Il mondo FQ

Il livello dei pronto soccorso oggi è drammatico: normale se il governo tifa per il privato

Il livello dei pronto soccorso oggi è drammatico: normale se il governo tifa per il privato
Icona dei commenti Commenti

di Enza Plotino

Se non ci sei mai stato non hai idea del livello drammatico, oggi, di un pronto soccorso di un grande ospedale pubblico. Mi è capitato recentemente di averne bisogno e ho vissuto una situazione allucinante. Tanto per essere chiari: sto parlando di un’eccellenza della Capitale e non dell’ultimo presidio medico della provincia più sperduta!

Entri in un sistema infernale di richieste di assistenza, tutte urgenti, alcune urgentissime, per fortuna poche gravissime. Un pronto soccorso che tempi addietro aveva spazi vitali e necessari per tutti i pazienti, oggi è intasato di letti e barelle nelle sale, nei corridoi (il numero del paziente attaccato alle finestre), nei ripostigli e addirittura nelle sale del triage. Una convivenza promiscua, senza nessuna privacy, codici gialli con codici verdi e codici rossi che transitano nei corridoi d’ingresso dell’ospedale senza possibilità di passaggi dedicati.

Persone, la maggior parte anziane, che si lamentano, che protestano, che sopportano senza poter far nulla, che chiedono un’assistenza e una cura difficilissime da erogare, con infermieri e medici che si divincolano tra letti e barelle e che, in quella bolgia infernale, si muovono a fatica, spostano letti e barelle per passare con strumenti e attrezzature mediche, corrono, letteralmente, tra un paziente e l’altro senza perdere l’attenzione per le terapie di ognuno.

In un pomeriggio sono giunte in quel pronto soccorso un po’ più di 200 persone, assistite da un esiguo numero di infermieri, assistenti Oss e personale medico. Una sproporzione assurda con pazienti (tanti) stremati dai dolori e infermieri e medici (pochi) stremati dalla fatica fisica e mentale, ma sempre all’altezza del compito che sono chiamati a svolgere. L’attenzione, l’allerta, la cura, l’ascolto non mancano mai anche quando si ha l’impressione di essere finiti in un girone di dimenticati! Nessuno dimentica alcuno, ma con un livello di fatica immane.

Ti chiedi: ma come è possibile che un governo, un Paese possano tollerare questa situazione drammatica che coinvolge cittadini che chiedono assistenza e cura e lavoratori che erogano assistenza e cura? Come si può? Si può. Se il progetto del governo è quello di spostare la sanità verso il privato, è chiaro che deve rendere meno “appetibile” il pubblico, lo sfianca, gli toglie risorse vitali, lo pensa necessario solo per chi non può curarsi nella sanità privata.

Da un governo che “schifa” i poveri, non può arrivare nient’altro. E i poveri…. siamo tutti noi cittadini e cittadine che paghiamo le tasse per quei ricchi, anche evasori, che se ne fottono perché possono rivolgersi alla sanità privata e che ora hanno la strada spianata. E’ l’Italia oggi, bellezza!

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione