Addio a Furio Colombo. Il giornalista è morto all’età di 94 anni. “Nella mattinata di oggi è deceduto all’età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria”, spiega una nota della famiglia. I funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani, mercoledì 15 gennaio alle ore 15.
La nota della famiglia – “Intensissima la sua attività di giornalista – ricorda ancora la nota – che lo ha visto inviato della Rai e corrispondente dagli Stati Uniti, editorialista di Repubblica, direttore de L’Unita, fondatore del Fatto Quotidiano. Parlamentare per tre legislature per i Ds, L’Ulivo e il Pd. Ha svolto un’intensa attività culturale come autore di testi letterari e cinematografici e diretto per tre anni l’Istituto di Cultura di New York, nonché titolare di cattedra alla Columbia University. Ha svolto anche incarichi aziendali prima alla Olivetti e poi come Rappresentante Fiat negli Stati Uniti”.
Chi era Colombo – Nato in Val d’Aosta, a Châtillon, nel 1931, Colombo aveva cominciato a lavorare in Rai negli anni ’50, dopo essersi laureato in Giurisprudenza a Torino. Autore di programmi e documentari, insieme tra gli altri a Umberto Eco e Piero Angela, fu tra i fondatori del Gruppo ’63, un movimento culturale di neoavanguardia, nato a Palermo nel 1963. Giornalista professionista dal 1967, Colombo fu anche professore al Dams di Bologna, che contribuì a fondare. Sua l’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, pubblicata su La Stampa il giorno prima dell’omicidio dello scrittore. Corrispondente dagli Stati Uniti de La Repubblica, ha scritto anche per il New York Times e la New York Review of Books. Oltreocenano è stato anche presidente di Fiat Usa e dirigente della Olivetti. Tornato in Italia, fu eletto alla Camera con i Ds tra il 1996 e il 2001, anno in cui fu scelto come direttore de L’Unità, riaperta dopo il fallimento dell’anno precedente. Guidò lo storico giornale fondato da Antonio Gramsci fino al 2005, quando passò la direzione al suo condirettore, Antonio Padellaro. Nel 2006 tornò in Parlamento, prima al Senato e poi di nuovo a Montecitorio, nei ranghi del Pd. Nel 2011, i dati di OpenParlamento lo indicavano come i deputato col numero più alto di voti “ribelli“: per 633 votò in senso contrario alle indicazioni del suo partito. Nel frattempo, nel 2009, aveva partecipato alla fondazione del Fatto Quotidiano, insieme a Padellaro, a Marco Travaglio, a Peter Gomez e a Marco Lillo. Rimase editorialista di punta del giornale per 13 anni, fino al maggio del 2022, quando decise di interrompere la collaborazione in disaccordo con le scelte editoriali sulla guerra in Ucraina.
Il ricordo di Padellaro – Padellaro, che fu suo braccio destro e poi successore nell’avventura a L’Unità, lo ricorda così: “Furio era un grande, l’ho conosciuto all’Unità quando lui si è caricato il peso di riaprire il quotidiano che era chiuso per ragioni economiche. Eravamo nel 2000 e mi volle con sé come condirettore. Quell’Unità di Furio Colombo in breve tempo tornò ad essere un grande giornale e a vendere bene. Era un uomo di multiforme ingegno nel senso che è stato scrittore, giornalista, uomo manager, intellettuale, parlamentare”, dice il fondatore e primo direttore del Fatto. All’epoca, quando “Furio divenne direttore e io condirettore c’erano i Democratici di Sinistra, c’era Fassino, c’era già un’altra fase rispetto a quella del Pci”, continua Padellaro che conclude emozionato: “Con Colombo ho vissuto un’esperienza straordinaria, professionale, umana. Veramente mi mancano le parole per ricordare la grandezza dell’uomo e l’affetto che avevo per lui”.
