Fu lo tsunami più letale della storia: 220mila morti. Era il 26 dicembre 2004, quando un terremoto di magnitudo 9.1 al largo della costa occidentale dell’isola indonesiana di Sumatra generò enormi onde che attraversarono Indonesia, Sri Lanka, India, Thailandia e altri nove Paesi dell’Oceano Indiano, uccidendo 300 persone perfino in Somalia e altre cento alle Maldive. Si trattò di uno dei peggiori disastri naturali della storia umana.
Alla loro massima velocità, le onde viaggiarono a quasi 800 km/h, raggiunsero altezze fino a 30 metri e generarono una potenza 23mila volte superiore a quella della bomba atomica di Hiroshima. La zona più colpita fu il nord dell’isola di Sumatra, dove morirono più di 120.000 persone su un totale di 165.708 in Indonesia. Oggi, in tutti i Paesi colpiti da quell’evento che sconvolse il mondo, si sono tenute commemorazioni per il ventennale della tragedia.
Nella provincia indonesiana di Aceh, dove persero la vita più di 100.000 persone, la grande moschea di Baiturrahman ha dato il via a una serie di commemorazioni in tutta l’Asia, con una sirena di tre minuti al momento esatto del disastro, seguita da preghiere. In Thailandia, dove metà degli oltre 5.000 morti erano turisti stranieri, le commemorazioni sono iniziate presto a Ban Nam Khem, il villaggio più colpito del Paese.
Nello Sri Lanka, dove hanno perso la vita più di 35.000 persone, i parenti delle vittime e dei sopravvissuti sono saliti a bordo del treno Ocean Queen Express diretto a Peraliya (90 km a sud di Colombo), dove le carrozze furono travolte uccidendo circa 1.000 persone. In tutta l’isola si tengono anche cerimonie religiose, buddiste, induiste, cristiane e musulmane.
Mondo
Vent’anni fa lo tsunami in Indonesia e negli altri Paesi dell’oceano Indiano con 220mila morti: cosa successe a Santo Stefano del 2004
Le onde viaggiarono a quasi 800 km/h e raggiunsero altezze fino a 30 metri, colpendo 14 Paesi. Fu uno dei peggiori disastri naturali della storia umana
Fu lo tsunami più letale della storia: 220mila morti. Era il 26 dicembre 2004, quando un terremoto di magnitudo 9.1 al largo della costa occidentale dell’isola indonesiana di Sumatra generò enormi onde che attraversarono Indonesia, Sri Lanka, India, Thailandia e altri nove Paesi dell’Oceano Indiano, uccidendo 300 persone perfino in Somalia e altre cento alle Maldive. Si trattò di uno dei peggiori disastri naturali della storia umana.
Alla loro massima velocità, le onde viaggiarono a quasi 800 km/h, raggiunsero altezze fino a 30 metri e generarono una potenza 23mila volte superiore a quella della bomba atomica di Hiroshima. La zona più colpita fu il nord dell’isola di Sumatra, dove morirono più di 120.000 persone su un totale di 165.708 in Indonesia. Oggi, in tutti i Paesi colpiti da quell’evento che sconvolse il mondo, si sono tenute commemorazioni per il ventennale della tragedia.
Nella provincia indonesiana di Aceh, dove persero la vita più di 100.000 persone, la grande moschea di Baiturrahman ha dato il via a una serie di commemorazioni in tutta l’Asia, con una sirena di tre minuti al momento esatto del disastro, seguita da preghiere. In Thailandia, dove metà degli oltre 5.000 morti erano turisti stranieri, le commemorazioni sono iniziate presto a Ban Nam Khem, il villaggio più colpito del Paese.
Nello Sri Lanka, dove hanno perso la vita più di 35.000 persone, i parenti delle vittime e dei sopravvissuti sono saliti a bordo del treno Ocean Queen Express diretto a Peraliya (90 km a sud di Colombo), dove le carrozze furono travolte uccidendo circa 1.000 persone. In tutta l’isola si tengono anche cerimonie religiose, buddiste, induiste, cristiane e musulmane.
Articolo Precedente
Gaza, la piccola Sila al-Faseeh di tre settimane muore di freddo in un campo profughi la notte di Natale. È la terza neonata in 48 ore
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Summit di Parigi sull’Ucraina: l’Europa prova a uscire dall’irrilevanza. Lavrov e Rubio a Riyad: ‘Non ha senso invitare l’Ue ai negoziati’. Anche Zelensky va in Arabia
Mondo
Russia ancora contro Mattarella: ‘Parallelo con Hitler? Conseguenze’ Hacker russi attaccano siti italiani
Cronaca
Papa Francesco, “c’è infezione polimicrobica, terapia modificata. Degenza sarà adeguata”. Vaticano, il pre-conclave ormai è già partito
Caltanissetta, 17 feb. (Adnkronos) - E' durata solo pochi minuti l'udienza, davanti al tribunale di Caltanissetta, del cosiddetto 'maxi processo' sul Sistema Montante, che vede imputati, oltre all'ex leader di Confindustria Sicilia Antonello Montante, diversi imprenditori, investigatori e politici. Oggi erano attesi il questore di Milano, Bruno Megale, e un ispettore di Polizia, Giovanni Gambino. Ma Megale è stato trattenuto a Milano, come è stato spiegato a inizio udienza, "per impegni istituzionali" e Gambino per "motivi di salute". Così l'udienza è saltata.
Nelle scorse settimane era scattata la prescrizione per alcuni capi di imputazione nei confronti di diversi imputati, come per l'imprenditore gelese Carmelo Turco per il quale è stato prescritto il reato di traffico di influenze illecite. Prescritto il favoreggiamento per l'ex amministratore delegato delle società di Montante, Vincenzo Mistretta, il quale, non avendo altri capi di imputazione, è uscito dal processo.
Tra gli imputati del processo anche l’ex presidente della Regione Rosario Crocetta, gli ex assessori Linda Vancheri e Mariella Lo Bello, l’ex commissario Irsap Maria Grazia Brandara, gli imprenditori Giuseppe Catanzaro, Rosario Amarù, Vincenzo Savastano vice questore aggiunto all’epoca dei fatti della Polizia presso l’ufficio di frontiera di Fiumicino, Gaetano Scillia capocentro Dia di Caltanissetta dal 2010 al 2014, Arturo De Felice, direttore della Dia dal 2012 al 2014.
Il questore di Milano Bruno Megale, ex questore di Caltanissetta, oggi in aula avrebbe dovuto testimoniare sui tentativi di un appartenente al servizio segreto civile di avere da lui notizie riservate sull'inchiesta di Caltanissetta. Si tratta dell'ex vice direttore del servizio segreto civile. All'epoca, nel 2016, l'allora della Polizia aveva inviato Megale in Sicilia per blindare l’indagine della Squadra mobile. E Megale aveva alzato un muro quando gli vennero chieste notizie sull’indagine che vedeva coinvolto anche il colonnello Giuseppe D’Agata. Il questore gli disse ("con la correttezza che gli va riconosciuta", come scrissero poi i magistrati nisseni) che non era il caso di avanzare simili richieste. "E la mancata rassicurazione -avevano scritto i magistrati all'epoca dell'inchiesta - accese un ulteriore campanello dall’allarme negli ambienti dell’Aisi". Ma, nel frattempo, il questore Megale aveva fatto una dettagliata relazione di servizio su quanto accaduto. Il processo è stato rinviato al prossimo 10 marzo.
Roma, 17 feb (Adnkronos) - "Ci aspettiamo che Giorgia Meloni si dichiari a favore di nuovo piano di investimenti comunitari, un Next generation da 800mld ogni anno per l'autonomia strategica dell'Europa". Lo ha detto Elly Schlein all'Aquila.
"Un grande piano di investimenti comuni entro cui sviluppare una difesa che sia però davvero europea, che non sia la corsa al riarmo di ogni singolo Stato dei 27 Stati membri ma una difesa comune, con investimenti e ricerca comuni", ha aggiunto la segretaria del Pd.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - Sottoscritto a Roma dalla confederazione datoriale Cifa Italia e dall’organizzazione sindacale Confsal l’accordo per il rinnovo della parte economica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le imprese dei settori Terziario, Commercio, Distribuzione, Servizi, Turismo e Pubblici Esercizi, valido per il triennio economico 2025-2027. Notevoli gli incrementi salariali in tutti i livelli di inquadramento, in particolare l’aumento previsto per il IV livello, in cui si concentra il maggior numero di lavoratori del settore Commercio, Distribuzione e Servizi, pari a 75 euro mensili a decorrere dal 1° giugno 2024. Con gli ulteriori aumenti economici che decorreranno da marzo e novembre di quest’anno, l’incremento per questo livello sarà di 140 euro mensili, ossia un aumento dell’8,5%. Sulla stessa linea anche gli aumenti economici per le tabelle del settore Turismo e Pubblici Esercizi.
Sul piano normativo, le delegazioni trattanti stanno ultimando il testo contrattuale che comprende l’aggiornamento alle modifiche legislative introdotte nelle ultime settimane, oltre a innovative tutele giuridiche, che caratterizzeranno la contrattazione collettiva Cifa-Confsal negli anni a venire. Diversi gli istituti innovativi qualificanti previsti che andranno a rafforzare il sistema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, favorire la retribuzione premiale, incentivare forme di flessibilità organizzativa e molteplici misure di welfare aziendale, la centralità della formazione continua nella contrattazione collettiva, al fine di sostenere sempre più una contrattazione di “qualità”.
"Un passo concreto per garantire condizioni economiche in linea con le esigenze dei lavoratori - sottolinea il segretario generale della Confsal Angelo Raffaele Margiotta, riferendosi al rinnovo delle tabelle retributive del Ccnl Intersettoriale Cifa-Confsal - questo aggiornamento si inserisce in un più ampio percorso di evoluzione e qualificazione della nostra contrattazione collettiva, volto a innovare il sistema delle relazioni industriali all’insegna del dialogo e del confronto partecipativo. Siamo fermamente convinti che ciò rappresenti un fattore determinante per il benessere dei lavoratori e la crescita delle imprese, contribuendo in modo positivo allo sviluppo del sistema economico-produttivo".
"La nostra contrattazione collettiva di qualità - aggiunge Andrea Cafà, presidente della confederazione Cifa Italia - non si limita alla regolamentazione del rapporto di lavoro, ma rappresenta uno strumento dinamico, capace di supportare imprese e lavoratori nel processo di adattamento alle nuove dimensioni economiche e sociali. In un contesto caratterizzato da cambiamenti rapidi e sfide globali, riteniamo fondamentale promuovere un modello contrattuale innovativo, che coniughi flessibilità e sicurezza, favorendo la crescita, la formazione continua e la competitività del sistema produttivo".
Rispetto al futuro della contrattazione collettiva, Cafà e Margiotta di concerto hanno poi affermato: "Siamo convinti che la leadership di un contratto collettivo non si misurerà più in base alla storicità delle sigle sindacali sottoscrittrici, ma dalla loro capacità di fornire risposte concrete alle nuove esigenze di imprese e lavoratori. Nella contrattazione Cifa-Confsal la bilateralità, quale spazio di confronto e alleanza strategica tra le Parti sociali, si distinguerà nel garantire politiche concrete di sostegno ai bisogni dei lavoratori e delle imprese".
Roma, 17 feb (Adnkronos) - "L'unione Europea deve reagire compatta alle provocazioni di Trump e lo deve fare con un salto di qualità sull'integrazione europea". Lo h a detto Elly Schlein nel corso di una vista a L'Aquila.
"L'Europa si deve sedere da protagonista nelle trattative per fare cessare il conflitto in Ucraina, deve portare una sua idea di pace e di sicurezza per il continente intero, deve garantire al tavolo di quelle trattive da protagonista gli interessi e la sicurezza sia dell'Ucraina che dell'Unione europea stessa perchè non sarà Trump a garantire gli interessi e la sicurezza dell'Ucraina e dell'Unione europea -ha spiegato la segretaria del Pd-. Lo deve fare l'Europa trovando una voce sola e forte con cui sedersi a quel tavolo con un mandato chiaro anche per dare tutte le garanzie di sicurezza necessaria, sia all' Ucraina che all'Unione europea".
Roma, 17 feb. (Adnkronos Salute) - Hanno ottenuto il marchio Ce il catetere di ablazione Farawave™ Nav, una tecnologia di navigazione progettata per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica (Pfa), e il nuovo modulo Faraview™. Entrambe le tecnologie integreranno e amplieranno le capacità di mappatura delle procedure di ablazione cardiaca eseguite con il sistema Farapulse™ Pulsed Field Ablation (Pfa), il sistema di elettroporazione clinicamente più provato, già utilizzato in oltre 200 mila pazienti nel mondo. Queste tecnologie - informa Boston Scientific Corporation in una nota - sono compatibili esclusivamente con l'attuale tecnologia di mappatura cardiaca dell'azienda e con la sua ultima proposta, il sistema di mappatura Opal HDx™.
