Il mondo FQ

Diritti

Ultimo aggiornamento: 8:51 del 24 Gennaio

“Io vittima di Almasri. Mi ha torturato in un centro libico. Perché l’Italia lo ha lasciato andare?”: la testimonianza di David Yambo

L'attivista di Sea-Watch è portavoce di Refugees il Lybia, l'organizzazione che dà voce alle persone migranti sottoposte a prevaricazioni, violenze fisiche e psicologiche in Libia
“Io, vittima di Almasri. Mi ha torturato in un centro di detenzione libico. Perché l’Italia lo ha lasciato andare?”: la testimonianza di David Yambo
0 seconds of 59 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:59
00:59
 
Commenti

Le parole di David Yambio attivista di Sea-Watch e portavoce di Refugees il Lybia, l’organizzazione che dà voce alle persone migranti sottoposte a prevaricazioni, violenze fisiche e psicologiche in Libia. “Sono una vittima, un sopravvissuto ai crimini che Almasri ha commesso negli anni passati e che sono ancora in corso. Nel novembre 2019, sono stato catturato nel Mediterraneo e riportato in Libia. Sono stato messo in un centro di detenzione. In seguito, sono stato trasferito ad Al-jadida, dove comandava Almasri e dove mi ha torturato personalmente. Da lì sono stato portato alla base aerea di Mitiga, dove ho assistito a molte atrocità che non posso descrivere. Oggi molti di noi si pongono domande sul perché il governo italiano abbia lasciato andare un criminale ricercato dalla Corte penale internazionale. Lo ha fatto. Perché l’Italia avrebbe tradito lo Statuto di Roma?

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione