Per la prima volta è nato un topo da due genitori maschi ed è riuscito a svilupparsi fino a raggiungere l’età adulta. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Stem Cell, riguarda in generale la riproduzione unisessuale “diffusa tra i vertebrati inferiori, ma non tra i mammiferi”. I ricercatori spiegano nell’abstract che sono stati ottenuti “ottenuto topi vivi bimaterni e bipaterni”. Il risultato si deve alla modifica di 20 geni chiave, che costituiscono una barriera fondamentale alla riproduzione di due individui dello stesso sesso. La ricerca è stata condotta dell’Accademia Cinese delle Scienze guidato da Zhi-kun Li, del Laboratorio di cellule staminali e biologia riproduttiva dell’Istituto di Zoologia.
Gli stessi ricercatori osservano che questo è solo un primo piccolo passo: si è aperta una strada, ma sarà necessario perfezionare ulteriormente la tecnica, poiché solo l’11,8% degli embrioni si è sviluppato fino alla nascita e i pochi animali diventati adulti presentano crescita alterata, vita più corta e sono sterili. I ricercatori hanno individuato e modificato un gruppo di 20 geni fondamentali coinvolti nella riproduzione, che controllano l’espressione di molti altri geni. Questo approccio, rilevano, può migliorare i risultati delle ricerche che impiegano cellule staminali embrionali e animali clonati, una vecchia passione degli scienziati cinesi, aprendo anche un percorso promettente per la medicina rigenerativa. “Le analisi fenotipiche delle dimensioni degli organi e del corpo di questi topi supportano la teoria del conflitto genetico dell’imprinting genomico – scrivono nell’articolo -. Nel complesso, i nostri risultati evidenziano i fattori necessari per superare le barriere della riproduzione omosessuale nei mammiferi”.
“Questo studio costituisce un significativo contributo alla biologia dello sviluppo, di cui sappiamo molto poco, e fornisce la base per comprendere la natura biologica di malattie come le sindromi di Prader-Willi, di Angelman, di Silver-Russell e di Beckwith-Wiedemann, ma anche perché nei bambini concepiti con riproduzione assistita vi è una maggiore incidenza di questi disturbi”, dice all’Ansa Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Roma Tor Vergata.
Lo studio
Scienza
Gli scienziati cinesi: “Ecco il topo nato da 2 genitori maschi: si è sviluppato fino all’età adulta”
La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Stem Cell, riguarda in generale la riproduzione unisessuale "diffusa tra i vertebrati inferiori, ma non tra i mammiferi"
Per la prima volta è nato un topo da due genitori maschi ed è riuscito a svilupparsi fino a raggiungere l’età adulta. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Stem Cell, riguarda in generale la riproduzione unisessuale “diffusa tra i vertebrati inferiori, ma non tra i mammiferi”. I ricercatori spiegano nell’abstract che sono stati ottenuti “ottenuto topi vivi bimaterni e bipaterni”. Il risultato si deve alla modifica di 20 geni chiave, che costituiscono una barriera fondamentale alla riproduzione di due individui dello stesso sesso. La ricerca è stata condotta dell’Accademia Cinese delle Scienze guidato da Zhi-kun Li, del Laboratorio di cellule staminali e biologia riproduttiva dell’Istituto di Zoologia.
Gli stessi ricercatori osservano che questo è solo un primo piccolo passo: si è aperta una strada, ma sarà necessario perfezionare ulteriormente la tecnica, poiché solo l’11,8% degli embrioni si è sviluppato fino alla nascita e i pochi animali diventati adulti presentano crescita alterata, vita più corta e sono sterili. I ricercatori hanno individuato e modificato un gruppo di 20 geni fondamentali coinvolti nella riproduzione, che controllano l’espressione di molti altri geni. Questo approccio, rilevano, può migliorare i risultati delle ricerche che impiegano cellule staminali embrionali e animali clonati, una vecchia passione degli scienziati cinesi, aprendo anche un percorso promettente per la medicina rigenerativa. “Le analisi fenotipiche delle dimensioni degli organi e del corpo di questi topi supportano la teoria del conflitto genetico dell’imprinting genomico – scrivono nell’articolo -. Nel complesso, i nostri risultati evidenziano i fattori necessari per superare le barriere della riproduzione omosessuale nei mammiferi”.
“Questo studio costituisce un significativo contributo alla biologia dello sviluppo, di cui sappiamo molto poco, e fornisce la base per comprendere la natura biologica di malattie come le sindromi di Prader-Willi, di Angelman, di Silver-Russell e di Beckwith-Wiedemann, ma anche perché nei bambini concepiti con riproduzione assistita vi è una maggiore incidenza di questi disturbi”, dice all’Ansa Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Roma Tor Vergata.
Lo studio
Articolo Precedente
Bimba di 8 mesi salvata da uno di 5, il delicatissimo trapianto di fegato alle Molinette è riuscito
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.