I messaggi della politica – Numerosi messaggi arrivano anche dal mondo politico. “Esprimo il più profondo cordoglio per la morte di Furio Colombo, una vita al servizio del giornalismo e dell’impegno politico e civile. Direttore storico de L’Unità, parlamentare del Partito Democratico, e ancora grande conoscitore dell’America, intellettuale, con la sua vasta produzione saggistica ha sempre avuto a cuore i problemi dell’informazione e il rapporto tra realtà e mezzi di comunicazione, in una parola la qualità della democrazia. Ci mancherà il suo sguardo lucido e appassionato”, scrive in una nota la segretaria dem Elly Schlein. “Furio Colombo è stato uomo colto e appassionato. Il giornalismo come impegno civile e la politica come azione. Alla sua determinazione dobbiamo la legge sulla giornata della memoria. Un pensiero ad Alice e ai suoi cari”, ha ricordato su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati. Anche la comunità ebraica di Roma ricorda il giornalista e parlamentare, definendolo come un “grande amico del popolo ebraico”. “Nel 2000 fu l’ideatore e primo firmatario della legge 211, da lui voluta – aggiunge la comunità – che istituì il 27 gennaio come Giorno della memoria“. Il post della comunità si conclude con la formula del lutto “Baruch Dayan Haemet”.
Cronaca
Addio a Furio Colombo, il giornalista morto a 94 anni. Tra i fondatori del Fatto, fu direttore de L’Unità, inviato Rai e parlamentare col Pd
I funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani, mercoledì 15 gennaio alle ore 15
Addio a Furio Colombo. Il giornalista è morto all’età di 94 anni. “Nella mattinata di oggi è deceduto all’età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria”, spiega una nota della famiglia. I funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani, mercoledì 15 gennaio alle ore 15.
La nota della famiglia – “Intensissima la sua attività di giornalista – ricorda ancora la nota – che lo ha visto inviato della Rai e corrispondente dagli Stati Uniti, editorialista di Repubblica, direttore de L’Unita, fondatore del Fatto Quotidiano. Parlamentare per tre legislature per i Ds, L’Ulivo e il Pd. Ha svolto un’intensa attività culturale come autore di testi letterari e cinematografici e diretto per tre anni l’Istituto di Cultura di New York, nonché titolare di cattedra alla Columbia University. Ha svolto anche incarichi aziendali prima alla Olivetti e poi come Rappresentante Fiat negli Stati Uniti”.
Chi era Colombo – Nato in Val d’Aosta, a Châtillon, nel 1931, Colombo aveva cominciato a lavorare in Rai negli anni ’50, dopo essersi laureato in Giurisprudenza a Torino. Autore di programmi e documentari, insieme tra gli altri a Umberto Eco e Piero Angela, fu tra i fondatori del Gruppo ’63, un movimento culturale di neoavanguardia, nato a Palermo nel 1963. Giornalista professionista dal 1967, Colombo fu anche professore al Dams di Bologna, che contribuì a fondare. Sua l’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, pubblicata su La Stampa il giorno prima dell’omicidio dello scrittore. Corrispondente dagli Stati Uniti de La Repubblica, ha scritto anche per il New York Times e la New York Review of Books. Oltreocenano è stato anche presidente di Fiat Usa e dirigente della Olivetti. Tornato in Italia, fu eletto alla Camera con i Ds tra il 1996 e il 2001, anno in cui fu scelto come direttore de L’Unità, riaperta dopo il fallimento dell’anno precedente. Guidò lo storico giornale fondato da Antonio Gramsci fino al 2005, quando passò la direzione al suo condirettore, Antonio Padellaro. Nel 2006 tornò in Parlamento, prima al Senato e poi di nuovo a Montecitorio, nei ranghi del Pd. Nel 2011, i dati di OpenParlamento lo indicavano come i deputato col numero più alto di voti “ribelli“: per 633 votò in senso contrario alle indicazioni del suo partito. Nel frattempo, nel 2009, aveva partecipato alla fondazione del Fatto Quotidiano, insieme a Padellaro, a Marco Travaglio, a Peter Gomez e a Marco Lillo. Rimase editorialista di punta del giornale per 13 anni, fino al maggio del 2022, quando decise di interrompere la collaborazione in disaccordo con le scelte editoriali sulla guerra in Ucraina.