Oggi, prima di qualsiasi procedura, gli elettrofisiologi utilizzano un catetere di mappatura specifico per studiare le vie di conduzione elettrica del cuore del paziente, un passo indispensabile per la pianificazione di un'ablazione cardiaca. Il catetere Farawave Nav, dotato di navigazione magnetica, semplifica le procedure combinando la mappatura cardiaca e la terapia per l'elettroporazione, riducendo così il numero di cambi dei dispositivi necessari alla procedura. Il modulo Faraview offre ai medici una visualizzazione dinamica delle procedure di elettroporazione Farapulse, consentendo di seguire in tempo reale il posizionamento, la forma e la rotazione del catetere.
"Il Sistema Farapulse Pfa - afferma Caroline Bravo, vicepresidente della divisione Rhythm Management Emea di Boston Scientific - ha modificato il modo di trattare la fibrillazione atriale e la tecnologia di mappatura integrata con un singolo catetere pone un nuovo standard di innovazione clinica e terapeutica. Il catetere di ablazione Farawave Nav e il modulo Faraview, appositamente progettati per il sistema di elettroporazione Farapulse, offrono una soluzione completa ed efficiente per la mappatura e l'ablazione della Fa, migliorando così l'efficienza e la precisione delle procedure". Il nuovo modulo fornisce un tracciamento magnetico del catetere di ablazione, offrendo ai medici una visualizzazione dettagliata delle aree trattate con campi pulsati. Questa funzionalità consente di osservare in tempo reale l'accumulo di energia erogata e di adattare di conseguenza la strategia di ablazione. Grazie a una tecnologia di marcatura automatica (Fieldtag™), il modulo identifica le aree in cui è stata eseguita l'elettroporazione, facilitando così la pianificazione, l'esecuzione e la correttezza della procedura.
"L'integrazione del software Faraview e del catetere per ablazione Farawave Nav rappresenta un'opportunità significativa per i medici - commenta Ignacio García-Bolao, MD, Ph.D, direttore di cardiologia e chirurgia cardiovascolare, Clinica Universidad de Navarra, Pamplona, Spagna - in quanto le capacità combinate di navigazione e visualizzazione di queste tecnologie possono migliorare la guida, ridurre i tempi di fluoroscopia e consentire una valutazione precisa dell'erogazione di energia durante le procedure di isolamento delle vene polmonari. Un vantaggio fondamentale di questa combinazione è che la mappatura di alta qualità offre una serie di opzioni per il flusso di lavoro e contribuisce all'ottimizzazione della gestione del tempo, che potrebbe migliorare i risultati dei pazienti", conclude.
Boston Scientific intende lanciare il catetere per ablazione Farawave Nav e il software Faraview nella regione Emea.
Roma, 17 feb (Adnkronos) - "Giorgia Meloni deve decidere da che parte stare, non si può stare con i piedi in due scarpe, e l'Italia non può che stare per una Europa più unita e forte per una pace giusta dal punto di vista degli ucraini e con la sicurezza necessaria per tutta l'Europa". Lo ha detto Elly Schlein nel corso di una visita a L'Aquila.
Palermo, 17 feb. (Adnkronos) - Per la terza volta consecutiva non si è presentato in aula il teste chiave del processo a carico di Ciro Grillo, figlio di Beppe Grillo e dei suoi tre amici, accusati di violenza sessuale di gruppi nei confronti di una ragazza italo-norvegese di 19 anni. Il presunto stupro di gruppo sarebbe avvenuto nel luglio del 2019 in Costa Smeralda. Enrique Bye Obando, il giovane norvegese di origine nicaraguense, molto amico della studentessa italo norvegese, non si è presentato al Tribunale di Tempio Pausania, in Sardegna, dove si celebra il processo contro Grillo jr, Edoardo Capitta, Vittorio Lauria e Francesco Corsiglia. Per altre due volte infatti il giovane era stato convocato dal tribunale. Il giovane era stato accusato dalla studentessa di averla violentata in un campeggio in Norvegia nel 2018ma ha sempre smentito, sostenendo che la ragazza gli avrebbe anche chiesto scusa per aver mentito. La giovane non aveva mai denunciato la presunta violenza sessuale in Norvegia. Ma ne aveva parlato agli inquirenti italiani dopo il presunto stupro del 2019.