Il mondo FQ

Istat: nel terzo trimestre 2024 potere d’acquisto delle famiglie in lieve aumento (+0,4%). Sale dello 0,8% la pressione fiscale

La propensione al risparmio diminuisce trimestre su trimestre di 0,8 punti, al 9,2%, ma sale rispetto al terzo trimestre 2023. Calano profitti e tasso di investimento
Commenti

Il terzo trimestre del 2024 ha fatto segnare un miglioramento del deficit/pil, che sale a -2,3% dal -3,2% del trimestre precedente e dal -6,3% dello stesso periodo del 2023, e del saldo primario, che si attesta all’1,7% del pil. Sono le stime dell’Istat nell’aggiornamento dei conti trimestrali diffuso venerdì. Per quanto riguarda le famiglie, il potere d’acquisto risulta in crescita dello 0,4% “pur segnando uno sviluppo più contenuto rispetto ai periodi precedenti”, spiega l’istituto di statistica, a fronte di redditi che salgono dello 0,6%. La propensione al risparmio diminuisce trimestre su trimestre scendendo di 0,8 punti al 9,2%, ma sale rispetto al terzo trimestre 2023.

La pressione fiscale invece guadagna terreno: tra luglio e settembre è stata pari al 40,5%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le società non finanziarie mostrano una diminuzione congiunturale sia della quota di profitto sia del tasso di investimento, confermando la tendenza alla loro riduzione osservata a partire già dai primi mesi del 2023. La quota di profitto, che si era gonfiata a dismisura nel periodo della fiammata dell’inflazione, cala di 0,3 punti rispetto al trimestre precedente, arrivando al 42,4%, e il tasso di investimento, pari al 21,7%, flette di 0,4 punti percentuali.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione