Poco più di un terzo delle persone prese in carico dal programma Gol – Garanzia occupabilità lavoratori – ha trovato un lavoro dopo le attività nelle quali è stato coinvolto. Di queste, il 58% ha avuto un contratto a tempo. In numeri: i partecipanti sono stati 3,1 milioni, quindi le persone che hanno trovato un’occupazione sono meno di 1,2 milioni. I dati arrivano dal Rapporto 2024 dell’Inapp, l’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche, presentato martedì alla Camera dei deputati.
Il programma, va ricordato, è finanziato con 5,4 miliardi di euro a valere sul Pnrr e si pone una serie di obiettivi di politiche attive del lavoro nel quinquennio dal 2021 al 2025: la presa in carico di almeno 3 milioni di persone, platea che deve essere formata per il 75% da disoccupati di lunga durata, under 35, over 55, donne e disabili. Le fasce più vulnerabili del nostro mercato del lavoro, insomma. Il Rapporto è critico sullo stato di avanzamento della misura: se da un lato l’obiettivo delle persone prese in carico è stato raggiunto, sui risultati ottenuti non ci siamo.
Infatti, al 30 novembre 2024, il 61,3% dei presi in carico ha avviato o concluso un’attività di politica attiva o un tirocinio extra-curricolare. Solo 328mila di questi sono stati coinvolti in un’attività formativa. In genere, dice il rapporto, la parte difficile viene nel momento in cui, dopo la firma del patto di servizio, bisogna passare all’effettiva erogazione della misura di politica attiva. Il 36,6% dei partecipanti a Gol ha trovato un lavoro dopo la presa in carico. Tuttavia i fortunati sono in larga maggioranza persone già vicine al mercato del lavoro, che avevano bisogno al massimo di un parziale adeguamento delle competenze. L’ambizione del programma era invece anche quello di includere le coorti più fragili. Inoltre, anche il tentativo di rendere capillare l’offerta di servizi pubblici per l’impiego sul territorio – con un punto sede ogni 40mila abitanti – ha avuto successo solo in un terzo delle sedi. “Le disparità territoriali – dice il rapporto – sono notevoli per le attività di orientamento, per la facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e per i servizi rivolti alle imprese”.
Bisogna poi ricordare che il programma Gol coinvolge prioritariamente chi percepisce sostegni al reddito e ammortizzatori sociali, per esempio la Naspi e il Reddito di cittadinanza. Dopo l’abolizione di quest’ultimo Gol si è rivolta ai beneficiari di Assegno di inclusione (Adi) e Supporto formazione lavoro (Sfl). L’obiettivo del governo era soprattutto rendere più stringente la condizionalità dei sussidi, per spingere coloro che li ricevono ad attivarsi e accettare offerte di lavoro. Il Rapporto non contiene dati su questo aspetto, ma il presidente Natale Forlani, nella sua relazione, ha detto che tra le difficoltà vi è anche il “mancato funzionamento delle condizionalità previste per i beneficiari dei sostegni al reddito”.
A parte la Gol, i dubbi sollevati dal Rapporto Inapp riguardano poi l’efficacia degli incentivi alle assunzioni, strumento su cui il dibattito è aperto da tempo. Se lo scopo era creare occupazione che durasse a lungo, sembra che non sia stato centrato: “La rilevanza dell’utilizzo degli incentivi nei settori caratterizzati da una elevata flessibilità dei rapporti di lavoro – dice il Rapporto – ha vanificato l’obiettivo primario di favorire le assunzioni a tempo indeterminato per la durata minima di tre anni. La media effettiva dei rapporti di lavoro incentivati per tale scopo non supera infatti i 16 mesi”. Di positivo c’è che la probabilità che gli sgravi abbiano ridotto il sommerso, ma gli effetti su occupazione e salari non sembrano rilevanti.
Nel 2023, il 59,7% delle assunzioni agevolate di donne ha riguardato contratti part time (32,7% per gli uomini). In pratica, dice il Rapporto, questi incentivi rischiano addirittura di acuire il divario di genere nella qualità degli impieghi creati, perché la quota di precariato e tempo parziale nei rapporti agevolati da sgravi è addirittura superiore rispetto a quella che si vede nei contratti non agevolati. Inapp inoltre suggerisce di combinare gli incentivi con i programmi di formazione, perché gli sgravi che presentano queste caratteristiche risultano i più efficaci anche per l’obiettivo della crescita di produttività.
Malgrado i record di occupazione sbandierati negli ultimi mesi, l’Italia ha 3,1 milioni di lavoratori in meno rispetto alla media europea. Si tratta di un confronto condotto “a parità di popolazione” dall’Eurostat e rielaborato nel Rapporto. Il dettaglio è ancora più interessante: i settori che scontano una maggiore carenza sono proprio quelli pubblici, a partire dalla sanità che registra 1,3 milioni di lavoratori in meno rispetto agli altri. Seguono la pubblica amministrazione con meno 696 mila e l’istruzione con meno 315 mila.
Insomma, altro che Paese del “posto fisso”, il dato conferma che l’Italia ha un deficit di occupazione proprio nei comparti pubblici. Gli unici settori nei quali abbiamo un numero di occupati superiore agli altri sono privati: la manifattura con più 360mila, il lavoro domestico con più 287mila, alberghi e ristoranti con più 127mila e l’agricoltura con più 107mila. Se da un lato l’industria resiste, malgrado tutto, a tenere sono il turismo, l’agricoltura e i servizi alla persona e alle famiglie.
Il Rapporto Inapp, dunque, invita a guardare oltre il numero generale dell’occupazione che negli ultimi anni ha segnato i punti più alti della storia. Perché nonostante l’importante crescita a cui stiamo assistendo permangono le criticità croniche: il tasso di inattività al 33,6%, che colpisce soprattutto i giovani (per loro è dieci punti superiore alla media Ue) e le donne del Mezzogiorno.
E poi il problema dei salari, altra questione cronica. Negli ultimi anni sono stati rinnovati molti accordi collettivi, ma il dato generale dice che la perdita di potere d’acquisto tra il 2019 e il 2024 è stata pari al 6,9%. Una media che nasconde enormi differenze tra settore e settore. Per esempio, a soffrire di meno sono stati i bancari e i lavoratori della manifattura, i cui accordi collettivi hanno attutito meglio gli effetti dell’inflazione.
Lavoro & Precari
Flop del programma per riportare al lavoro i disoccupati: solo il 36% ha trovato un posto. Gli incentivi ad assumere? Aumentano i divari
I dati arrivano dal Rapporto 2024 dell'Inapp, l'Istituto per l'analisi delle politiche pubbliche, presentato martedì alla Camera dei deputati
Poco più di un terzo delle persone prese in carico dal programma Gol – Garanzia occupabilità lavoratori – ha trovato un lavoro dopo le attività nelle quali è stato coinvolto. Di queste, il 58% ha avuto un contratto a tempo. In numeri: i partecipanti sono stati 3,1 milioni, quindi le persone che hanno trovato un’occupazione sono meno di 1,2 milioni. I dati arrivano dal Rapporto 2024 dell’Inapp, l’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche, presentato martedì alla Camera dei deputati.
Il programma, va ricordato, è finanziato con 5,4 miliardi di euro a valere sul Pnrr e si pone una serie di obiettivi di politiche attive del lavoro nel quinquennio dal 2021 al 2025: la presa in carico di almeno 3 milioni di persone, platea che deve essere formata per il 75% da disoccupati di lunga durata, under 35, over 55, donne e disabili. Le fasce più vulnerabili del nostro mercato del lavoro, insomma. Il Rapporto è critico sullo stato di avanzamento della misura: se da un lato l’obiettivo delle persone prese in carico è stato raggiunto, sui risultati ottenuti non ci siamo.
