Il mondo FQ

I nostri video

Ultimo aggiornamento: 12:24 del 8 Gennaio

“Libano, la crisi nella crisi”, obiettivo raggiunto: la Fondazione del Fatto e Medici Senza Frontiere ringraziano i donatori

Ancora una volta grazie a tutti i donatori e alla generosità della community del Fatto Quotidiano
"Libano, la crisi nella crisi", obiettivo raggiunto: la Fondazione del Fatto e Medici Senza Frontiere ringraziano i donatori
0 seconds of 2 minutes, 48 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:48
02:48
 
Commenti

ANCORA UNA VOLTA GRAZIE A TUTTI I DONATORI e alla generosità della community del Fatto Quotidiano.

La Fondazione Il Fatto Quotidiano ha affiancato Medici Senza Frontiere con una terza raccolta fondi per sostenere gli operatori sanitari in Libano. Il loro impegno è una risposta concreta alle esigenze di chi vive la tragedia di un conflitto e il nostro sostegno è il modo che conosciamo per non girarci dall’altra parte, arrivando alla cifra di € 59.139,00 per contribuire al loro lavoro nelle zone colpite dai bombardamenti. La coordinatrice medica di MSF Monica Minardi ci ha inviato un video per ringraziare la nostra community.

“Sono Monica Minardi e sono nel sud del Libano come coordinatrice medica di MSF. Vi parlo da una clinica mobile nella regione di Qana e Seddiquine. Le cliniche mobili coprono circa 30 villaggi in questa che è una zona molto colpita dai bombardamenti, malgrado il ‘cessate il fuoco’ che viene spesso violato – spiega Minardi in un video inviato al Fatto – Qui c’è bisogno di assistenza sanitaria per le persone con malattie croniche, supporto psicologico e servizi di promozione della salute come distribuzione di materiale sanitario, cuffiette, coperte e approvvigionamento di acqua potabile. Sappiamo dell’ultima azione della Fondazione del Fatto Quotidiano e ci tengo a ringraziarvi perché la vostra solidarietà è importantissima per noi, non solo dal punto di vista finanziario ma anche per la vostra vicinanza umana”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione