela Audisio ha descritto Barbiana: “Una stanza sperduta, un sentiero che scoraggia, quattro mura di campagna, un crocefisso piccolo piccolo. Ma l’impressione è che ancor oggi Barbiana continui a suo modo a muovere il mondo”. A tal punto da muovere, è il caso di sottolinearlo, Papa Francesco che il 20 giugno 2017, un martedì, decise di salire a pregare sulla tomba del priore e sei anni dopo, il 27 maggio 2023 è toccato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella rendere omaggio al priore di Barbiana. Il “miracolo” di don Milani, come lo ha definito Adele Corradi, è stato questo: rendere un non luogo, sconosciuto nelle cartine geografiche, destinato a chiusura, in una sorta di “santuario” religioso e civile, omaggiato dal papa e dal Capo dello Stato.
Arriviamo a oggi. A sabato 7 dicembre 2024, giornata di nuvole e pioggia, a Barbiana. Settanta anni dopo molti pellegrini visitano, come ogni giorno, spesso a piedi e con lo zaino, i luoghi del vangelo di Lorenzo, per citare la Corradi. Prima tappa, la stanza in canonica dove don Milani insegnava. La scuola di Barbiana nasce nel 1956 per i primi sei ragazzi del popolo che avevano finito la scuola elementare. Una scuola poverissima: un solo libro di testo, niente voti, niente crocifisso. Alle pareti, spiegano gli accompagnatori della fondazione don Milani, la prima carta geografica fatta a mano, I Care originale appeso alla porta della camera del priore, l’atlante storico murale, lo studio del parlamento italiano, la piramide della selezione scolastica, la formazione delle Repubbliche in Europa, la nascita degli Stati indipendenti dell’Africa, la conquista del diritto universale del voto, l’astrolabio costruito dai ragazzi.
Oltre alle aule interne ed esterne il percorso didattico comprende: l’officina, la fucina, la chiesa e l’esterno cioè i pergolati e la piscina. Il percorso abbraccia l’intero periodo della scuola che va dal 1956 al 1968, un anno dopo la morte del priore. Alla chiesa e alla canonica si può arrivare attraverso la stradina abituale dei visitatori ma anche per un altro sentiero, percorso da don Milani venne esiliato a Barbiana. Il sentiero è stato ripristinato e dal 2011 ospita, dall’inizio fino alla canonica, per oltre un chilometro e mezzo lungo il bosco, 44 cartelli con gli articoli della prima parte della Costituzione, quella dei principi, dei diritti e doveri, illustrati ciascuno da alcune scuole sparse per la penisola. Il progetto, ideato dalla fondazione don Milani e in particolare da Michele Gesualdi, è stato inaugurato il 16 aprile 2011 alla presenza dell’allora presidente della Corte Costituzionale Ugo De Siervo, fiorentino, legato a La Pira e al suo mondo. Dieci anni dopo è stato invece inaugurato il Sentiero della Resistenza.
Là dove nel dicembre di 70 anni fa c’era fango, sassi, e si saliva a fatica, Barbiana laicamente celebra oggi la Resistenza e la Costituzione. Così da continuare ad essere, nel segno di don Milani, luogo scomodo e inattuale.
LA PROFEZIA DEL DON
di Don Gallo e Loris Mazzetti 12€ AcquistaArticolo Precedente
In vigore il nuovo Codice della Strada, cosa cambia e cosa no: le norme. Il caso cannabis terapeutica, buco normativo sulla pelle dei malati
Articolo Successivo
Ponte Morandi, apre il Memoriale per le vittime. I familiari: “Luogo di denuncia della meschinità umana. Processo? Incubo prescrizione”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.