Infatti, al 30 novembre 2024, il 61,3% dei presi in carico ha avviato o concluso un’attività di politica attiva o un tirocinio extra-curricolare. Solo 328mila di questi sono stati coinvolti in un’attività formativa. In genere, dice il rapporto, la parte difficile viene nel momento in cui, dopo la firma del patto di servizio, bisogna passare all’effettiva erogazione della misura di politica attiva. Il 36,6% dei partecipanti a Gol ha trovato un lavoro dopo la presa in carico. Tuttavia i fortunati sono in larga maggioranza persone già vicine al mercato del lavoro, che avevano bisogno al massimo di un parziale adeguamento delle competenze. L’ambizione del programma era invece anche quello di includere le coorti più fragili. Inoltre, anche il tentativo di rendere capillare l’offerta di servizi pubblici per l’impiego sul territorio – con un punto sede ogni 40mila abitanti – ha avuto successo solo in un terzo delle sedi. “Le disparità territoriali – dice il rapporto – sono notevoli per le attività di orientamento, per la facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e per i servizi rivolti alle imprese”.
Bisogna poi ricordare che il programma Gol coinvolge prioritariamente chi percepisce sostegni al reddito e ammortizzatori sociali, per esempio la Naspi e il Reddito di cittadinanza. Dopo l’abolizione di quest’ultimo Gol si è rivolta ai beneficiari di Assegno di inclusione (Adi) e Supporto formazione lavoro (Sfl). L’obiettivo del governo era soprattutto rendere più stringente la condizionalità dei sussidi, per spingere coloro che li ricevono ad attivarsi e accettare offerte di lavoro. Il Rapporto non contiene dati su questo aspetto, ma il presidente Natale Forlani, nella sua relazione, ha detto che tra le difficoltà vi è anche il “mancato funzionamento delle condizionalità previste per i beneficiari dei sostegni al reddito”.
A parte la Gol, i dubbi sollevati dal Rapporto Inapp riguardano poi l’efficacia degli incentivi alle assunzioni, strumento su cui il dibattito è aperto da tempo. Se lo scopo era creare occupazione che durasse a lungo, sembra che non sia stato centrato: “La rilevanza dell’utilizzo degli incentivi nei settori caratterizzati da una elevata flessibilità dei rapporti di lavoro – dice il Rapporto – ha vanificato l’obiettivo primario di favorire le assunzioni a tempo indeterminato per la durata minima di tre anni. La media effettiva dei rapporti di lavoro incentivati per tale scopo non supera infatti i 16 mesi”. Di positivo c’è che la probabilità che gli sgravi abbiano ridotto il sommerso, ma gli effetti su occupazione e salari non sembrano rilevanti.
Nel 2023, il 59,7% delle assunzioni agevolate di donne ha riguardato contratti part time (32,7% per gli uomini). In pratica, dice il Rapporto, questi incentivi rischiano addirittura di acuire il divario di genere nella qualità degli impieghi creati, perché la quota di precariato e tempo parziale nei rapporti agevolati da sgravi è addirittura superiore rispetto a quella che si vede nei contratti non agevolati. Inapp inoltre suggerisce di combinare gli incentivi con i programmi di formazione, perché gli sgravi che presentano queste caratteristiche risultano i più efficaci anche per l’obiettivo della crescita di produttività.
Malgrado i record di occupazione sbandierati negli ultimi mesi, l’Italia ha 3,1 milioni di lavoratori in meno rispetto alla media europea. Si tratta di un confronto condotto “a parità di popolazione” dall’Eurostat e rielaborato nel Rapporto. Il dettaglio è ancora più interessante: i settori che scontano una maggiore carenza sono proprio quelli pubblici, a partire dalla sanità che registra 1,3 milioni di lavoratori in meno rispetto agli altri. Seguono la pubblica amministrazione con meno 696 mila e l’istruzione con meno 315 mila.
Insomma, altro che Paese del “posto fisso”, il dato conferma che l’Italia ha un deficit di occupazione proprio nei comparti pubblici. Gli unici settori nei quali abbiamo un numero di occupati superiore agli altri sono privati: la manifattura con più 360mila, il lavoro domestico con più 287mila, alberghi e ristoranti con più 127mila e l’agricoltura con più 107mila. Se da un lato l’industria resiste, malgrado tutto, a tenere sono il turismo, l’agricoltura e i servizi alla persona e alle famiglie.
Il Rapporto Inapp, dunque, invita a guardare oltre il numero generale dell’occupazione che negli ultimi anni ha segnato i punti più alti della storia. Perché nonostante l’importante crescita a cui stiamo assistendo permangono le criticità croniche: il tasso di inattività al 33,6%, che colpisce soprattutto i giovani (per loro è dieci punti superiore alla media Ue) e le donne del Mezzogiorno.
E poi il problema dei salari, altra questione cronica. Negli ultimi anni sono stati rinnovati molti accordi collettivi, ma il dato generale dice che la perdita di potere d’acquisto tra il 2019 e il 2024 è stata pari al 6,9%. Una media che nasconde enormi differenze tra settore e settore. Per esempio, a soffrire di meno sono stati i bancari e i lavoratori della manifattura, i cui accordi collettivi hanno attutito meglio gli effetti dell’inflazione.
Hai già letto 5 articoli
Acquista l'accesso illimitato a Ilfattoquotidiano.it
Abbonamento SOSTENITORE
1 EUROIL PRIMO MESE
AbbonamentoSOSTENITORE
60€L'ANNO
AbbonamentoPARTNER
149,99€L'ANNO
(anzichè 189,99€)Articolo Successivo
Licenziata per i troppi ritardi al lavoro. I giudici: “Va reintegrata, colpa dei treni regionali”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Netanyahu: “A Gaza tregua temporanea. Nostro diritto tornare in guerra, abbiamo già l’appoggio degli Usa”. Nella Striscia bisogni umanitari a livelli catastrofici
Mondo
Trump, le proteste in piazza a Washington Meloni lunedì all’insediamento, Salvini non va Il tycoon lancia la sua cripto, vale già miliardi
Politica
L’Anm proclama un giorno di sciopero dei magistrati contro la separazione delle carriere
Roma, 18 gen (Adnkronos) - "Al governo di destra guidata da Giorgia Meloni si assiste a una sfilata di esponenti sotto processo. Dopo Delmastro, ora è il turno della ministra Santanchè, rinviata a giudizio per falso in bilancio e indagata per truffa ai danni dell'Inps. Come può la presidente Meloni permettere che Daniela Santanchè continui a ricoprire il ruolo di ministra? Questo silenzio sull’indifendibile ministra è incredibile”. Lo dice il deputato di Avs e co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli.
""Non è solo una questione giudiziaria. Ci sono aspetti di opportunità politica che devono essere affrontati. È necessario ricordare la vicenda della villa in Versilia di Francesco Alberoni, acquistata da Dimitri Kunz d'Asburgo, compagno della ministra, e da Laura De Cicco, moglie del presidente del Senato Ignazio La Russa, per 2,45 milioni di euro. Quella stessa villa è stata rivenduta in meno di 24 ore all’imprenditore Antonio Rapisarda per 3,45 milioni, con una plusvalenza di un milione di euro in un solo giorno. La presidente Meloni non può continuare a chiudere gli occhi. Chiediamo che Daniela Santanchè si dimetta immediatamente dal suo incarico di ministra”, conclude Bonelli.
Roma, 18 gen (Adnkronos) - "La casa dei moderati è nel Centrodestra. Stiamo lavorando da tempo per dare ancora più forza e peso alla proposta centrista e popolare nel Centrodestra, portando nell’azione di governo responsabilità, competenza e serietà". Lo dice Maurizio Lupi, presidente di Noi moderati.
"Ed i risultati dell’ultimo anno, dalle europee alle regionali, confermano la costante crescita dell’area che si riconosce nel Partito Popolare Europeo. Il Centro non è certo un’esclusiva della Sinistra, anzi: dopo il fallimento del Terzo Polo ed il consolidamento del sistema bipolare ora anche l’opposizione ha dovuto riscoprire l’importanza dell’area centrista, che nel Centrodestra e’ da sempre protagonista", conclude Lupi.
Roma, 18 gen (Adnkronos) - "Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Riccardo Chieppa, Presidente emerito della Corte costituzionale, giurista di grande valore e servitore delle istituzioni. Ne ricordo il significativo contributo in ambito giuridico e il costante impegno nella tutela dei principi costituzionali. Ai suoi familiari rivolgo la mia vicinanza in questo momento di dolore". Lo dice il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana.
Roma, 18 gen (Adnkronos) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, addolorato dalla notizia della morte di Riccardo Chieppa, presidente emerito della Corte costituzionale, ha fatto pervenire ai familiari un messaggio di cordoglio, ricordandone l’alta figura di giurista, l’autorevole esercizio delle funzioni di giudice e poi di presidente della Corte costituzionale e la preziosa attività svolta nel Consiglio di Stato. Lo rende noto il Quirinale.
Roma, 18 gen (Adnkronos) - "Io, nel mio piccolo, ho lavorato per il Pd da più di 30 anni. Questo è il mio mondo, 'ndo vai?" ma "non aspiro ad alcun ruolo. E' la prima volta in 20-30 anni che dico parlo per me, mi piacerebbe dare un contributo". Lo ha detto Paolo Gentiloni nel suo intervento all'Assemblea di Libertà eguale a Orvieto.
"Penso che il nostro problema sia il riconoscere l'utilità e l'importanza del fatto che nascano forze moderate e riformiste, sono un sostenitore, non c'è auto sufficienza da parte nostra -ha detto l'ex premier-. Ma la credibilità dell'alternativa non può essere data a queste formazioni, dipende dal profilo della forza fondamentale che può guidare la coalizione. E' sempre stato così".
"Io non penso alla fronda nel Pd, né lo dico in polemica con Elly Schlein, cui va riconosciuto di aver attivato il Pd, ma il lavoro dei prossimi mesi deve avere come compito fondamentale avere un Pd in cui l'anima, le idee e i progetti riformisti siano fondamentali. Senza questo, la credibilità come forza di governo non sarà mai completa".
Roma, 18 gen (Adnkronos) - "C'è una stabilità del governo italiano. Dobbiamo stare attenti che a questo non risponda una stabilità dell'opposizione, che ci accomodiamo pensando che tutto sommato questa sia una condizione favorevole". Lo ha detto Paolo Gentiloni all'Assemblea di Libertà eguale.
"La fortuna dei governi in carica è molto scarsa, normalmente in questo contesto così complicato, perdono le elezioni. Se noi ci accomodassimo in una condizione di stabilità all'opposizione potremo non renderci conto che una alternativa di governo potrebbe essere competitiva -ha spiegato l'ex premier e commissario Ue-. All'Odg c'è essere più credibili e forti nel delineare una alternativa".
Roma, 18 gen (Adnkronos) - "Farei fatica a non riconoscere al governo che una certa cautela nei conti pubblici è stata adottata, non è facile. Penso abbia contribuito, insieme alla risorse europee, a una relativa stabilità dei mercati finanziari e al fatto che oggi l'Italia non appaia come Paese particolarmente esposto". Lo ha detto Paolo Gentiloni nel suo intervento all'Assemblea di Libertà eguale
"Poi non c'è dubbio, il governo non è di fine legislatura, che il tasso di riforme sarebbe necessario. Come anche nell'azione del centrosinistra due questioni: la questione industriale e il potere di acquisto. Togliamoci dalla testa che i problemi della crisi industriale siano le regole europee e l'enorme trasformazione nel mondo. E' che la transizione 5.0 non funziona, aridatece Calenda. Poi, se non ci poniamo il problema del livello dei salari e degli stipendi non andiamo da nessuna parte. Il Pd e il centrosinistra devono prendere questa cosa come grande bandiera".