Il ricordo di Padellaro – Padellaro, che fu suo braccio destro e poi successore nell’avventura a L’Unità, lo ricorda così: “Furio era un grande, l’ho conosciuto all’Unità quando lui si è caricato il peso di riaprire il quotidiano che era chiuso per ragioni economiche. Eravamo nel 2000 e mi volle con sé come condirettore. Quell’Unità di Furio Colombo in breve tempo tornò ad essere un grande giornale e a vendere bene. Era un uomo di multiforme ingegno nel senso che è stato scrittore, giornalista, uomo manager, intellettuale, parlamentare”, dice il fondatore e primo direttore del Fatto. All’epoca, quando “Furio divenne direttore e io condirettore c’erano i Democratici di Sinistra, c’era Fassino, c’era già un’altra fase rispetto a quella del Pci”, continua Padellaro che conclude emozionato: “Con Colombo ho vissuto un’esperienza straordinaria, professionale, umana. Veramente mi mancano le parole per ricordare la grandezza dell’uomo e l’affetto che avevo per lui”.
I messaggi della politica – Numerosi messaggi arrivano anche dal mondo politico. “Esprimo il più profondo cordoglio per la morte di Furio Colombo, una vita al servizio del giornalismo e dell’impegno politico e civile. Direttore storico de L’Unità, parlamentare del Partito Democratico, e ancora grande conoscitore dell’America, intellettuale, con la sua vasta produzione saggistica ha sempre avuto a cuore i problemi dell’informazione e il rapporto tra realtà e mezzi di comunicazione, in una parola la qualità della democrazia. Ci mancherà il suo sguardo lucido e appassionato”, scrive in una nota la segretaria dem Elly Schlein. “Furio Colombo è stato uomo colto e appassionato. Il giornalismo come impegno civile e la politica come azione. Alla sua determinazione dobbiamo la legge sulla giornata della memoria. Un pensiero ad Alice e ai suoi cari”, ha ricordato su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati. Anche la comunità ebraica di Roma ricorda il giornalista e parlamentare, definendolo come un “grande amico del popolo ebraico”. “Nel 2000 fu l’ideatore e primo firmatario della legge 211, da lui voluta – aggiunge la comunità – che istituì il 27 gennaio come Giorno della memoria“. Il post della comunità si conclude con la formula del lutto “Baruch Dayan Haemet”.
Hai già letto 5 articoli
Acquista l'accesso illimitato a Ilfattoquotidiano.it
Abbonamento SOSTENITORE
1 EUROIL PRIMO MESE
AbbonamentoSOSTENITORE
60€L'ANNO
AbbonamentoPARTNER
149,99€L'ANNO
(anzichè 189,99€)Articolo Precedente
“Violenze sessuali su studenti minorenni”: arrestata per pedofilia l’insegnante aggredita dai genitori degli alunni a Castellammare
Articolo Successivo
“Costrette a toglierci le mutande e a fare dei piegamenti in Questura”. E ora la denuncia dopo il presidio a Brescia arriva in Parlamento
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Politica
Meloni lunedì sarà all’insediamento di Trump. L’opposizione Usa riparte dalla People’s March: progressisti in strada contro il tycoon
Diritti
Sanità, Pnrr al palo: “attive” meno della metà delle case di comunità previste. E una su tre non ha medici
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Gaza, la tregua e i nomi degli ostaggi. L’Idf: “Pronti ad accoglierli. Cessate il fuoco alle 8.30 di domenica”. Intercettato missile dallo Yemen
Agrigento, 18 gen. (Adnkronos) - Il Presidente della repubblica Sergio Mattarella è stato accolto al Teatro Pirandello di Agrigento, per la cerimonia di apertura di Agrigento capitale della Cultura, da centinaia di bambini che sventolavano bandierine tricolore. Il Capo dello Stato è stato accolto al grido di "Mattarella, Mattarella". Il Presidente ha rivolto ai giovani un saluto e un sorriso.
Agrigento, 18 gen. (Adnkronos) - Il ministro della Cultura Alessandro Giuli è appena arrivato al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale della Cultura. Giuli si è seduto in prima fila, in attesa dell'arrivo del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Agrigento, 18 gen. (Adnkronos) - "Oggi è un giorno di festa, perché abbiamo il presidente della Repubblica. E' una giornata importantissima, siamo felici. Adesso dobbiamo cercare di valorizzarla al meglio. Abbiamo poco tempo e lo dobbiamo sfruttare al massimo". Lo ha detto il Presidente dell'Ars, Gaetano Galvagno, in attesa dell'arrivo del Capo dello Stato Sergio Mattarella al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia di apertura di Agrigento Capitale della cultura 2025.
Roma, 18 gen. (Adnkronos) - “Il 18 gennaio 1919, don Luigi Sturzo lanciando l’appello ’Liberi e forti’ fondava il Partito popolare italiano, dando voce a chi rappresentava i valori cristiani e democratici in Italia. Un esempio di visione politica basata sulla libertà, sul rispetto e sul servizio alla comunità. Gli stessi valori ai quali si ispira Forza Italia, per una politica che mette al centro la persona, la famiglia e la giustizia sociale”. Così Forza Italia sui canali social del partito.
Roma, 18 gen. (Adnkronos) - "Ora Giorgia Meloni non può fare altro che chiamare Santanchè e chiederle un passo indietro. Non lo facesse farebbe una figura davvero barbina. La presidente del Consiglio ha atteso anche troppo e con un'immagine come quella dataci dalla ministra del Turismo ha leso la reputazione internazionale del nostro Paese. Per quel che ci riguarda torneremo immediatamente alla carica. Santanchè non può continuare a fare la ministra". Così il capogruppo M5S alla Camera, Francesco Silvestri, a 'L'attimo fuggente', su Giornale radio Rai.
Roma, 18 gen. (Adnkronos) - “Chi fa il ministro rappresenta tutto il Paese. Il partito della Meloni è giustizialista con gli avversari e indulgente con i propri rappresentanti. Il silenzio di Fdi sulla vicenda Santanche è molto ambiguo. Quello che pensa il Pd sulla vicenda è noto”. Così il capogruppo del Pd al Senato, Francesco Boccia, a Sky Agenda.
Agrigento, 18 gen. (Adnkronos) - “Agrigento è stata scelta quale Capitale italiana della cultura 2025 anche perché, nel progetto iniziale presentato al momento della candidatura, Lampedusa aveva un ruolo determinante. In tutti questi mesi però non è mai stata fatta alcuna riunione né attivata alcuna iniziativa per il coinvolgimento dell’isola, nel disinteresse più totale non solo del capoluogo ma anche della stessa Amministrazione comunale di Lampedusa che, probabilmente per propria incapacità, ha del tutto e colpevolmente ignorato quella che, almeno sulla carta, poteva essere un’opportunità di promozione culturale e turistica. A questo punto che senso ha continuare a far parte della provincia di Agrigento? Presenterò una mozione al Consiglio comunale per chiedere di attivare tutte le iniziative necessarie affinché la nostra isola diventi l’83° Comune della provincia di Palermo”. Lo dice Totò Martello, capogruppo del Pd al Comune di Lampedusa e Linosa.
“Mi rivolgo anche al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - aggiunge Martello - affinché valuti questa situazione con la massima attenzione. Signor Presidente, saremo anche ‘Capitale della Cultura’ ma a Lampedusa per una visita specialistica fanno aspettare anche mesi, e in provincia di Agrigento abbiamo ancora i rubinetti a secco e l’acqua nelle vasche da bagno”.