Il mondo FQ

Imane Khelif al terzo posto tra le fake news del 2024: le voci infondate sulla sua identità di genere

La pugile algerina era rimasta travolta dalle false notizie riguardo una sua presunta transizione che l'avvantaggiava a livello sportivo
Commenti

Nel 2024 una delle fake news più discusse e terza nel podio delle bufale è stata quella sulla pugile algerina Imane Khelif, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, al centro di una controversia legata alla sua partecipazione ai Mondiali di boxe 2023. L’atleta, infatti, era stata squalificata da quest’ultimo evento per livelli di testosterone superiori ai limiti previsti dal regolamento della International Boxing Association, l’ente che gestisce i campionati mondiali di boxe, che però non viene riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale. In virtù di un regolamento differente, Khelif aveva invece potuto gareggiare alle Olimpiadi di Parigi 2024, scatenando diverse polemiche e contestazioni.

Le speculazioni, però, sono andate ben oltre il dibattito legato ai regolamenti. Diversi rumors infondati hanno iniziato a circolare, sostenendo che Imane Khelif fosse transgender. Queste voci hanno preso piede sui social media, alimentando una discussione che ha visto il termine “iperandrogenismo” (una condizione medica che comporta una maggiore produzione di testosterone) essere travisato come prova di una presunta transazione avvenuta di nascosto.

Secondo le analisi condotte da Socialcom, attraverso la piattaforma Socialdata, questo caso ha generato una vasta ondata di disinformazione, con oltre 98.000 interazioni sui social. Tuttavia, le voci circolate sono state smentite dalle verifiche ufficiali condotte dagli organi competenti, incluso il Comitato Olimpico Internazionale, che hanno confermato che Khelif è pienamente idonea a competere nelle categorie femminili. L’iperandrogenismo non implica affatto che l’atleta si sia sottoposta a un percorso di transizione, bensì semplicemente che abbia livelli di testosterone superiori alla media femminile.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione